Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 605
Continuano i controlli straordinari della compagnia carabinieri di Viareggio che nella giornata di ieri hanno eseguito un ulteriore specifico servizio coordinato, impiegando militari provenienti dai reparti della Versilia e dei reparti speciali, volto a prevenire e reprimere i reati predatori sul territorio viareggino.
Nel particolare servizio sono stati sottoposti a controllo persone e veicoli mediante l’attuazione di posti di controllo sulle principali arterie stradali.
Proprio durante l'attività di controllo sulla via Aurelia i militari della stazione di Pietrasanta hanno intimato l’alt al conducente di una moto il quale invece di arrestare la marcia si è dato alla fuga. Dopo alcuni chilometri la sua corsa però è stata interrotta dai carabinieri che
sono riusciti ad immobilizzarlo. Dai successivi accertamenti è emerso che la moto era stata rubata circa un anno fa in provincia di Genova. L’uomo, un 43enne originario di Napoli e con numerosi precedenti, è stato quindi deferito per il reato di ricettazione nonché sanzionato
amministrativamente per aver commesso durante la fuga molteplici violazioni al codice della strada. La moto è stata sequestrata in attesa della restituzione al legittimo proprietario.
I carabinieri della stazione di Lido di Camaiore, invece, hanno sottoposto a controllo una coppia di ventenni, residenti a Viareggio, il cui nervosismo durante il fermo ha insospettito i militari che hanno deciso pertanto di effettuare una perquisizione rinvenendo tre carte di credito intestate ad un cittadino brasiliano. Gli sviluppi investigativi hanno permesso di accertare che le carte di credito risultavano rubate alcuni giorni fa e che con le stesse erano stati eseguiti prelievi e pagamenti per un ammontare di circa 4 mila euro. La coppia è stata dunque indagata in stato di libertà per il reato di ricettazione ed utilizzo indebito di carte elettroniche di pagamento.
A Torre del Lago invece i carabinieri della locale stazione hanno rintracciato una donna di 44 anni, residente a Viareggio, che è risultata destinataria di una ordinanza di carcerazione emesso dal tribunale di Lucca per vari reati contro il patrimonio. In forza del citato provvedimento la donna dovrà scontare 1 anno e 7 mesi in regime di detenzione domiciliare. Dopo le formalità di rito è stata quindi tradotta dai carabinieri presso la propria abitazione.
Su richiesta effettuata al numero unico di emergenza 112, una “gazzella” della sezione radiomobile di Viareggio è intervenuta in zona “Varignano” dove un cittadino ha segnalato la presenza di una sconosciuta a bordo della propria auto in sosta rovistando all’interno del
mezzo. I militari, giunti rapidamente sul posto, sono riusciti a bloccare la donna che intanto si era impossessata di alcuni capi d’abbigliamento custoditi a bordo del veicolo, restituendoli al legittimo proprietario. La donna, una 40enne senza fissa dimora e già nota alle forze dell’ordine, è stata denunciata per il reato di tentato furto.
I carabinieri della stazione di Camaiore ed quelli della stazione di Lido di Camaiore hanno eseguito inoltre due arresti a carico di due uomini, un 44enne ed un 49enne, che si sono resi entrambi autori della violazione del provvedimento del divieto di avvicinamento, emesso dall’autorità giudiziaria di Lucca, essendosi avvicinati rispettivamente alla propria madre ed alla propria ex coniuge senza giustificato motivo.
Ulteriore attività è stata svolta a Viareggio all’interno della Pineta di Ponente dai carabinieri della sezione operativa dove è stato predisposto un mirato servizio antidroga in abiti civili che ha consentito di sorprendere un cittadino straniero di 23 anni mentre nascondeva tra la
vegetazione un sacchetto contenente 14 grammi di sostanza stupefacente suddiviso in sei dosi di hashish e sette dosi di cocaina che è stata immediatamente sequestrata. Lo straniero, risultato essere nullafacente, senza fissa dimora ed irregolare sul territorio nazionale, è stato tratto in arresto e trattenuto in camera di sicurezza in attesa di essere giudicato con il rito “direttissimo” presso il tribunale di Lucca. Allo stesso è stata inoltre sequestrata anche la somma in contanti di 40 euro di cui non ha saputo giustificare la provenienza.
Grazie al supporto dei carabinieri del Nas di Livorno e dei carabinieri del nucleo ispettorato lavoro di Lucca è stato inoltre disposta la sospensione immediata dell'attivita' di preparazione e somministrazione di alimenti oltre a quella imprenditoriale per gravi violazioni in materia
di sicurezza di un albergo di Lido di Camaiore, ove sono state riscontrate carenze igienico sanitarie. Analogo controllo è stato effettuato anche presso un bar del medesimo comune ove è stata riscontrata la presenza di lavoratore in nero: anche per quest’attività è scattata la
sospensione dell’attività.
Controlli amministrativi anche a Forte dei Marmi a carico di due attività commerciali con sanzioni amministrativi – relativamente a tutti gli esercizi controllati nell’arco della serata - per un importo complessivo di oltre 25 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 703
Viviamo in un mondo pieno di insicurezze e di incertezze, disorientati dall'incalzare della crisi climatica, ambientale, economica e sociale. Ci interroghiamo sulle responsabilità dei problemi e sulle loro possibili soluzioni , sul rapporto tra l’uomo e la natura e sulla necessità di prendersi cura del Pianeta.
Sentiamo il bisogno di rinnovare il patto di convivenza con il mondo che ci circonda, in modo da garantire la nostra sopravvivenza e quella degli altri esseri viventi, perché il nostro è un mondo dove ogni vivente (animale o vegetale) è strettamente interconnesso.
Per questo Il Circolo della Versilia di Legambiente, ha pensato di organizzare un primo ciclo di incontri che aiutasse ad affrontare insieme alcune delle tematiche più attuali e a spingere le nostre menti verso la ricerca di possibili alternative.
Si tratta di tre incontri che si svolgeranno per tre martedì di seguito: 9, 16 e 23 maggio nella nuova sede dell’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180 a Viareggio.
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessario iscriversi perché i posti sono limitati; per informazioni ed iscrizioni telefonare a Riccardo: 347-3690507 , email:
Queste le serate:
MARTEDI’ 9 MAGGIO
"All'ultima spiaggia: la difficile vita del fratino"
relatore Luca Puglisi – Direttore del Centro Ornitologico Toscano (COT)
Presenza elusiva e sempre più rara sulle nostre spiagge, il fratino, prossimo all'estinzione, è il simbolo di una natura che non trova più posto accanto a noi. Il COT da anni ne segue la popolazione Toscana collaborando con enti e associazioni per la sua conservazione
MARTEDI’ 16 MAGGIO
“Il Lupo (Canis lupus) nel Parco Regionale MSRM - Genesi di un branco”
relatore Marco Del Frate – Biologo naturalista
Aspetti generali della specie e riconquista naturale del territorio: il caso specifico del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
MARTEDI’ 23 MAGGIO
“Idee per fermare la fabbrica della siccità”
relatore Gilberto Baldaccini - biologo (già dirigente Arpat)
Riflessioni sul nuovo paradigma dell’acqua: un modello innovativo che svela il contributo umano ad un fenomeno naturale ed un possibile cambio di rotta

