Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
La regione Toscana ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore e temporali forti. L'allerta va dalle 00:00 alle 7:00 di giovedì 15 settembre e riguarda la zona del Serchio e la Versilia.
Il comune di Viareggio rende noto che per precauzione saranno chiuse le pinete e il viale dei Tigli. Allertato il volontariato e la protezione civile.
Interessata dall'ondata di maltempo in arrivo anche la Piana di Lucca, dove però l'allerta arancione scatta alle 00:00 e termina alle 20 sempre di giovedì 15.
Le previsioni parlano di un'intensa perturbazione atlantica che transiterà sulla Toscana tra la serata di oggi (mercoledì 14) e la giornata di domani (giovedì 15), portando rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, in particolare sulle zone interne.
Già dal pomeriggio di oggi sono possibili precipitazioni sparse sulle zone di nord-ovest, in intensificazione in serata, quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Nel corso della notte e del mattino di giovedì, i fenomeni sono previsti in estensione a gran parte delle zone interne centro-settentrionali. Nel pomeriggio di giovedì, si avrà una maggiore variabilità, con rovesci sparsi, in prevalenza temporaleschi, con un miglioramento in serata. I temporali potranno risultare forti e localmente persistenti nonché accompagnati da intense raffiche di vento e grandinate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 9085
"Sono andato a fare delle commissioni ed ho parcheggiato sulla via Sarzanese, nei posteggi del patronato CGIL" queste le dichiarazioni dell’uomo, sulla cinquantina, che ha investito Adriana Lazzarini, 76 anni, questa mattina, intorno alle ore 11, a Pietrasanta.
Il parcheggio, dotato di una ripida salita, ne rende poco visibile l’uscita.
La donna, residente in località Vecchiuccio, faceva rientro a casa con la sua bicicletta quando l’impatto con l’auto, una Citroën C3 Picasso bianca, le è stato fatale.
Immediato l’arrivo della croce verde di Pietrasanta e dell’automedica seguite da due pattuglie dei vigili urbani.
Oltre mezz’ora di rianimazione, anche con l’aiuto del defibrillatore, non è servita per salvarle la vita. Fatale è stato l’impatto con l’asfalto che le ha provocato un grave trauma celebrale.
La donna lascia due figli, di cui una residente in Sardegna.
Nel tratto di strada in cui è avvenuto l’incidente sono in corso, dal primo settembre, i lavori che interesseranno le fognature della zona, motivo per il quale la donna stava procedendo contromano visto che l’unica direzione possibile è quella che va da Camaiore verso il centro di Pietrasanta. Il suo quotidiano passaggio dal marciapiede, proprio per la paura di passare lungo il manto stradale, le è stato, però, fatale.
- Galleria: