Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
Ultimo giorno di Carnevale. Indiscutibilmente la cosa più importante di questo corso è la classifica finale, ma ridurre tutto a quella manciata di minuti elettrizzanti è assai limitativo. La giornata è iniziata presto visto che oggi è a tutti gli effetti il compleanno del carnevale di Viareggio, che venne festeggiato la prima volta, proprio il 25 febbraio.
All’epoca le carrozze sfilarono lungo la via Regia e quest’oggi, Burlamacco e Ondina, sono saliti in cima alla torre Matilde, per celebrare, con un simbolico lancio di coriandoli quel fatidico giorno di 150 anni fa.
Il meteo è stato inclemente, con una pioggerellina fitta fitta, molto english stile, che a tratti ha regalato veri e proprio momenti di pioggia.
Ma è l’ultimo corso e l’unica cosa che lo potrebbe fermare è una libecciata.
Incuranti del tempo anche questo sabato c’è stata un’affluenza incredibile. Alberghi tutti pieni e viali affollati.
Mentre Burlamacco e Ondina lanciavano i coriandoli dalla torre Matilde, in piazza Margherita si ritrovava la banda della pace per un flash mob contro la guerra.
Ad attendere in piazza Mazzini lo scoppio del cannone, la fanfara della polizia di stato a cavallo che ha suonato quattro brani.
Inutile dire che i cavalli hanno avuto il loro effetto sul pubblico, il fascino tutto particolare di questi bianchi quadrupedi ha fatto dimenticare la pioggia.
Bellissima iniziativa allo scoppio del cannone, l’orangemob.
Una nuvola di coriandoli arancioni per promuovere una società basata sul rispetto e la non violenza sulle donne. Una iniziativa a cui si associa il carnevale di Nizza che come Viareggio celebra 150 di vita in questo 2023. L’iniziativa vede collaborare il carnevale di Viareggio, la commissione pari opportunità della provincia di Lucca, la regione Toscana con l’innovativo progetto “La toscana delle donne,ed è possibile grazie alla collaborazione di Assocarta, fondazione cassa di risparmio di Lucca, Favini e Karnival coriandoli. L’iniziativa è stata promossa anche da tre Centri Antiviolenza della Provincia di Lucca: “L’Una per l’altra” di Viareggio, “Non ti scordar di te” Valle del Serchio, “Luna a Lucca”, dall’USL Toscana Nordovest, che con il codice rosa rappresenta uno dei nodi fondamentali della rete anti-violenza provinciale, dall’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Lucca, dalla commissione pari opportunità’ della regione Toscana e dalla fondazione Kennedy. Distribuiti dagli spalti pacchi di coriandoli arancioni, al terzo scoppio del cannone la piazza Mazzini è diventata una vera e propria nuvola arancione.
Il corso si è svolto con quell’energia che caratterizza il finale delle cose belle che uno non vuole che finiscano. Per alcuni è un addio come per Fabrizio Galli, che lascia spazio alla figlia in questa nuova avventura nella seconda categoria. Per altri un arrivederci, come nel caso del cantante Luca Bassanese, icona del carro dei Lebigre Roger, che il prossimo anno non sarà presente per motivi di lavoro. Difficile immaginare un carro dei Lebigre senza Bassanese, ma purtroppo il cantante ha annunciato questa difficile decisione tra le lacrime di tutti.
Si continuerà a parlare di questo carnevale, in positivo e in negativo, come è tipico di Viareggio, ma quello che verrà ricordato era la voglia di tornare a fare festa.
Alcune delle cose che verranno ricordate di questo carnevale sono:
Salù, il cane del carro di Allegrucci. E’ entrato nel cuore di tutti e è stato amato senza trovare opposizione.
I rioni. Mancavano talmente tanto che ogni singolo attimo è impresso nella memoria di tutti coloro che vi hanno partecipato.
La contestazione contro le bande militari fatta con una banda della pace. Un’iniziativa collaterale che ha portato in piazza, in maniera artistica un pensiero e un’opposizione, nel perfetto stile satirico e allegorico del carnevale.
