Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 179
Aurora Delle Castelle, 19 anni, classe 5a indirizzo arti grafiche del liceo artistico "Stagio Stagi" è la vincitrice della seconda borsa di studio "Julio Larraz", promossa dall'omonima Fondazione con il patrocinio del Comune e rivolta agli studenti del quinto anno di tutti gli indirizzi dell'istituto di Pietrasanta. Aurora ha realizzato un libro d'artista nell'intento di guidare le persone in cerca della pace attraverso una serie domande, anche provocatorie, per sucitare una riflessione.
Questa mattina (30 maggio) nel Salone dell'Annunziata, alla presenza del Maestro Larraz, uno dei maggiori esponenti contemporanei della pittura figurativa, del sindaco Alberto Stefano Giovannetti, di Riccarda Contini (in rappresentanza dell'omonima galleria cui fa riferimento il pittore de L'Avana), dell'artista Park Eun Sun e di una foltissima rappresentanza della comunità scolastica, incluso il dirigente Giovanni Fiorillo, il suo predecessore Germano Cipolletta e i due ragazzi premiati lo scorso anno, Alice Orlandi e Francesco Viganò, con la regia della giornalista e producer Laura Furcic si è celebrato il "rito" della consegna che ha visto i compagni dei cinque finalisti (oltre ad Aurora, Sarah Larisa Almeida, Daniel Battistini, Francesca Craparo e Giacomo Salvetti) partecipare con un tifo calorosissimo.
"Un'iniziativa, questa del Maestro Larraz – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – che rappresenta un sostegno concreto per i giovani talenti che aspirano a seguire le orme dell'arte ma anche un'opportunità per infondere, nei nostri ragazzi, una maggiore fiducia e consapevolezza per il loro, futuro percorso artistico". "E' come se il suo sguardo, aperto, esperto e ispirato si posasse su questi nuovi percorsi artistici riconoscendone la vitalità e il potenziale", ha aggiunto il professor Nicola Salotti, responsabile del dipartimento artistico dello "Stagi". "Per il concorso di quest'anno – ha proseguito Maia Larraz, figlia del pittore cubano – mio padre ha scelto il tema dell'arte come strumento di ricerca della pace. Gli ho fatto notare quanto sia critico, questo momento, per una riflessione di questo tipo e lui mi ha risposto che la pace ha il suo significato più profondo proprio nei tempi di guerra". Un messaggio portato in sala anche da Michele Morabito, direttore del Parco Nazionale della Pace di Stazzema.
Dopo una prima "scrematura" dei lavori candidati, esaminata dal comitato locale, la "parola" è passata alla giuria internazionale composta da Kosme de Barañano (curatore e docente alla Facoltà di Belle Arti di Altea), Stefano Contini (gallerista), Maia Larraz (designer e membro della Julio Larraz Foundation), Alessandro Romanini (professore di Cinema e Comunicazione all'Accademia delle Belle Arti di Carrara), Henry Rueda (Direttore del Dipartimento di Architettura della Florida International University) e José Valdés-Fauli (Presidente del Cda del Coral Gables Museum di Miami).
Oltre ad Aurora, è stato assegnato un riconoscimento anche a Francesca Craparo. Per le due studentesse ci sarà un viaggio-studio di 15 giorni negli Stati Uniti con corsi di perfezionamento della lingua e visite guidate ai musei più importanti di New York o Miami, dove si trova anche lo studio di Larraz. In occasione della cerimonia di premiazione, la Fondazione Larraz ha poi presentato il modello dell'opera "L'Uomo Forte" che sarà donato al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187