Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 521
L’anno nuovo inizia con un importante ampliamento delle offerte mammografiche sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
In aggiunta alla prestazioni garantite dai mammografi aziendali, ci saranno infatti molte altre prestazioni assicurate dai camper mammografici.
E’ bene ribadire che l’esame mammografico effettuato sul camper risponde agli stessi standard di qualità e sicurezza garantiti nelle strutture aziendali. Questi mezzi attrezzati sono inoltre dotati di un sistema di sanificazione continua in linea con le norme anti-contagio per Covid-19.
Si partirà già il 16 gennaio 2023 con l’installazione del primo camper all’ospedale Apuane di Massa. La collocazione, come in precedenti occasioni, è prevista nel cortile antistante l’accettazione radiologica in viale Mattei.
Il 1° febbraio un secondo mezzo verrà invece collocato all’ospedale Versilia, nella zona del parcheggio a pagamento, entrando subito a destra dopo la sbarra di accesso.
L'attività mammografica sul camper si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.
La programmazione degli appuntamenti è stata effettuata in modo da consentire un’attesa minima per ogni donna. Per evitare assembramenti si raccomanda però alle donne che hanno ricevuto l’invito dal centro screening per effettuare la mammografia di portare con sé la lettera di invito (con il modulo sul retro possibilmente già compilato e firmato) e di recarsi all’appuntamento con 10-15 minuti di anticipo rispetto all’orario comunicato.
L'esame mammografico è solitamente ben tollerato e dura circa 10 minuti. Non procura dolore, al massimo solo un lieve e momentaneo disagio legato alla compressione sulla mammella, necessaria per ottenere immagini radiografiche più nitide. Al termine dell’esame la donna può tranquillamente tornare alle sue consuete attività.
“Vista l’importanza dello screening nell’intercettare, tra le persone sane, coloro che potrebbero aver sviluppato un nodulo silente - evidenzia la direttrice della struttura aziendale Screening Lidia Di Stefano - la nostra raccomandazione alle donne invitate è di cogliere questa importante opportunità di prevenzione. Se per un qualsiasi motivo una donna avesse necessità di riprogrammare la mammografia in altra data, chiediiamo di comunicarlo per tempo (al massimo 2 giorni prima rispetto all’appuntamento) con le modalità riportate nella lettera di invito, in modo da consentire l’arruolamento di un’altra utente al suo posto. Parallelamente e con lo stesso obiettivo, donne invitate potrebbero anche essere contattate telefonicamente dalla segreteria del Centro screening per la conferma dell’adesione all’appuntamento.
Con l’auspicio di vedere tutte le persone invitate aderire all’invito, ricordo a tutti l’importanza degli screening, che ogni anno consentono di curare persone con lesioni tumorali in fase iniziale evitando scenari talvolta molto negativi e preoccupanti. I dati scientifici confermano che il rallentamento delle attività di screening registrata negli anni scorsi a causa del Covid ha fatto aumentare le diagnosi proprio di quei tumori che usufruiscono dei test di screening, intercettate in stadi di sviluppo più avanzati rispetto agli anni precedenti.
Aderire allo screening, che è un percorso di salute, è un dovere etico e morale di tutti noi e una grande opportunità che il nostro servizio sanitario nazionale offre gratuitamente a tutte le persone che rientrano nelle fasce di età in cui il rischio di ammalarsi è maggiore”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Nel corso della notte tra venerdì e sabato una pattuglia di carabinieri della stazione di Viareggio ha arrestato in flagranza di reato un cittadino italiano, originario di Roma, di 78 anni, con numerosi precedenti penali, per il reato di “furto aggravato” su alcune auto in sosta.
I militari dell’arma, allertati a seguito di una segnalazione giunta da parte di un cittadino al numero unico di emergenza 112, hanno bloccato l’uomo in via Vespucci accertando che l'uomo aveva perpetrato poco prima una serie di furti su alcuni veicoli in sosta.
Il 78enne, sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato inoltre in possesso di un coltello a serramanico.
La refurtiva, invece, è stata interamente recuperata e restituita dai carabinieri ai legittimi proprietari.
L’uomo, trattenuto presso la camera di sicurezza della caserma di Viareggio, è stato poi giudicato per “direttissimo" presso il tribunale di Lucca.