I coriandoli dei Burlamatti. La carretta dei Burlamatti è riuscita a lanciare una quantità costante di coriandoli impressionante e anche quest’anno merita essere ricordata.
L’incredibile ballerino sordo, sul carro del Tomei. L’angelo bianco accanto al volto di Pulcinella che ha definito con la sua eleganza la parola meraviglioso.
L’assenza della croce verde e della misericordia. Uno dei nei di questa splendida annata.
La nuova tendenza creata da M2O e la scia di adolescenti. Positivo o negativo? Contrastanti i pareri, di fatto ogni corso dietro al carro alla rovescia c’era un codazzo sempre più lungo.
La richiesta di matrimonio di Roberto Vannucci alla sua compagna.
I baci, gli abbracci, gli sguardi, ma quelli sono personali di ogni partecipante e pertanto non descrivibili.
L’ultima immagine che questa semplice pennivendola vuole portare con se è una coppia accanto alla mascherata di Libero Maggini, poco prima dello scoppio del cannone. Lei cieca. Lui l’ha accompagnata accanto al volto della regina e mentre tutti scattavano fotografie, lui le ha appoggiato la mano lungo i lineamenti di cartapesta, imprimendo nella mente di lei la più bella fotografia possibile.
Perché il carnevale di Viareggio è prima di tutto questo: emozione.
- Galleria:
“Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci si aggiudica il primo premio del carnevale di Viareggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1077
Tutti i premi del carnevale di Viareggio 2023. “Una storia fantastica” si aggiudica il primo premio di questa edizione del carnevale di Viareggio. Allegrucci nuovamente in cima al podio e anche questa volta a furor di popolo. Grandi applausi per un primo premio che ha trovato tutta la città d’accordo. Grandi dissensi invece per il resto del podio che ha visto la piazza Mazzini fare un gran rumore di disapprovazione.
Secondo classificato “ l’evoluzione della specie” dei fratelli Cinquini. Il grande gorilla con una coreografia dirompente non è stato ben visto al secondo posto. La piazza aveva iniziato a brontolare già da prima sul piazzamento del quarto posto,conquistato da “io sono nessuno” di Roberto Vannucci. Il dolce violinista aveva fatto breccia nei cuori di molti che avrebbero desiderato vederlo sul podio. Quando è stato dichiarato il terzo posto “ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger la piazza Mazzini, mezza nascosta da tanti ombrelli colorati, ha rumoreggiato più del solito. Non è inusuale che i primi 4 classificati vengano disapprovati dal pubblico e che vi sia un disaccordo tra giuria e consenso popolare, quest’anno, che si decideva chi saliva e chi scendeva, la situazione era quanto mai tesa.
Sono retrocessi in seconda categoria Tomei e Galli.
Ecco la classifica completa dei carri di prima categoria:
1. Una storia fantastica di Jacopo Allegrucci
2. Evoluzione della specie dei fratelli Cinquini
3. Ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio di Lebigre e Roger
4. Io sono nessuno di Roberto Vannucci
5. Pace armata di Alessandro Avanzini
6. Carneval divino di Luca Bertozzi
7. Pianeta terra 2.0 di Fabrizio e Valentina Galli
8. Una macumba per dire basta di Luigi Bonetti
9. Meraviglioso di Luciano Tomei
Sulla seconda categoria c’è stata più approvazione, anche perché i carri sono solamente 4.
Ecco la classifica:
1. Occhio al malocchio...non è vero ma ci credo di Carlo e Lorenzo Lombardi
2. Goodbye Blue Sky. L’amore vince su tutto dei fratelli Breschi
3. Musk attacks di Priscilla Borri
4. Il lato oscuro di Marzia Etna e Matteo Lamannuzzi
Sale verso la nuova avventura dei carri di seconda categoria, Matteo Raciti che con la sua mascherata di gruppo “L’umanità ha perso il filo” si aggiudica un meritato primo posto.
Una classifica difficile e un podio veramente complicato da giudicare.
1. L’umanità ha perso il filo di Matteo Raciti
2. Finchè morte non ci separi di Giacomo Marsili
3. La leggerezza dell’essere di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
4. C’era un ragazzo, che come me... di Edoardo Ceragioli
5. Chi vuol esser lieto sia di Silvano Bianchi
6. Reeflettiamo... di Roberto De Leo e Vania Fornaciari
7. Gli anglicani di Libero Maggini
8. Vacche magre di Stefano Di Giusto
9. Sciamani di Michele Canova
Per quanto riguarda le maschere isolate ci sono state alcune sorprese:
1. Il padrone della paura di Michelangelo Francesconi
2. Tempo scaduto di Andrea Giulio Ciaramitaro
3. Ex aequo Solo chi sogna può volare di Lorenzo Paoli e Quando sboccerà la pace di Alessandro Vanni
4. Non assegnato
5. Ombre di Andrea Scaccianoce
6. The Rocky Horror Pillon Show di Serena Mazzolini
7. 150 e non sentirli di Susanna Carofiglio
8. I fumetti sono le favole per gli adulti di Edoardo Spinetti
9. Come potrebbe tornare bella, scomparso l’uomo, la Terra di Federico Bonetti
10. Figli della guerra di Michele Deledda
Interessante il terzo posto con l’ex aequo di Vanni e Paoli due maschere molto diverse come tonalità e armonia, ma entrambe molto belle e curate.
Questa la classifica, ma sono stati assegnati anche molti premi speciali:
Premio colore dedicato a Antonio D'Arliano al carro di prima categoria “Io sono nessuno” di Roberto Vannucci.
Premio modellatura dedicato a Alfredo Morescalchi al carro di prima categoria “Evoluzione della specie” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri.
Premio scenografia dedicato a Alfredo Pardini al carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci.
Premio allegoria dedicato a Silvano Avanzini ex aequo al carro di prima categoria “Pace armata” di Alessandro Avanzini e alla mascherata in gruppo “L’umanità ha perso il filo” di Matteo Raciti.
Premio della critica dedicato a Giovanni Lazzarini alla mascherata in gruppo “Vacche magre” di Stefano Di Giusto.
Premio fantasia dedicato a Sergio Baroni, ex aequo al carro di seconda categoria “Occhio al malocchio… non è vero ma ci credo” di Carlo e Lorenzo Lombardi e alla maschera isolata “150 e non sentirli” di Susanna Carofiglio.
Premio miglior bozzetto dedicato a Guidubaldo Francesconi al bozzetto per il carro di seconda categoria “Goodbye Blue Sky. L’amore vince su tutto” di Massimo e Alessandro Breschi, realizzato da Marella Sampieri.
Premio tradizione dedicato a Carlo Bocco Vannucci al carro di prima categoria “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli.
Premio all'opera più brillante dedicato a Eros Canova ex aequo alle mascherate in gruppo “Gli anglicani” di Libero Maggini e “La leggerezza dell’essere” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini.
Premio al movimento più spettacolare dedicato a Renato Verlanti al carro di prima categoria “Ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger.
Premio alla migliore colonna sonora originale per opere in concorso Icilio Sadun, dedicato a Roberta Bartali al brano “Una storia fantastica” di Massimo Domenici e Simone Simonini per il carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci.
Premio al miglior costume dei figuranti dei carri allegorici, istituito dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Rotary Club Viareggio Versilia
1° Premio al costume del carro di prima categoria “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti
2° Premio al costume del carro di prima categoria “Meraviglioso” di Luciano Tomei e Antonino Croci
Premi distribuiti che dimostrano quanto sia stato difficile il compito della giuria viste le opere in gara.
Ed ecco che la bandiera del carnevale si abbassa tra lacrime, brontolii, baci e emozioni, per un carnevale che finalmente è riuscito a risplendere in tutta la sua forza e bellezza. Ora non rimane che lasciare il posto alla celebre canzone “...poi la quaresima ci purgherà” e ai tendaggi viola, in attesa della prossima edizione.
- Galleria: