Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 867
Ieri pomeriggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio, volto a prevenire e reprimere i reati in genere.
In particolare sono stati organizzati ed eseguiti numerosi posti di controllo nelle principali piazze del centro di Viareggio, sulle più importanti arterie stradali e nei pressi delle stazioni ferroviarie oltre a controlli all’interno di alcuni esercizi pubblici anche con il supporto dei militari del NAS di Livorno ed i Carabinieri del NIL – Nucleo ispettorato del lavoro di Lucca.
Sono stati impiegati nel particolare servizio più di 30 militari che hanno identificato e controllato oltre 80 persone e 56 veicoli. E’ stato inoltre effettuato un servizio di controllo su soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e ad altre misure di prevenzione ovvero sicurezza che prevedono l’obbligo di permanenza all’interno della propria abitazione.
Nell’ambito del servizio, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Viareggio hanno effettuato una specifica attività antidroga all’interno della “pineta di ponente” con personale in divisa ed in abiti civili con il supporto di militari del nucleo cinofili antidroga di Pisa.
L’operazione ha consentito di trarre in arresto un cittadino marocchino di 26 anni, nullafacente, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, che nel tentativo di sottrarsi ai controlli ha provato a nascondersi tra la vegetazione, salvo poi essere raggiunto dai militari e sottoposto a perquisizione che ha consentito di rinvenire 26 dosi di cocaina e 15 dosi hashish per un totale di 67 grammi di stupefacente nonché la somma in contanti di 110 euro di cui il giovane non ha saputo giustificare la provenienza.
La droga ed il denaro sono stati sottoposti a sequestro mentre lo straniero è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del rito “direttissimo” celebrato presso il tribunale di Lucca al termine del quale è stato condannato a 2 anni e 8 mesi di pena sospesa e alla misura del divieto di dimora nella provincia di Lucca.
I controlli amministrativi agli esercizi pubblici invece hanno invece permesso di deferire in stato di libertà due titolari di attività commerciali (un bar ed un fast-food) per violazioni della normativa sul lavoro con contestuale sospensione dell’attività imprenditoriale.
Infine, una pattuglia della sezione radiomobile ha sottoposto a controllo, nei pressi della stazione ferroviaria di Torre del Lago, un 33enne, originario del Marocco, senza fissa dimora e con precedenti, che si aggirava con fare sospetto tra alcune auto in sosta: l'uomo è stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Si è conclusa la prima tranche di installazione delle nuove TC di ultima generazione, che ha riguardato gli ospedali di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Livorno, Portoferraio, Pontremoli e Fivizzano, mentre sono in arrivo altre quattro macchine per Pontedera, Volterra, Versilia e Carrara. Un investimento importante che supera i 5 milioni di euro e che interessa anche altre attrezzature radiologiche innovative come gli ecografi multifunzionali.
Sei di queste apparecchiature sono già state installate, alcune sono già in funzione, altre lo saranno nei prossimi giorni. “Questa nuova dotazione tecnologica – sottolinea il direttore del dipartimento delle diagnostiche, Sabino Cozza – ci permetterà di alzare il livello qualitativo delle indagini diagnostiche e di minimizzare i periodi di fermo macchina e interruzioni del flusso operativo che frequentemente si verificano nell’impiego intensivo di macchinari obsoleti, a tutto vantaggio dei cittadini.
Inoltre, tutte le apparecchiature TC già installate o in via di installazione che potenzieranno il settore diagnostico di quasi tutti gli ospedali dell’ASL Toscana nord ovest, fanno eccezione quei presidi in cui le apparecchiature in uso sono recenti, oltre ad essere dotate di nuovi software che facilitano e rendono più accurato il processo diagnostico, sono dotate di sistemi che consentono il dimezzamento della dose radiante somministrata ai pazienti in ogni singolo esame. Questo è un grande vantaggio soprattutto per i pazienti che a causa di gravi patologie sono costretti a sottoporsi periodicamente e con frequenza ai controlli TC”.
Per riassumere: nell’abito territoriale di Massa Carrara sono già funzionati le nuove TC a Pontremoli e Fivizzano e prossimamente verrà istallata anche al Monoblocco di Carrara.
Nell’ambito territoriale di Lucca, le nuove TC sono già state installate al San Luca e a Castelnuovo Garfagnana.
All’ospedale di Livorno e a Portoferraio le nuove TC sono già attive.
Pontedera e Volterra rientrano, come il Versilia e il monoblocco di Carrara, nella seconda tranche di fornitura. Infine, un terzo ordine, finanziato dal PNRR, riguarderà l’ammodernamento dei pronto soccorso di Lucca e di Livorno e il potenziamento delle radiologie del Versilia e di Livorno.
“Si tratta di un grande avanzamento tecnologico – conclude il dottor Sabino Cozza - che ci permetterà di velocizzare gli esami e aumentare la qualità delle prestazioni, nonché la sicurezza del paziente”.