Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 363
E’ di questo pomeriggio, l’attesa conferma delle cariche della fondazione carnevale.
Dopo il commovente e sentito ringraziamento da parte di Marialina Marcucci durante la giornata delle premiazioni del carnevale 2023, si era sentito un mormorio di fondo di chi, in quelle sentite parole aveva scorto un saluto. Niente di più sbagliato. Si legge questo pomeriggio sull’instagram dell’assessore Sandra Mei e sulla pagina facebook del sindaco Del Ghingaro questo post: “MARIALINA MARCUCCI CONFERMATA ALLA PRESIDENZA DELLA FONDAZIONE CARNEVALE
Marialina Marcucci confermata alla guida del Carnevale: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha reso noti oggi i nomi dei componenti del Cda e del Cdi della Fondazione Carnevale e nei prossimi giorni firmerà i decreti di nomina.
I nuovi ingressi sono due nel Cda, Velia Chiericoni e Paride Pieraccini, e tre per il Cdi, Lorenzo Pagnini, Veronica Ferretti e Manuela Granaiola. Confermati poi Simi e Taccola per il Cdi, così come Szorenyi e Guidi per il Cda.
«Con la scelta dei nuovi componenti della Fondazione si è voluto dotare gli organi societari della di nuove energie e competenze per portare avanti gli ambiziosi progetti aperti e disegnarne dei nuovi – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Ringrazio i consiglieri uscenti per il lavoro svolto e rivolgo ai nuovi i migliori auguri di buon lavoro: il Carnevale è una delle manifestazione più amate dai viareggini e sicuramente una delle più conosciute a livello internazionale. Non vi aspetta un compito semplice: ma sono certo che saprete affrontarlo con entusiasmo e passione».
I membri del Cda sono, ovviamente la presidente Maria Lina Marcucci, poi Marco Szorenyi, Monica Guidi, Velia Chiericoni, Paride Pieraccini.
Il Consiglio di Indirizzo è invece composto da Beatrice Taccola, Giampaolo Simi, Lorenzo Pagnini, Veronica Ferretti e Manuela Granaiola.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 994
Barbara Capovani, primario al Santa Chiara e medico apprezzato e affermato della Asl molto conosciuto anche in Lucchesia e in Versilia, è stata operata alla testa nella notte ed è stata dichiarata la morte cerebrale. Intanto è caccia all’uomo che l'ha aggredita fuori dal reparto e si è, poi, dato alla fuga. Ebbene, proprio nella notte un 35 enne ed ex paziente della dottoressa, Gianluca Paul Seung, abitante a Torre del Lago, è stato fermato alle 4 dalla polizia a Pisa. Il fermo è stato disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pisa, dopo le indagini nei confronti dell'uomo ritenuto il presunto autore del tentato omicidio premeditato del medico Barbara Capovani. Qualche tempo fa, a febbraio 2022, l'uomo era stato arrestato per un'aggressione al tribunale di Lucca nei confronti di una guardia giurata.
«Le condizioni cliniche della paziente permangono critiche, nonostante le procedure chirurgiche e anestesiologico-rianimatorie messe subito in atto in Azienda ospedaliero-universitaria pisana che hanno stabilizzato il quadro, che rimane grave». Lo affermano in un comunicato congiunto l'Asl Toscana Nord ovest e l'Aou pisana riguardo alla situazione clinica della psichiatra aggredita ieri pomeriggio a Pisa da un uomo ricercato dalla polizia. «La prognosi è riservata - proseguono -, il prossimo aggiornamento sulle sue condizioni cliniche ci sarà fra 24 ore»
La notizia è giunta anche nelle sale del XXVI° Congresso Nazionale della Società nazionale degli Psichiatri Forensi in corso ad Alghero fino a domani.
