Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1632
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 398
La realizzazione della Ciclovia Tirrenica continua a far parlare. D’altronde, da grande opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio attraversato, può trasformarsi, secondo i comitati e associazioni di tutela ambientale ,in una minaccia alla conservazione degli habitat naturali, ove il suo tracciato vada ad interessare aree particolarmente fragili dal punto di vista ambientale.
Nel territorio del comune di Viareggio è stata annunciata la realizzazione del prossimo tratto di ciclovia tirrenica tra Torre del Lago e Marina di Vecchiano, “ma - annunciano le associazioni ambientaliste Amici della Terra Versilia e comitato per la Salvezza della Pineta – senza citare l'attraversamento della Riserva della Lecciona e della Bufalina e liquidando come 'polemiche' le osservazioni fatte da Enti e associazioni sugli effetti negativi che questo avrebbe sulla biodiversità che queste aree ospitano, sulla sopravvivenza stessa del Parco e sull'identità del comune di Viareggio che basa le sue foto pubblicitarie sul carnevale, su pinete che si affacciano sul mare, sul Lago, su dune che hanno per sfondo le Apuane”.
Il tutto, secondo le due associazioni, omettendo anche di mostrare le zone industriali e commerciali e senza alcun focus sull’asse di penetrazione, che comunque torna sempre ad onor di cronaca “con nomi sempre nuovi a volte accattivanti come via del Mare o delle Darsene, a volte con etichette decisamente criptiche”.
Restano comunque, le continue polemiche che questo progetto si trascina da diverso tempo e che gli ambientalisti definiscono “Un raffinato gioco di prestigio”, corredato “da documenti vaghi e affermazioni discutibili come la definizione di area degradata per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Pineta di Levante tra via Virgilio e via Indipendenza” per riuscire a far passare “le stesse identiche idee che finora sono state bocciate da enti e cittadinanza”.