Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 496
La zona di protezione e la zona di sorveglianza istituite all'inizio di aprile scorso attorno al focolaio di aviaria scoperto a Pietrasanta sono state revocate. Lo comunica l'Azienda USL Toscana nord ovest. Il provvedimento è già scattato dallo scorso 5 maggio, dopo che le immediate operazioni di disinfezione e tutti i controlli del caso presso il focolaio e nelle zone di protezione e sorveglianza hanno dato esito favorevole. Trascorso quindi il tempo minimo necessario per il mantenimento di tali zone, il Dipartimento della prevenzione ha disposto la revoca delle misure per contenere il contagio.
Lo scorso 4 aprile, gli uffici sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria dell'AUSL comunicarono di aver rilevato un caso di influenza aviaria in un allevamento avicolo rurale di Pietrasanta, originato con ogni probabilità da uccelli migratori. Furono perciò istituite, nell’area intorno all’allevamento sede dell'infezione, una zona di protezione del raggio di tre chilometri e una zona di sorveglianza del raggio di 10 chilometri, all'interno delle quali ricadevano i territori dei comuni della Versilia (Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi) e una piccola parte del Comune di Montignoso.
Passato un mese, durante il quale sono stati vietate fiere, esposizioni, mercati, mostre e vendita ambulante di pollame o volatili e il rilascio di volatili per ripopolamento faunistico venatorio, e durante il quale non sono stati individuati altri casi di aviaria, l'Ausl ha quindi deciso di revocare le misure di contenimento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 598
Nella giornata odierna il prefetto di Lucca, dottor Francesco Esposito, si è recato in visita alla capitaneria di porto di Viareggio per portare il proprio saluto istituzionale a tutto il personale.
Ad accoglierlo il capo del compartimento marittimo di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo che, con gli altri ufficiali e capi ufficio presenti, ha illustrato i vari servizi di istituto e le varie attività, che vengono svolte, sul territorio, dalle donne e dagli uomini della capitaneria di porto - guardia costiera.
Nel corso della visita, il prefetto, ha avuto modo di manifestare il proprio apprezzamento sull'operato del personale della Capitaneria di Porto, che con la sua quotidiana attività fornisce un fondamentale contributo per la sicurezza della vita umana - in mare e sulle spiagge - per la protezione dell’ambiente, per la sicurezza dei trasporti marittimi e portuale (intesa come safety e security), in una zona particolarmente delicata come quella della Versilia.
In tale contesto il prefetto ha voluto evidenziare l’importanza del ruolo delle Istituzioni statali sul territorio, il cui servizio deve sempre essere rivolto al bene della comunità, con giustizia, imparzialità ed umanità.
Al termine della visita, dopo aver ricevuto in dono dal Comandante Russo il crest della Capitaneria di porto, il Prefetto ha espresso, con dedica sul libro d'onore, il proprio ringraziamento e la stima al personale della Guardia Costiera per l'abnegazione, la disponibilità e la professionalità mostrata nel quotidiano operato.-

