Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 723
Non potevano mancare in piazza Mazzini le befane. E’ il motogruppo “le tartarughe lente” a ad aver organizzato la bella iniziativa che ha visto la passeggiata invasa dalle simpatiche befane che hanno offerto dolcetti e pensierini in cambio di una piccola donazione.
Il gruppo è sempre presente e attento alle necessità della città, vicino agli ultimi, ai dimenticati e ai bisognosi e anche questa volta, sono scesi in piazza, in sella alle loro “scope” per dare una mano a chi ha bisogno di aiuto.
Questa volta si tratta di una signora di 91 anni, affettuosamente chiamata “nonna Viareggio”.
La vecchia signora vive da sola con i suoi gatti e le sue condizioni non sono per niente buone.
“Ha 91 anni e si cambia la bombola del gas da sola!” spiega Giuliano Bandoni,capofila del gruppo e sempre in prima linea quando si tratta di dare una mano. Ed ecco che un gesto che può risultare semplice, come cambiare una bombola del gas, può diventare più che pericoloso.
Tutti i soldi raccolti dal motogruppo verranno utilizzati per aiutare la vecchia signora.
Nel mentre l’ilarità e la forza, che caratterizzano questo gruppo di motociclisti sociali, è riuscito questo pomeriggio a invadere tutta la passeggiata. Sempre belle le reazioni dei bambini che con strilli di gioia e curiosità, si sono avvicinati alle befane per ricevere i loro piccoli doni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 824
Ma cosa ci fanno degli alpaca in piazza Mazzini?
“Come San Francesco il giorno di Natale del 1223 a Greccio in provincia di Rieti, portò gli animali in piazza e per miracolo apparve un neonato nella culla, che lui prese in braccio, quest’oggi noi scendiamo in piazza con gli animali, per festeggiare il Natale e per portare un po’ del Natale di Greccio anche qua”.
Queste le parole di apertura di don Luigi Pellegrini, parroco della parrocchia di santa Rita, che, insieme con i suoi parrocchiani ha messo in scena in piazza Mazzini il presepe vivente. Molti gli animali provenienti dalla casa famiglia “Fondazione Papa Giovanni Paolo II”, onlus.
La casa famiglia, che si regge solo grazie al volontariato, vede al suo interno una vera e propria fattoria. Molti gli animali donati, ad oggi contano circa 90 animali di cui una trentina di grandi tagli e il restante piccoli animali.
Ed ecco che in un attimo, piazza Mazzini si è animata del ragliare dell’asino, dello scalpiccio degli alpaca e del tubare delle colombe. Conigli, galli, capre, pecore e pony hanno trasformato per un attimo la piazza in un ambiente antico, dove i bambini a bocca aperta, seguiti sapientemente dai volontari, sfioravano pellicce sconosciute.
“Avremmo voluto portare anche la mucca - ironizza don Luigi ma purtroppo è troppo agitata e non sarebbe stata bene qua. Oramai sono 31 anni che siamo insieme a questa comunità e io vorrei che questa giornata fosse all’insegna della speranza e della pace con l’augurio che si riesca a volerci bene”.
Per rafforzare le sue parole, ospite in piazza accanto al piccolo coro di Santa Rita, anche una delegazione ortodossa in abiti tradizionali, che, guidati da padre Andrea, si sono alternati in canti tradizionali cattolici e ortodossi. Un’unione, come ha spiegato don Luigi, che vuole essere un segno di speranza per il futuro.
La giornata si è conclusa con la benedizione di tutti i presenti, mentre il sole tramontava sul mare.
Un pomeriggio sicuramente alternativo, che ha visto la partecipazione di molti parrocchiani e che è riuscito a avvicinare anche molti curiosi.
Don Luigi ha invitato tutti a andare a far visita al campo della casa famiglia che si trova in via della fontanella a Viareggio, spiegando che è nato proprio con l’idea di aggregare e unire.
La storia della fondazione racchiude in se’ proprio il seme della donazione e del volontariato “la signora Maria Petrucci in Lucchini, contattò don Luigi per manifestare il suo desiderio, che alla sua morte la sua casa diventasse un segno di amore per situazioni di bisogno a nome dell’amato marito Pietro e come segno di fiducia nella chiesa affidava questo compito a don Luigi.” Da quel lontano 2004 molte cose sono state fatte, spiega don Luigi “la nostra casa viene gestita solo da volontari e non c’è alcuna retta ma solo offerte spontanee e senza finanziamenti pubblici, solo provvidenza”.
- Galleria: