Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 581
Angelo Cerù, direttore della struttura di Psichiatria di Massa e già direttore vicario dell’area Salute mentale, è il nuovo direttore del dipartimento della Salute mentale e dipendenze dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione, il dottor Cerù ha lavorato, a partire dal 1988, come medico all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino, poi nell’ambito del servizio di Salute mentale e tossicodipendenze della USL di Sanremo, quindi dal 1993 al 1995 all’interno della Psichiatria della Valle del Serchio, dal 1995 al 2012 come aiuto psichiatra di ruolo nell’allora Azienda USL 12 Viareggio, infine dal 2013 fino a oggi direttore della struttura complessa di Psichiatria e responsabile dell’unità funzionale Salute mentale adulti nell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Ha inoltre partecipato a master e corsi di formazione manageriale. Per quanto riguarda le docenze, negli anni accademici dal 2001 al 2018 è stato professore a contratto del corso di laurea in Riabilitazione psichiatrica e psicosociale alla Clinica Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. E autore e co-autore di circa 50 pubblicazioni di interesse psichiatrico.
L’attribuzione del nuovo ruolo è stato deciso - si legge nella delibera di nomina, del 25 ottobre 2022 - “considerata l’altissima professionalità specifica e di alto livello manageriale, le esperienze di livello direzionale e la comprovata pluriennale esperienza professionale”.
Il dottor Cerù, con l’incarico di direttore vicario di area, ha infatti già evidenziato ottime capacità di creare una condivisione dei percorsi e delle procedure nel suo campo di attività.
Il nuovo direttore del dipartimento avrà il compito di incrementare al massimo le sinergie tra le diverse sedi e tra le componenti professionali, consolidando la stretta collaborazione che già esiste e valorizzando l’approccio multidisciplinare alla gestione dei processi, le buone pratiche e l'attenzione alla qualità delle prestazioni. Il settore della Salute mentale e dipendenze ha infatti notevoli capacità e ulteriori potenzialità da sviluppare.
Al dottor Cerù vanno gli auguri di buon lavoro da parte della Direzione aziendale per questo nuovo importante incarico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 382
Reperti archeologici di epoca romana, risalenti al periodo compreso fra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C., abbandonati nelle acque del porto di Viareggio. Una scoperta eclatante a cui si è giunti attraverso una complessa attività investigativa condotta dai militari della Guardia Costiera di Viareggio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province Lucca e Massa Carrara.
Le indagini della Capitaneria di Porto sono scattate in conseguenza di una segnalazione pervenuta da alcuni operatori portuali che – di notte – avevano visto un uomo gettare “strani” manufatti nelle acque della darsena “Viareggio”, simili a grossi proiettili, ma difficili da identificare a causa della scarsa visibilità.
I militari, dopo aver localizzato l’area di abbandono degli oggetti, si sono avvalsi della collaborazione della ditta locale di sommozzatori “Lenci Sub” per le verifiche subacquee. Nessuna traccia di proiettili o manufatti bellici; con grande stupore, gli operatori subacquei hanno portato alla luce due anfore romane delle dimensioni di circa un metro ciascuna, fratturate nella parte centrale ma in buono stato di conservazione.
Gli uomini della Guardia Costiera di Viareggio, dopo aver interessato il competente ufficio della Soprintendenza Archeologica, hanno intensificato le indagini per risalire all’autore dell’abbandono. Sono stati sentiti numerosi testimoni ed acquisite le immagini delle telecamere di sorveglianza del porto che hanno portato ad identificare la persona, immediatamente convocata negli uffici di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto.
Appurata l’intenzionalità dell’uomo di volersi disfare di quei beni, recuperati accidentalmente in mare, i militari hanno provveduto a darne notizia all’Autorità Giudiziaria per la commissione dei reati di appropriazione indebita di beni culturali ai sensi dell’art 518/ter cp e di danneggiamento ai sensi dell’art.635 cp.
La Soprintendenza Archeologica Belle Arti, infatti, ha confermato l’autenticità e l’interesse storico delle due anfore vinarie di epoca romana tipo “Dressel” che saranno restaurate e custodite come pregevoli beni del patrimonio artistico e culturale.-
- Galleria: