Cronaca
Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Sabato 10 giugno 2023 torna “Al lavoro con mamma e papà in Sala operatoria”, il progetto che porta i figli del personale medico, infermieristico e di supporto del blocco operatorio dell’ospedale Versilia nelle sale operatorie insieme ai loro genitori.
L’iniziativa, nata nel 2009 da una idea della coordinatrice infermieristica del blocco operatorio Liliana Dalena, ha l’intento di avvicinare i bambini all’impegno quotidiano di mamma o papà, per renderli partecipi dei luoghi e degli scenari di lavoro dove i genitori trascorrono molto del loro tempo e dove spesso vengono chiamati, in reperibilità, nel cuore della notte.
Dopo un’interruzione negli ultimi due anni a causa della pandemia, torna dunque questa iniziativa che permette di aprire nuovamente le porte del blocco operatorio ai piccoli curiosi.
“Al lavoro con mamma e papà in Sala Operatoria”, visti i riscontri positivi, potrà diventare un appuntamento annuale e verrà inserita tra le attività di divulgazione dell’ospedale Versilia con il duplice obiettivo di avvicinare i bambini al complesso mondo del lavoro dei propri genitori e offrire l’occasione di vivere l’ambiente ospedaliero come un luogo in cui medici e infermieri, coadiuvati anche dall’alta tecnologia, impiegano tanta parte del loro tempo, a volte sottraendolo all’affetto dei loro cari, per generare salute. In ospedale dunque si può entrare: ci si può avvicinare a questa struttura senza paura o ostilità. E il Blocco operatorio non è più un luogo chiuso e misterioso, ma aperto, vivace ed interessante.
Con questo intento potrebbero in futuro essere pensati anche altri momenti di apertura ed eventi mirati a target di popolazione specifici, per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica al difficile ma meraviglioso mondo ospedaliero.
Prima di accedere alle sale operatorie, i giovani ospiti saranno accolti dalla coordinatrice e dal personale infermieristico, che illustreranno la storia e le caratteristiche dell’ospedale Versilia, evidenziando anche il rispetto per l’ambiente, il risparmio energetico e la completa automazione tramite l’utilizzo della robotica. Ai bambini sarà mostrato come una struttura altamente specialistica richieda un’organizzazione del lavoro di squadra basata tanto sulla preparazione professionale dei singoli quanto sul perfetto affiatamento: la collaborazione tra ogni componente del team, ciascuno nel proprio ruolo specifico, è condizione necessaria per il buon funzionamento della complessa macchina a disposizione dei pazienti. Verrà quindi descritta l’equipe chirurgica, composta da chirurghi, anestesisti, infermieri e operatori di supporto. Come avviene nel mondo sportivo, accanto alle figure di spicco di una squadra deve essere considerato il lavoro di oltre cento persone tra tecnici e sanitari per i circa 35 interventi chirurgici giornalieri per arrivare ad una riuscita ottimale, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Dopo aver indossato gli indumenti specifici - camice, cappellino, mascherina e calzari - i piccoli visitatori saranno edotti dell’importanza dell’igiene dei locali e della persona con il corretto lavaggio chirurgico delle mani e la preparazione del campo operatorio con materiale sterile in una sala appositamente riservata alla visita.
Alla descrizione dello strumentario chirurgico e del funzionamento di monitor, defibrillatore, respiratore automatico, lampade scialitiche e letti operatori, seguirà la simulazione di un intervento di chirurgia laparoscopica: i bambini potranno sperimentare le apparecchiature in prima persona con l’ausilio e la collaborazione degli infermieri che curano la parte didattica.
Al termine della visita i bambini saranno invitati a creare un elaborato sull’esperienza e dei disegni che verranno esposti nelle sale relax del blocco operatorio per rendere l’ambiente più accogliente e familiare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 495
Nel pomeriggio di sabato 3 giugno il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha tratto in arresto C.A 35enne italiano, per furto aggravato di due biciclette.
Nelle prime ore del pomeriggio di sabato, il personale in servizio di volante aveva notato l’uomo attraversare il viale a mare a Viareggio, con due biciclette; gli agenti si erano avvicinati, ma C.A. se ne era accorto e aveva abbandonato le bici dandosi alla fuga; nel cestello di una bicicletta c'era un marsupio con all’interno delle cesoie e una catena tagliata. Poco dopo il personale della squadra anticrimine ha rintracciato l'uomo nei pressi del proprio domicilio. C.A. è stato fermato e trovato in possesso di un grosso cacciavite ed è stato quindi arrestato per il reato di furto aggravato e accompagnato al commissariato.
Il personale della squadra anticrimine ha notato anche sotto l’abitazione del 35enne uno scooter che risultava essere stato denunciato nella mattinata di sabato ai carabinieri di Viareggio come compendio di furto. Successivamente, lo scooter ed una bicicletta, sono stati restituiti ai proprietari; sono in corso accertamenti per risalire al proprietario della seconda bicicletta.
C.A., al termine degli atti, è stato posto a disposizione della autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida fissata per la mattinata odierna.
"Continuerà in maniera pressante – afferma il questore di Lucca Dario Sallustio – l’attività di prevenzione e repressione dei reati in tutta la Versilia, soprattutto in vista della stagione estiva, con particolare attenzione al fenomeno dei reati predatori, che più di altri incidono sulla serenità dei residenti e dei turisti".

