Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai, riunitosi in seduta giovedì 14 agosto, ha esaminato e condiviso il decreto per la nomina del dott. Norberto Petriccioli quale nuovo direttore del Consorzio. Decreto poi adottato dal Presidente Sodini, come richiede la normativa.
La scelta è frutto di un percorso trasparente e condiviso: Petriccioli è stato selezionato all'interno di una rosa di cinque candidati, individuati a seguito di una manifestazione di interesse pubblica a cui hanno partecipato molti validi professionisti. La rosa dei nomi, sentita l'assemblea consortile, è stata poi trasmessa al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per la valutazione della figura più idonea a ricoprire l'incarico. Sulla sua nomina si è registrata piena condivisione tra il presidente Sodini e il presidente Giani, a conferma della solidità e della coerenza della scelta. Attualmente amministratore unico del Consorzio Zona Industriale Apuana, Petriccioli potrà assumere formalmente l'incarico di direttore del Consorzio di Bonifica Toscana Nord non appena saranno completate le necessarie operazioni burocratiche e istituzionali, volte a garantire la continuità amministrativa del Consorzio ZIA.
Figura di comprovata esperienza manageriale e amministrativa, Petriccioli ha ricoperto ruoli di rilievo sia in ambito pubblico che privato. È stato capo di gabinetto della Provincia di Massa Carrara dal 2003 al 2016, collaborando con diverse amministrazioni, e ha operato con aziende di livello nazionale e internazionale. Dal 2019, inoltre, è amministratore unico del Consorzio Zona Industriale Apuana. La sua profonda conoscenza del territorio, delle sue dinamiche e delle relazioni istituzionali, oltreché degli enti consortili, lo rendono un punto di riferimento autorevole per il rilancio e la valorizzazione del ruolo del Consorzio.
L'Ufficio di Presidenza coglie l'occasione per ringraziare il direttore generale facente funzioni, Maurizio Perna, per il proficuo lavoro svolto in questi mesi, durante l'intero iter di selezione, con competenza e dedizione. Allo stesso modo, rivolge un sincero ringraziamento al precedente Direttore, Nicola Ghimenti, per il fattivo contributo assicurato nel corso del suo mandato, contraddistinto da una costante attenzione alle esigenze dell'Ente e da una profonda responsabilità nell'esercizio delle proprie funzioni. Con questa nomina, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord intende rafforzare ulteriormente la propria capacità di risposta alle esigenze dei cittadini e dei territori, proseguendo con determinazione nel percorso di innovazione, efficienza e miglioramento dei servizi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto del decesso di Maria Rita Marrone. Per l' ennesima volta si prospetta l' attribuzione della responsabilità della morte di una persona, che peraltro sembra aver rifiutato più volte le cure, al personale medico di un reparto (il Pronto Soccorso appunto) già pesantemente sotto pressione in questo periodo.La causa di questo decesso appare così palesemente chiara che appare del tutto impropria la convocazione di fronte alle Forze dell'Ordine, proprio il giorno di Ferragosto, dell'ultimo medico che ha visitato la deceduta in Pronto Soccorso. Tale atteggiamento rappresenta l' ennesimo esempio della vessazione impropria cui viene sottoposta la classe medica in questo momento in cui dovrebbe invece essere lodata e rispettata per l' enorme mole di lavoro che svolge quotidianamente con sacrificio, senso di responsabilità e abnegazione.
 
										
 
										 
										 
										 
										
