Cronaca
Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 420
Nella mattinata odierna si è svolta un’esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Viareggio per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali per fronteggiare situazioni di emergenza.
L’esercitazione è stata attivata dalla sala operativa della capitaneria di porto alle ore 14, subito dopo aver ricevuto la segnalazione, da parte del personale del cantiere navale “Polo Nautico”, relativa al principio di incendio a bordo di un’imbarcazione da diporto ormeggiata.
In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della sala operativa della capitaneria di porto di Viareggio che ha, immediatamente, disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza da mare e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione del traffico in ingresso/uscita dalla Darsena Europa. Allertati, inoltre, i vigili del fuoco, la Croce Verde e l’Autorità Portuale Regionale.
Nell’occasione è stata testata l’efficienza delle comunicazioni, il flusso delle informazioni verso le altre Amministrazioni interessate (VV.FF., 118, forze dell’ordine, etc) ed i tempi di approntamento delle risorse disponibili.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un de briefing con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore.
Il Comandante del porto, Capitano di Fregata Alessandro RUSSO, ha espresso attestazioni di stima ed apprezzamento nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato all’esercitazione, ed ha evidenziato l’importanza del dialogo e dello spirito di collaborazione che sino ad oggi hanno contraddistinto i rapporti tra le tutte le Istituzioni della Versilia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 639
“La musica è un linguaggio di cui non possiamo fare a meno”: queste parole sono diventate lo slogan delle manifestazioni per il ripristino dell’indirizzo musicale nelle scuole del territorio.
È il preside delle scuole medie "Viani" Antonio Debidda a usare esattamente queste parole per dare il via al primo dei due flash mob di questa mattina, 25 maggio, per sensibilizzare sull’importanza della musica nelle scuole: “La giornata di oggi non deve essere polemica - ha detto Debidda -, ma deve dimostrare l'importanza della musica come linguaggio.”
Due flash mob che idealmente ripercorrono tutta la città creando un asse tra la scuola "Viani" e le scuole "Gragnani" di Torre del Lago.
Presente l’assessore Sandra Mei, che ha evidenziato l’importanza di sostenere le scuole in questo percorso attraverso un linguaggio creativo e non distruttivo: “Quello di stamani è un messaggio di speranza, e come si può vedere oggi qua riuniti ci sono oltre voi ragazzi, i vostri insegnanti, le istituzioni musicali del territorio, la pubblica amministrazione, in un abbraccio virtuale, perché quello che sta a cuore a noi adulti è il futuro dei nostri ragazzi. Per questo stamani siamo qui, per fare musica, e per augurarvi un futuro pieno di bellissime cose”.
Alle scuole Gragnani il dirigente scolastico Carlo Bertolozzi, insieme con il vicepreside Barbara Landucci ha spiegato che: “La musica unisce. La musica è importante nella nostra vita. La musica ci fa crescere e ci rende persone migliori”.
Ottimismo, speranza e tre eccellenti musicisti che hanno contribuito a regalare un piccolo assaggio della forza che c’è dietro a delle semplici note.
Elena Giannesi all’oboe, Davide Mais al fagotto e Antonio Fornaroli al clarinetto hanno suonato pezzi che hanno spaziato da un repertorio classico con “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a le "Quattro stagioni" di Antonio Vivaldi, a musiche di Ennio Morricone.
Hanno colto l’occasione, con ironia, di spiegare e introdurre anche gli strumenti e sono riusciti a interessare i ragazzi coinvolgendoli con l’ultimo pezzo, dove tutti insieme hanno cantato il celebre passo del “Nessun dorma”: un coro unanime di studenti e insegnanti a dimostrazione di quanto la musica sia passione, emozione e comunicazione.
“Per noi la musica è vita – ha spiegato Davide Mais - e non solo perché è il nostro mestiere. È un linguaggio che non va perso. Crediamo moltissimo in questo, l’importante, sempre, è vivere di sensazioni”.
A evidenziare la scelta dell’ultimo pezzo è Carlo Bertolozzi che racchiude nel messaggio pucciniano di “All’alba vincerò” una speranza per la risoluzione futura.
- Galleria:

