Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 329
Il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio nel pomeriggio del 31 ottobre ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino marocchino, N.K. 38 anni, irregolare sul territorio nazionale.
Nella notte del 28 agosto, al “Bagno Roberto” sulla Terrazza della Repubblica, l’uomo, dopo aver forzato con un attrezzo la serranda d’ingresso al bar dello stabilimento balneare, aveva fatto man bassa di generi alimentari, consumandoli in parte sul posto, trafugando poi anche una cassa bluetooth.
Sul posto sono intervenuti una volante del commissariato e personale della polizia scientifica le cui indagini hanno portato all’individuazione dell indagato; la posizione di costui è stata poi vagliata dalla Procura della Repubblica che ha richiesto un provvedimento restrittivo al G.I.P. del Tribunale di Lucca, che ha accolto la richiesta.
Nel pomeriggio del 31 la volante del commissariato ha rintracciato l’uomo nel centro cittadino e ha dato seguito all’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei suoi confronti, arrestandolo e conducendolo presso la casa circondariale di Lucca.
Le indagini della polizia di stato stanno proseguendo al fine di chiarire il coinvolgimento dell’arrestato nell’ondata di furti che ha colpito i bar e i ristoranti degli stabilimenti balneari durante il mese di agosto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 848
Lavori in corso allo Stadio Ferracci di Torre del Lago: l’Amministrazione comunale ha deciso di realizzare un intervento massiccio di ripristino dell’impianto, per un investimento totale di circa 400 mila euro.
Lo Stadio Ferracci di Torre del Lago è un impianto sportivo costituito da due campi, uno principale destinato al rugby e presto di nuovo anche al calcio ed uno di allenamento, una tribuna coperta della capienza di circa 400 posti, servizi igienici nei blocchi lato lago e lato mare mentre sul lato sud troviamo gli spogliatoi per le squadre, gli arbitri e il locale medico. È dotato inoltre di un impianto di illuminazione su torri dell’altezza di 20 metri per un totale di 28 proiettori asimmetrici.
I lavori nel dettaglio sono così suddivisi: 184mila euro per il risanamento degli spogliatoi e dei locali tecnici. Si parla di impermeabilizzazione delle coperture compromesse, ripristino degli intonaci soggetti a distacco per le infiltrazioni e per l’umidità di risalita, manutenzione dei servizi igienici e sostituzione della rubinetteria.
Circa 148mila euro per un sistema di recinzione certificato che possa dividere l’area dove si svolge l’attività sportiva da quella destinata al pubblico, in modo da tutelare gli spettatori e minimizzare i rischi di caduta, rotolamento, penetrazione o scivolamento attraverso le barriere di sicurezza.
Infine 30mila euro per l’impianto elettrico comprensivo dell’isolamento delle linee, dei corpi illuminanti e dell’illuminazione di emergenza e ulteriori 30mila per le porte omologate e la riqualificazione totale del manto erboso.
Un intervento importante che trova risorse nei capitoli di bilancio destinati ai Lavori Pubblici e che vedrà rimesso a nuovo uno dei più importanti impianti sportivi della città.