Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Sfondano con un tombino la vetrina del bar "Why not" e fuggono con l'incasso: arrestati due italiani
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
La polizia di stato a Viareggio ha arrestato due cittadini italiani per il reato di furto aggravato continuato in concorso e porto non giustificato di attrezzi atti ad offendere e allo scasso.
Si tratta di S.G. 36 anni pietrasantino e G.A. 43 anni di Prato. I due sono finiti in manette nella prima mattina odierna appena dopo aver commesso un furto all’interno del bar.
Alle ore 5 circa un cittadino ha chiamato il 112 riferendo che stava assistendo ad un furto al bar “Why Not” di Via Aurelia e che uno dei ladri, dopo aver sfondato la vetrata di ingresso per mezzo di un tombino, era uscito salendo a bordo di un’autovettura dove lo attendeva un complice per poi allontanarsi ad alta velocità in direzione stazione ferroviaria.
La volante ha intercettato l’autovettura in via Mazzini e, dopo un breve inseguimento, è riuscita a bloccare i fuggitivi all’altezza della Torre Matilde.
Dalla perquisizione effettuata i poliziotti hanno rinvenuto, all’interno dell’auto, il registratore di cassa che era stato rubato dal bar; inoltre i due venivano trovati in possesso di un coltello, un taglierino ed una torcia.
Condotti in commissariato i due sono stati dichiarati in arresto e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nella mattinata odierna presso il tribunale di Lucca.
Rimane incalzante l’attività del commissariato di pubblica sicurezza di Viareggio nel contrasto alla criminalità diffusa, attività che ha portato a numerosi arresti negli ultimi tempi; dal mese di aprile ad oggi infatti la polizia di stato ha effettuato 13 arresti e denunciato in stato di libertà 34 persone per reati contro il patrimonio.
Il questore tiene a rimarcare l’importanza della collaborazione dei cittadini con tutte le forze di polizia, collaborazione che spesso si rivela decisiva per la buona riuscita di un intervento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 542
Il Rotary Club Viareggio Versilia ha promosso un progetto che volge lo sguardo alle esigenze del territorio con l’intenzione di creare degli spunti per la crescita e lo sviluppo armonico della nostra amata Versilia. Da qui l’istituzione di un bando per un premio di laurea dal titolo “Viareggio e la Versilia che vorrei tra passato e futuro” per l’assegnazione di un riconoscimento da attribuire alla migliore tesi di Laurea Magistrale che abbia come oggetto interventi volti alla valorizzazione del territorio della Versilia, negli ambiti del recupero/restauro del patrimonio esistente, progettazione architettonica e urbanistica, infrastrutture, architettura del paesaggio, pianificazione territoriale e sostenibilità ambientale.
L’iniziativa ha ottenuto, attraverso il Senato Accademico, il patrocinio dell’Ateneo Pisano e quello del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni.
Ed è in questo ambito che venerdì 9 giugno, alle ore 17.00, verrà inaugurata presso la Villa Argentina di Viareggio una esposizione promossa dal Rotary Club Viareggio Versilia, dalla Provincia di Lucca, dall’Università di Pisa e dal Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi del territorio e delle costruzioni, che vedrà l’esposizione di tutti i lavori che hanno partecipato alle prime edizioni di questo premio.
Martedì scorso, tra l’altro, è stato proclamato il vincitore della seconda edizione il Dott. Ing. Roberto Francesconi, con il lavoro di tesi di laurea magistrale intitolata “La via del lago, rigenerazione urbanistica e valorizzazione paesaggistica del lago di Massaciuccoli “.
Questo lavoro è stato presentato in anteprima ai soci del Rotary, alla presenza di Marco Giorgio Bevilacqua Professore Ordinario di disegno presso il dipartimento di Ingegneria, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa ed a Sandro Paci professore ordinario di Impianti nucleari dipartimento di ingegneria civile ed industriale dell’università di Pisa e membro del Cda di questo Ateneo.
“Lo scopo della mia tesi – ha dichiarato il vincitore – è quello di dare indicazioni sullo stato attuale di questi luoghi e formulare ipotesi per la riqualificazione dell’intero lago di Massaciuccoli, affinché possa tornare a vivere ed essere fruito dal maggior numero di persone”.
“Ho da sempre molta fiducia nelle nuove generazioni – ha dichiarato il presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Bruno Ulisse Viviani – e penso che abbiano tutte le potenzialità per fornirci importanti indicazioni. I lavori che ci sono pervenuti sono tutti veramente molto interessanti e meritevoli di attenzione ed è per questo che è stata da subito mia intenzione lavorare affinché potessero essere portati a conoscenza di tutti, senza essere relegati in un cassetto come purtroppo spesso accade. Sono veramente orgoglioso di poter annunciare che grazie al fondamentale interessamento della Provincia di Lucca e con la collaborazione, dell’Università di Pisa e del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi del territorio e delle costruzioni siamo riusciti ad organizzare questa importante esposizione che comprenderà i lavori di tutti i partecipanti al nostro premio di laurea. Tutto questo con lo scopo di fornire un’importante chance ai nostri giovani per farsi conoscere e di stimolare un costruttivo dialogo ed un positivo confronto a 360 gradi sul futuro del nostro territorio tra le istituzioni ed i cittadini”.
La mostra sarà visitabile, sino al 25 giugno, il martedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30 ed il mercoledì, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 13.30.
- Galleria:

