Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1135
Si è fatta un po’ attendere la prima nata del 2023 all’ospedale “Versilia”, ma ha poi ricevuto un regalo particolare dal comune di Viareggio: la tessera di iscrizione alla biblioteca Marconi, che da oggi in poi sarà consegnata a tutti i bambini che verranno alla luce all’ospedale di Lido di Camaiore.
Il progetto "Lettore nato" è stato promosso dal comune di Viareggio in collaborazione con l’area materno infantile dell'Azienda Toscana nord ovest e i consultori di Viareggio.
Con questa iniziativa si è deciso di donare la tessera per accedere alla biblioteca comunale a ogni neonato (viene consegnata dal personale sanitario al momento della dimissione), anche perché la letteratura scientifica ha ormai dimostrato i benefici dell'attività di lettura ad alta voce, intesa come pratica continuativa all'interno della diade genitore-bambino.
Da qui è nata appunto l'idea di promuovere l'accesso alla Biblioteca comunale.
A nascere per prima nel nuovo anno al “Versilia” è stata Penelope Gargano, una bella bimba di 3 chili e 406 grammi, , alle ore 23 del 1° gennaio, figlia di Francesca e di Antonello. Erano di turno, nella notte tra 1 e 2 gennaio, le ostetriche Eleonora Ciocia e Ludovica Colasanti, la ginecologa Veronica Lazzarini, l’infermiera Valeria Rallo, l’anestesista Barbara Rugani, la OSS Veronica Sisi, la pediatra Giulia Placidi e l’ostetrica del Nido Rebecca Gamba, che hanno assistito la partoriente durante il travaglio e la nascita.
La consegna ufficiale della tessera della biblioteca alla mamma della prima nata, Francesca, è avvenuta oggi (2 gennaio 2023) da parte della consigliera del Comune di Viareggio Silvia Bertolucci, alla presenza, tra gli altri, del direttore del dipartimento materno-infantile aziendale Luigi Gagliardi, del direttore di Ostetricia e Ginecologia Andrea Antonelli e della coordinatrice delle ostetriche sul territorio Sara Modena, che ha seguito l'iniziativa per la Asl insieme alla coordinatrice ospedaliera Martha Traupe.
“L'iniziativa – spiega il Comune di Viareggio - è parte di un progetto nato da una mozione presentata dai consiglieri delle liste civiche Del Ghingaro, Viareggio Democratica e Giovani per Viareggio, e approvata all'unanimità dal consiglio Comunale che impegna l'Amministrazione alla donazione a ogni bambino di una tessera di iscrizione alla biblioteca.
Oltre alla speciale tessera di iscrizione, la mozione impegna il Comune di Viareggio ad acquistare almeno 30 libri di letteratura per l'infanzia e/o di pedagogia e di sostegno alla genitorialità da mettere a disposizione dei consultori presenti sul territorio comunale e all'ospedale Versilia - Area materno infantile”.
Il progetto va a rafforzare ulteriormente la collaborazione tra Comune di Viareggio e Azienda USL Toscana nord ovest, enti entrambi deputati, ognuno per il proprio ruolo e funzione, a fornire salute e cultura alla cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 701
Questa mattina Torre del Lago ha dato il benvenuto al nuovo anno con il tuffo in mare.
Non è esattamente una tradizione, ma aspira sicuramente a diventarla, il tuffo in mare del primo dell’anno in molte città è una ricorrenza attesa e quest’anno anche Torre del Lago ha deciso di inaugurare questo evento nella speranza che diventi un appuntamento fisso.
Molte le persone accorse sulla spiaggia accanto al bagno Stella e molti gli intrepidi che si sono lanciati a corsa nelle acque invernali.
Il clima è stato accondiscendente, regalando una mattinata calda, con un timido sole tra le nuvole e il mare, tranquillo, ha accolto i 97 tuffatori con gentilezza.
L’iniziativa è partita su richiesta di alcuni nostri cittadini è stata organizzata dalla confraternità della misericordia di Torre del Lago Puccini, in collaborazione con il comune di Viareggio, la capitaneria di porto di Viareggio, l’associazione carneval Puccini e il supporto dell’associazione medici volontari versiliesi di Torre del Lago.
Molti i look particolari e estrosi. Da corone di peperoncini a cuffie di fiori anni ottanta, costumi a righe stile anni venti, il tuffo del primo dell’anno è stato caratterizzato da quel tocco bizzarro e carnevalesco che non poteva non mancare.
Tantissimi anche i cani, molti dei quali si sono tuffati insieme ai proprietari con un’energia e un’allegria decisamente contagiosi.
Presente sulla spiaggia la maschera simbolo del carnevale di Torre del Lago, gambe di merlo, al quale è stato dato il compito di scandire il countdown per la corsa in mare.
Nell’attesa del nulla osta della capitaneria di porto, hanno parlato l’assessore Meciani e il presidente del carnevale Puccini, Alberto Pardini, che subito dopo il suo discorso si è unito alla folla di tuffatori. Aspettando lungo la linea di partenza, saltellando per riscaldarsi, i tuffatori hanno intonato il cha cha cha dei coltellacci, creando un’atmosfera divertente e regalando un tocco di amorevole campanilismo.
Presi dall’euforia, dopo il primo tuffo, in molti sono rientrati più volte in mare. Sorrisi, allegria e un’organizzazione impeccabile da parte della misericordia di Torre del Lago, che ha accolto i tuffatori sia prima che dopo il tuffo, offrendo dolci e bevande.
Un inizio di anno piacevole e divertente, dove il pensiero comune è sicuramente la possibilità di fare il bis il prossimo anno con ancora più persone. Un rito diventa tradizione dopo qualche anno che si ripete e questa è sicuramente la speranza della maggior parte dei partecipanti a questa mattinata.
- Galleria: