Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Una percentuale media di circa il 40 per cento di risparmio elettrico e termico su alcuni presidi aziendali con punte anche di oltre il 50 per cento nel primo anno di gestione. Questo è il risultato complessivo, evidenziato nel corso della presentazione dell’attività dell’appalto di efficientamento EPC1 in Azienda USL Toscana nord ovest, che si è svolta ieri (11 maggio) nell’auditorium dell’ospedale Versilia con l’organizzazione del Dipartimento Tecnico e Patrimonio dell’Asl insieme alla società di servizi energetici “NOTE Srl”.
Entrando nel dettaglio dei singoli territori, questo il risparmio complessivo ottenuto - espresso in tonnellate equivalenti petrolio (TEP), la misura con cui si valuta questo aspetto a livello internazionale - nel primo anno di attività, dopo i lavori di efficientamento che si svolti durante il periodo Covid:
Pontedera - ospedale Lotti: 27 per cento;
Volterra – ospedale: 24 per cento
Camaiore – distretto: 4 per cento;
Viareggio – ex ospedale ora sede territoriale: 24 per cento;
Capannori – distretto: 10 per cento;
Lucca “Campo di Marte” – ex ospedale ora sede territoriale: 49 per cento;
Barga – ospedale: 41 per cento;
Castelnuovo di Garfagnana – ospedale: 44 per cento;
Carrara – ex civico ora sede territoriale: 17 per cento;
Carrara Monoblocco - ex ospedale ora sede territoriale: 65 per cento;
Massa Bassa Tambura – distretto: 28 per cento;
Fivizzano – ospedale: 62 per cento;
Pontremoli – ospedale: 25 per cento.
Si tratta, sempre complessivamente, di un 41% di CO2 equivalente risparmiata, che corrisponde - come è stato sottolineato nell’incontro odierno, per dare un ordine di grandezza - a una superficie boschiva di 10 volte il centro storico della città di Lucca.
Nel convegno, dopo il saluto del direttore amministrativo dell’Azienda USL Toscana nord ovest Gabriele Morotti, il direttore del Dipartimento Tecnico e Patrimonio Nicola Ceragioli ha presentato questa forma contrattuale, che ha permesso di efficientare 13 edifici aziendali e porterà a regime significativi risparmi sulle spese di gestione e manutenzione di sedi e impianti.
Ha poi parlato il direttore esecutivo di “NOTE Srl” Francesco Saloi, mentre i lavori di efficientamento effettuati nelle varie sedi sono state illustrate da Salvatore Galante, sempre di NOTE.
Il responsabile Service Partner Schneider Nicola Bosi ha poi spiegato il funzionamento del sistema di telecontrollo, mentre la energy manager di “NOTE Srl” Silvia D’Agostino ha illustrato nel dettaglio i risparmi ottenuti sia per l’energia elettrica che per l’energia termica.
Umberto Desideri, professore del dipartimento di Ingegneria dell’Energia, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, ha anticipato l’importante lavoro di elaborazione della grande massa di dati che verrà fuori grazie a questa iniziativa.
Si è infine svolta la visita alla modernissima control room, dalla quale vengono costantemente monitorate tutte le 13 sedi aziendali inserite nell’appalto.
L’Azienda USL Toscana nord ovest attiverà a breve un secondo contratto di efficientamento in ulteriori 8 presidi aziendali, tra cui gli ospedali di Livorno, Versilia, Cecina, Piombino e Portoferraio.
Per contratto EPC (Energy Performance Contract) si intende un accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto, dove gli investimenti (lavori, forniture o servizi) realizzati sono pagati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica.
Questa specifica tipologia contrattuale nell’ambito degli interventi di efficienza energetica - applicabile sia nel settore pubblico che nel settore privato - si sta progressivamente diffondendo in Europa con buoni risultati.
La peculiarità del contratto consiste nella possibilità di riqualificare energeticamente edifici e impianti, per conseguire una migliore prestazione energetica e dunque un risparmio.
Viene in pratica affidato alla società di servizi energetici l’onere degli investimenti (lavori, servizi, forniture) necessari per la riqualificazione degli edifici e degli impianti, che saranno recuperati dal livello di risparmio energetico stabilito contrattualmente, con il vantaggio per il beneficiario di non avere alcuna spesa di investimento iniziale e di ripagare la riqualificazione alla società di servizi con i risparmi contrattualmente negoziati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
In occasione della giornata internazionale dell’infermiere che si celebra il 12 di maggio, il NurSind –sindacato delle professioni infermieristiche - attraverso la segreteria territoriale di Lucca e Versilia, evidenzia la cronica carenza di personale sanitario infermieristico, unito ad un sostanziale aumento delle aggressioni a carico degli operatori sanitari assistenziali.
Secondo il NurSind infatti, nonostante la mancanza di personale infermieristico, l’Asl Toscana nord ovest ha presentato alla regione un piano triennale dei fabbisogni del personale secondo il quale si ha un’ulteriore riduzione, un depotenziamento graduale di risorse umane ogni anno per tutto il triennio. “Come ogni anno – spiega Teresa Porta, segretaria di NurSind Lucca - Siamo alle porte dell’ estate e non si hanno notizie certe circa l’ingresso del personale sanitario di sostegno per tale periodo in cui in molte zone geografiche, come la Versilia, aumenta in modo esponenziale la domanda assistenziale. Anche quest’anno, rischiamo di iniziarlo non potendo garantire le ferie al personale che arriverà a giugno privo di forze senza avere ancora smaltito le ferie dello scorso anno ed in svariati casi anche quelle del 2021”.
Secondo la segreteria lucchese del sindacato delle professioni infermieristiche inoltre, sempre più spesso si ricorre all’abuso dello straordinario e delle prestazioni aggiuntive per arginare l’emergenza organizzativa e tamponare le situazioni sia ordinarie che di iper-afflusso nei vari reparti, a partire dal pronto soccorso. A fare le spese di questo indebolimento del sistema sanitario pubblico sarebbero quindi non solo i presidi ospedalieri e territoriali delle zone decentrate, ma anche le realtà più grandi come gli ospedali di Lucca e della Versilia.
L’impossibilità poi, per i pazienti, di avere risposte adeguate alle proprie richieste sanitarie, sempre più crescente e pressante, crea inevitabilmente situazioni di tensione che possono sfociare in gesti violenti e aggressioni come del resto è già avvenuto nei confronti degli infermieri del pronto soccorso della provincia.
“L’ evento infausto delle aggressioni sia verbali che fisiche a carico del personale sanitario infermieristico –continua Porta - Sta assumendo una valenza sempre più preponderante e preoccupante. Il fenomeno e' trasversale, riguarda l'intero panorama sanitario, con un focus rilevante di aggressioni fisiche nei settori della salute mentale, dei pronto soccorso, come lo testimonia l’ultima aggressione di pochi giorni fa all’interno del reparto di SPDC dell'ospedale San Luca di Lucca in cui un paziente ha aggredito fisicamente tre operatori sanitari di cui uno riportando gravi lesioni. Episodio similare, purtroppo, si era verificato circa due mesi prima all’interno dello stesso reparto”.
Secondo il NurSind Lucca molte delle aggressioni che avvengono nei pronto soccorso sono esacerbate anche dai lunghi tempi di attesa che gli utenti devono sopportare e l’adozione di una corretta dotazione organica di professionisti sarebbe sicuramente migliorativa e concorrerebbe a ridurre e controllare gli episodi violenti. Dai dati raccolti si evidenzia che la figura sanitaria più colpita è quella dell’infermiere e il 70% delle aggressioni riguarda le donne. “E' un atto inaccettabile - conclude Porta – Che molti operatori sanitari siano spaventati e si debbano recare al lavoro con terrore, in forte disagio, che altri siano dovuti ricorrere alle cure di uno specialista ed infine che il medico aziendale abbia dovuto sospendere l’idoneità al lavoro nel settore nel quale l’episodio violento si è consumato. Prevenire ogni genere di violenza e garantire i massimi livelli di sicurezza per chi si prende cura della salute fisica e mentale dei cittadini dovrebbe essere una priorità da perseguire per ogni azienda ed istituzione”.

