Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
La polizia ha denunciato un cittadino marocchino di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Gli agenti del commissariato di Viareggio, nel tardo pomeriggio di ieri, hanno indagato in stato di libertà A.C. 20 anni, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
In particolare durante il servizio di controllo del territorio per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, il personale della Squadra Volante ha notato due cittadini extracomunitari in pineta di ponente che, alla vista della Volante, tentavano una breve fuga in bicicletta.
Una volta fermati, l’A.C, tentava invano di disfarsi di alcuni involucri, che venivano recuperati e sequestrati: 2,7 grammi di hashish e 4,7 grammi di cocaina, pertanto denunciato in stato di libertà, per detenzione di sostanza stupefacente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 828
Dopo venti minuti di chiacchierata cordiale e, a tratti, informale, una cosa è apparsa chiara a tutti e, soprattutto, a noi: c'è la fondata possibilità che il nuovo comandante provinciale dell'Arma, il colonnello Arturo Sessa, possa calcare le orme del suo predecessore, il collega Ugo Blasi, quanto a disponibilità, simpatia e comprensione. Mai più, quindi, un Arcidiacono e questo, perdonateci l'ardire, ma è già gran cosa. Battute a parte, questa mattina al primo piano, nella stanza che, da decenni ospita, tradizionalmente, l'ufficio del comandante provinciale, il colonnello Arturo Sessa si è presentato aella stampa e alla Tv introdotto brevemente dal tenente colonnello Dario Ragusa.
Il colonnello Sessa è nato a Roma, ma come accade a chi fa questo lavoro e ha avuto, come lui, anche ilo padre comandante di stazione dell'Arma, non esiste una sede fissa e, così, ha girato in lungo e in largo non solo l'Italia, ma anche all'estero.
Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena dal 1990 al 1992 e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma dal 1992 al 1995 conseguendo la laurea in Giurisprudenza. Ha conseguito la Laurea in Scienze delle Sicurezza interna ed esterna e il Master in Comunicazione Istituzionale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Tra i vari incarichi assunti in Italia e all’estero, ha comandato, dal 1997 al 2001, la compagnia carabinieri di Mistretta (ME) e la compagnia carabinieri di Modena dal 2001 al 2004. Successivamente è stato nominato vice capo ufficio di polizia militare presso il quartier generale militare della NATO (SHAPE) a Mons in Belgio.
Nel 2012 ha assunto l’incarico di capo sezione relazioni internazionali presso la direzione centrale per i servizi antidroga a Roma.
Nel 2017 è stato nominato esperto per la sicurezza presso la rappresentanza permanente d’Italia presso le organizzazioni internazionali a Vienna dove si è occupato di cooperazione internazionale di polizia in ambito Nazioni Unite e OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa).
Nel 2018 è stato promosso al grado di colonnello.
Dal 10 ottobre ossia da appena due giorni è comandante provinciale dei carabinieri di Lucca.
"Sono qui da circa un mese - ha spiegato - con la mia famiglia per conoscere la città e prendere i primi contatti. Devo dire che l'accoglienza è stata ottima. Farò il possibile per continuare nella scia del mio predecessore visto che quando le cose vanno bene non serve se non proseguire con la stessa passione e volontà. L'attività di prevenzione sarà particolarmente attenzionata dal sottoscritto ancor più che quella di repressione dei reati. Con la stampa mi auguro di poter avere un rapporto sincero basato su lealtà e correttezza, ma non ne dubito. Inizierò il mio tour incontrando, uno ad uno, i sindaci della provincia. Voglio conoscere bene il territorio".
Una presentazione senza sbavature e all'insegna della cordialità. Se il buongiorno si vede dal mattino, la permanenza del colonnello Sessa a Lucca è iniziata nel migliore dei modi. Noi, ovviamente, gli auguriamo un enorme in bocca al lupo.