"Ammesso che l'autore di questo atto sia un paziente, le motivazioni si spiegano attraverso l'identificazione della malattia nello stesso medico che da curante diventa suo persecutore. Si tratta di una persona - precisa dalla sede del Congresso SIPF Enrico Zanalda, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense* - che non riconoscendo la sua patologia, attribuisce al medico il pericolo che avverte a causa della propria patologia e lo identifica come persecutore. E' come se, sopprimendo lui, sopprimesse la propria angoscia e terrore "
"Quello degli psichiatri è un lavoro "pericoloso". E' la categoria che subisce più violenza fisica, dopo gli operatori al Pronto Soccorso. Trattiamo persone che hanno difficoltà a gestire gli impulsi, e non è sempre facile capire se ci sono messaggi più pericolosi di altri. E' vero anche che se ci sono minacce precedenti, vanno prese sul serio e segnalate in Procura. La malattia, specie se acuta, determina uno sconvolgimento emotivo oltre che nel malato anche nelle persone vicine a lui. Nei reparti di psichiatria – spiega Zanalda - la questione è legata soprattutto alla mancanza di consapevolezza della malattia che, se presente, determina una mancata collaborazione alle cure e talvolta il rifiuto delle stesse. Questi aspetti poi vengono talvolta enfatizzati dalla scarsa diffusione culturale delle problematiche collegate alla salute mentale"
"Non generalizziamo però la condizione del paziente psichiatrico con un collegamento semplicistico e stigmatizzante che determina eccessivo allarme sociale e paura dei nostri pazienti che nella stragrande maggioranza dei casi sono collaboranti e non violenti. Sarà la perizia psichiatrica ad attribuire la responsabilità della persona. Lo stigma verso la salute mentale – conclude Zanalda - è dannoso quanto lo scarso finanziamento dei servizi di salute mentale che ancora avviene a distanza di oltre 40 anni dalla legge Basaglia".
"In media vengono registrati 2.500 casi l'anno di infortuni legati all'evento aggressione nel comparto della Sanità e assistenza sociale, la maggior parte di essi avviene in case di cura e ospedali, ad essere più colpite sono le operatrici sanitarie di sesso femminile (75% dei casi). I medici - riferiscono un incremento di aggressioni del 63% dal 2011 al 2018, con una esplosione non quantificata legata al lockdown. E' stabile il trend negli anni di aggressioni al personale sanitario che è purtroppo pari a circa 35 episodi / 10.000 addetti. I dati sottolineano come le donne siano più esposte, e come vi sia un progressivo spostamento verso i luoghi di esercizio della medicina territoriale (domicilio, strutture non ospedaliere). Esiste una legge – interviene Giovanna Crespi, psichiatra e Segretario Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Forense - che contiene delle buone proposte per tutelare i professionisti della sanità, anche se non è sufficiente perché serve maggiormente investire sulla professionalità e sulla tecnologia per rendere più efficiente il servizio sanitario. Attualmente la gran parte delle aggressioni (verbali e non solo), non vengono denunciate perché il sanitario dovrebbe effettuare direttamente l'esposto. Questo oltre che un'ulteriore perdita di tempo, rende il medico visibile all'autore del reato che potrebbe in futuro effettuare delle ritorsioni. Numerosi sono gli operatori sanitari che hanno il timore ad esporsi presentando la denuncia e perciò il fenomeno è sottostimato".
La FTOM, Federazione Toscana degli Ordini dei Medici, desidera esprimere la più profonda esecrazione e indignazione, assieme al proprio grave turbamento, per l’aggressione subita dalla psichiatra Barbara Capovani: La collega è stata fatta segno di un atto di inaudita violenza all’interno dell’ospedale S. Chiara di Pisa riportando gravissime lesioni cranio facciali. Non si allenta la catena di aggressioni nei confronti degli operatori sanitari, e dei medici in particolare, che già tante vittime ha causato in un clima di sostanziale insufficienza di misure per la prevenzione di tali comportamenti criminosi e di scarsa attenzione al problema da parte degli organismi preposti. E’ necessaria un’azione decisa e non rinviabile da parte di Governo, Regione, AASSLL per salvaguardare in misura adeguata la vita di chi lavora specie nei contesti sanitari più a rischio (Pronto Soccorso, Continuità Assistenziale, Psichiatria) non solo mediante atti preventivi che fungano da deterrente a tali violenze, ma anche con opportuni provvedimenti di legge (alcuni peraltro già esistenti) che puniscano severamente questi episodi. E’ inoltre necessario promuovere un profondo cambiamento culturale nella società italiana teso a restituire alla figura del medico il necessario rispetto che si deve alla sua delicata ed importante funzione, oggi seriamente compromesso dagli innumerevoli procedimenti giudiziari di rivalsa e da un malcostume che tende ad individuare in questa figura la responsabilità di ogni disservizio in sanità. Ai familiari e all’Ordine dei Medici di Pisa, a cui la collega è iscritta, vanno la vicinanza e gli attestati di solidarietà di tutti gli Ordini dei Medici della Toscana assieme agli auguri di una pronta guarigione.
- Galleria:

