Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 590
Nella mattina del 23 febbraio attorno alle 11 in via Matteotti a Stiava, nel comune di Massarosa, un albero è caduto in strada abbattendosi su un Apecar parcheggiata nelle vicinanze, per fortuna senza lasciare feriti.
Marzia Lucchesi, consigliere comunale della Lista Civica Per Massarosa, ricorda come già un anno fà, in qualità di opposizione, la Lista Civica per Massarossa abbia presentato una mozione per impegnare l'amministrazione “a prendersi maggior cura del territorio che, già allora come ora, era molto trascurato. Facemmo cenno anche alla sporcizia dei corsi d'acqua che scorrono all'interno di Bozzano, e cosa ottenemmo in cambio? Un articolo derisorio sulla carta stampata rivolto alla mia persona. Poco dopo a Bozzano è accaduto quello che tutti sappiamo, a Massarosa è crollato un albero in piazza del comune e ieri a Stiava la situazione si è ripetuta! Nel comune ci sono diversi alberi pericolosi già mappati e di cui gli attuali amministratori sono a conoscenza, ma in più di un anno di amministrazione non è stato fatto nessun intervento di salvaguardia sul territorio o meglio, alcuni interventi sono stati realizzati quando ormai i danni erano fatti”.
“Dall'insediamento ad oggi - commenta Lucchesi – “l'amministrazione Barsotti ha parlato tanto, ha promesso tanto, a detta sua, ha messo tanto impegno, ma quanto realizzato a favore dei cittadini è pari a zero. Ne è una dimostrazione quanto accaduto ieri a Stiava”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 369
Nei giorni scorsi, il personale militare della Capitaneria di Porto di Viareggio è intervenuto sul Canale Burlamacca per coadiuvare i vigili del fuoco nelle operazioni di spegnimento di un incendio divampato a bordo di un natante ormeggiato nei pressi della passerella Pedonale “Pacicifi”.
Dopo aver spostato le barche adiacenti a quella avvolta dalle fiamme, evitando ulteriori danni a beni e strutture portuali, i militari hanno immediatamente avviato indagini d’iniziativa, avendo rilevato indizi che potevano condurre alla dolosità del fatto.
Sono stati ascoltati numerosi utenti portuali, acquisite immagini ed informazioni dal web, da cui è emerso che il natante, negli ultimi sei mesi, era stato venduto più volte dalla medesima persona ad acquirenti differenti; questi ultimi ingannati da annunci che assicuravano la fornitura di un pacchetto completo “barca con posto di ormeggio” a prezzo molto vantaggioso nel canale Burlamacca del Porto di Viareggio.
Il soggetto, dopo aver venduto a più persone il natante, per non essere scoperto ha deciso di disfarsi del bene commettendo più reati, quali il tentativo di truffa ed il danneggiamento da incendio.
Nel corso delle verifiche è emerso inoltre che sempre lo stesso venditore aveva posizionato cartelli su altri natanti, non di sua proprietà, riportanti la scritta vendesi ed il suo numero di telefono all’insaputa dei legittimi proprietari.
Dopo alcuni giorni, il reo è stato identificato anche grazie alle immagini delle telecamere portuali. È stato identificato ed ascoltato dai militari della polizia giudiziaria della capitaneria di Porto di Viareggio e deferito all’Autorità Giudiziaria per la commissione dei reati di truffa aggravata e danneggiamento.