Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
Si è conclusa l’attività di manutenzione straordinaria di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Lucca – Viareggio. Durante le attività di cantiere sono stati rinnovati circa otto chilometri di binario e massicciata tra Viareggio e Nozzano.
I lavori, iniziati a fine agosto, si sono svolti nelle ore notturne per non interferire con la circolazione ferroviaria.
La manutenzione svolta da oltre 50 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, ha richiesto un investimento di circa 5 milioni di euro, con l’utilizzo di due treni cantiere ed altri mezzi d’opera.
Fino alla metà del mese di ottobre è prevista l’effettuazione di piccole attività di completamento e rifinitura dei lavori di rinnovo del binario.
Sulla linea Lucca Viareggio è inoltre attivo un altro cantiere di RFI per sistemare l’alveo del fiume Serchio, nei pressi del ponte ferroviario in località Nozzano.
L’investimento per questi lavori è di circa un milione di euro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 960
Il giorno 7 ottobre, alle ore 10, nella sede di UDINA (Via dei Pescatori, 3 – Viareggio), il comandante del porto e capo del compartimento marittimo di Viareggio, premierà con un “Pubblico Encomio”, i bagnini di salvataggio e gli assistenti bagnanti della Versilia, che si sono distinti in operazioni di salvamento, di tutela della sicurezza della balneazione, nelle spiagge dei territori demaniali marittimi dei comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Ricordiamo che la professione di “Bagnino di Salvataggio” e “Assistente Bagnanti” è una attività fondamentale per la prevenzione di incidenti ed il salvataggio della vita umana in mare, in particolare a salvaguardia dell'incolumità del bagnante nelle acque destinate alla balneazione, in qualsiasi caso di situazione di pericolo.
Egli adempie un servizio di pubblica necessità e risponde direttamente e personalmente del proprio operato in conformità agli obblighi delle vigenti disposizioni.
Il professionista, per ottenere l'abilitazione, deve superare un esame teorico-pratico e dimostrare il possesso di specifiche competenze quali: abilità nel nuoto e nelle tecniche di nuoto per il salvamento, primo soccorso e sostegno di Base alle Funzioni Vitali (Basic Life Support & BLS), abilità nella voga, conoscenza del ruolo dell'assistente bagnanti e responsabilità, conoscenza delle vigenti ordinanze di sicurezza balneare, nozioni di arte marinaresca e di meteorologia, anatomia e fisiologia del sistema respiratorio e cardiovascolare ed altro ancora.
Questi veri professionisti, hanno operato con grandissimo slancio e passione anche nella stagione appena trascorsa, con interventi effettuati, talvolta, in situazioni particolarmente difficili dal punto di vista operativo.
Una particolare menzione per i salvataggi effettuati fuori dalla stagione obbligatoria per il dispiegamento del servizio di salvamento sulle spiagge (libere ed in concessione) e per i salvataggi effettuati dai bagnini dei bagni o consorzi, contigui alle spiagge libere non presidiate da servizio di salvamento durante la stagione balneare, nei tratti di mare prospicenti le stesse (spiaggia naturale della “Lecciona”, in primis).
Solo nella stagione appena trascorsa, i bagnini della Versilia hanno operato circa quaranta interventi e circa cinquanta sono state le persone salvate in mare.
Saranno premiati, con attestati di merito, tutti i bagnini che hanno compiuto salvataggi nelle stagioni estive 2022 e 2021.
Pari riconoscimento sarà tributato anche ai bagnini di salvataggio / assistenti bagnanti “anziani”, con più di quindici anni di servizio, che hanno compiuto interventi anche negli anni precedenti e a cui non è già stato attribuito un riconoscimento.
Oltre cinquanta sono, quindi, gli assistenti bagnanti/bagnini di salvataggio che saranno premiati dalla Capitaneria di porto di Viareggio il 7 ottobre.
La Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il Numero Blu 1530, per qualsiasi emergenza in mare.-