Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
Negli ultimi due mesi il questore di Lucca ha emesso 13 provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di altrettanti soggetti rintracciati sul territorio della Versilia e gravati da numerosi e specifici reati contro il patrimonio commessi con modalità predatorie o mediante artifizi e raggiri approfittando della credulità e della minorata difesa di persone anziane.
I provvedimenti di cui sopra si inquadrano in una più ampia attività portata avanti su tutto il territorio versiliese in un’ottica di prevenzione dei reati contro il patrimonio che durante i mesi estivi si focalizzano nelle note località turistiche, approfittando del gran numero di visitatori anche stranieri.
Il mirato controllo del territorio effettuato con le pattuglie dei commissariati di Viareggio e Forte dei Marmi supportate settimanalmente da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze, hanno permesso di individuare numerosi soggetti residenti in altre regioni d’Italia che, per i loro specifici precedenti e per la condotta tenuta in occasione dei controlli, si sono evidenziati dediti a traffici illeciti con particolare riferimento a reati di furto di orologi ed altri oggetti preziosi sottratti con destrezza ovvero utilizzando artifizi o raggiri come il trucco del c.d. “specchietto” utilizzato per simulare un danno causato da un inesistente sinistro stradale causato dall’ignara vittima indotta a corrispondere una somma di denaro per evitare le procedure assicurative.
Tale attività ha portato anche alla denuncia all’autorità giudiziaria. dei soggetti attinti dai provvedimenti di allontanamento coordinando l’attività di repressione dei reati a quella più spiccatamente preventiva finalizzata ad evitare che tali soggetti, già sorpresi a delinquere sul nostro territorio, vi possano far ritorno durante i mesi a venire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 548
Lavori in corso in piazza Nieri e Paolini per adibire alcuni stalli alle stazioni di ricarica elettrica per le auto: l’area dedicata è quella a sud della piazza, vicino piazza Manzoni, gli stalli in tutto saranno 5, tre ad uso di MoVer e due liberi per i cittadini che vorranno farne uso.
MoVer infatti ha acquistato delle auto elettriche per l’esecuzione di una nuova modalità di verifica e sanzionamento delle auto in sosta nelle aree in gestione, con l’ausilio di telecamere collegate alla piattaforma informatica in uso ed in grado di leggere durante la marcia, in tempo reale, le targhe delle auto parcheggiate.
"La scelta di acquistare auto ad alimentazione elettrica comporta dei benefici per la collettività, sia in termini di abbattimento diretto dell’inquinamento atmosferico ed acustico, sia per quanto concerne la promozione e la diffusione della cultura della mobilità sostenibile – spiega il vicesindaco Valter Alberici -. Da tale scelta è nata l’esigenza di riservare un area per installare delle stazioni di ricarica elettrica, in prossimità della sede aziendale: l’area individuata, in piazza Nieri e Paolini è sembrata subito perfetta perché adiacente sia all’attuale sede di Mo.Ver., sia alla futura sede, in via Battisti".
Il nuovo sistema di monitoraggio integrato si basa sull’interscambio di dati i tra parcometri attualmente presenti, telecamere e pannelli informatori. In pratica il pannello a messaggio variabile multicolore (PMV) posto all’ingresso del parcheggio, indicherà il numero dei posti disponibili, indicando anche il numero degli stalli disponibili per le persone diversamente abili. L’autovettura entrerà nel parcheggio e la telecamera di lettura targhe “SART Parking Control” provvederà ad inviare al software la targa e la fotografia a colori della autovettura con relativo orario di ingresso. Una volta che l’autovettura sarà parcheggiato tramite la telecamera che controlla gli stalli verrà segnalata l’occupazione dello stallo prescelto. L’Utente, nel frattempo, potrà procedere con il pagamento presso il parcometro. L’applicativo software, incrociando i dati della targa della autovettura letta dalla telecamera “SART Parking Control” con i dati della targa digitata sul parcometro dall’Utente (completa dell’importo della sosta pagata) sarà in grado di calcolare la scadenza del pagamento effettuato.
Dalla dashboard dedicata, avremo in tempo reale la mappa degli stalli, lo stato di occupazione di ciascun posto e lo stato della scadenza dei pagamenti di ciascuna autovettura posteggiata» specifica Alberici.
Nel frattempo, grazie ad un “APP” installata sui telefonini, gli ausiliari del traffico saranno in grado di vedere, in tempo reale, lo stato di occupazione di ogni singolo posto e lo stato del pagamento della sosta di ciascuna autovettura in modo da poter intervenire immediatamente, e in maniera puntuale, ogni volta che il pagamento risulti scaduto.
"Un servizio migliorato – conclude Alberici – che si basa su un sistema informatizzato evoluto e di ultima generazione. Un progetto importante che, insieme alle app per i parcheggi che andremo presto ad implementare, rende MoVer e con lei il comune di Viareggio, all’avanguardia nei servizi al cittadino".
I lavori sono completamente a carico di MoVer, compresa l’installazione delle stazioni di ricarica, sia quelle a loro destinate che quelle di libero utilizzo.

