Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 518
Tre anfore di tipo “greco-italico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C. sono state ufficialmente consegnate oggi alla Direttrice della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, dottoressa Angela Acordon, dopo essere state oggetto di sequestro ad opera dei finanzieri del Gruppo di Viareggio nello svolgimento di un servizio d’Istituto a tutela del mercato dei beni e servizi.
L’evento si è svolto presso la Caserma “G. Puccini Appuntato ad honorem”, sede del comando provinciale,” alla presenza del comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, del comandante del Gruppo di Viareggio, Ten. Col. Matteo Giardi e di un’aliquota di militari che hanno preso parte all’operazione che ha permesso di rinvenire i citati reperti.
Il servizio che ha portato al sequestro e alla successiva confisca da parte del locale tribunale delle anfore, trae origine, verso la fine dello scorso anno, dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce effettuato dalle Fiamme Gialle viareggine, all’esito del quale era stato possibile individuare una donna che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle predette anfore al prezzo di diverse migliaia di euro. Dalle indagini, poi, emergeva che i preziosi reperti, presumibilmente rinvenuti in mare, erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela né ne era stato denunciato il possesso. Le persone coinvolte venivano denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio.
Le anfore confiscate sono state ora definitivamente affidate alla Soprintendenza affinché possano essere preservate e conservate con le modalità previste per dei reperti di tale valore storico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 5297
Erano le 13:37 di questo pomeriggio quando a Viareggio, in corso Giuseppe Garibaldi 33, è scoppiato un incendio all’interno dell’attività di Roberto Vecoli.
Un negozio, adibito alla vendita di fiori, molto conosciuto in città che improvvisamente, durante la pausa pranzo, ha iniziato a prendere fuoco.
‘’I negozi circostanti e gli abitanti della palazzina - dato che l’attività è situata al piano terra di un palazzo composto da tre piani - hanno sentito due forti boati e da lì a pochi minuti le fiamme erano già alte all’interno del negozio - dichiara il proprietario dell’attività Roberto Vecoli - fortunatamente non ci sono state persone coinvolte proprio grazie al fatto che avevamo chiuso le porte mezz’ora prima dell’accaduto. Ero appena arrivato a casa quando mi arriva una chiamata da parte dei vigili urbani di Viareggio avvisandomi di ciò che stava accadendo’’.
Forti gli abbracci in lacrime di chi, in quell’attività ha investito tutto ciò che aveva, a partire dal proprietario stesso per poi passare alla nuora, dipendente presso l’attività ed al figlio.
‘’Sicuramente sarà stato un corto circuito - dichiara uno dei vigili del fuoco del comando di Lucca - ma le cause sono ancora da accertare; sta di fatto che non c’è rimasto niente, esclusivamente le vetrate esterne e l’insegna, questo è tutto ciò che siamo riusciti a salvare. Quando siamo arrivati le fiamme erano già alte e l’interno era completamente compromesso. Le attività vicine non sono state compromesse se non un pò di annerimento delle mura. Fortunatamente nella palazzina, di cui fa parte anche l’attività coinvolta, non c’era nessuno all’interno’’.
Presenti sul posto i carabinieri e vigili urbani di Viareggio, un mezzo dei vigili del fuoco del comando di Lucca ed, in via precauzionale, il personale sanitario del 118.
- Galleria: