Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
Intorno alle 12 di venerdì una pattuglia della polizia stradale di Viareggio ha fermato per un controllo lungo la carreggiata sud della A12, una Bmw con targa italiana e con a bordo una persona straniera.
Il conducente, un marocchino di 25 anni, dopo essersi fermato in corsia di emergenza ha abbandonato il veicolo, scavalcato il guardrail e la recinzione dell’autostrada ed è fuggito nei campi. Non aveva messo in conto, però, che i poliziotti potessero stargli dietro e, infatti, dopo un breve inseguimento, lo hanno immediatamente fermato. Dal bagagliaio e dal vano sotto sedile sono saltati fuori tanti pacchi di hashish, per un totale di 26 chili, che avrebbero fruttato sul mercato dello spaccio oltre 300 mila euro; aveva anche denaro contante, per oltre 750 euro, con buone probabilità frutto dell’attività di spaccio.
L’uomo, dopo essere stato soccorso all’ospedale di Versilia a seguito della contusione riportata a una gamba nello scavalcare l’autostrada, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Massa.
La droga, l’auto e il denaro sono stati sequestrati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
Grande sorpresa a Torre del Lago! Nella dépendance della Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che porteranno alla realizzazione dei servizi del Museo e delle stanze per il personale dipendente, è emerso il pavimento in pietra dell’antica stalla, sino ad ora nascosto da un rivestimento di epoca recente. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che aggiunge un tassello importante alla storia della Casa.
La Dépendance di Villa Puccini si trova nel complesso del giardino della Villa ed era utilizzato come stalla, magazzino e casa per il personale di servizio. Negli anni è stata trasformata nell’abitazione del custode per poi divenire sede degli uffici.
Nel 2022 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara ha rilasciato le autorizzazioni con le dovute prescrizioni, utili al restauro dei locali. I lavori, a cura della ditta Papini Costruzioni di Querceta, diretti dall’Architetto Alessandro Biagiotti, prevedevano tra i vari interventi, anche il risanamento dei pavimenti con il recupero dei materiali antichi. Ed è proprio di fronte al Garage del Museo che nella prima stanza è emerso il pavimento a piastroni in pietra con le cavità un tempo utilizzate per il posizionamento del palo al quale veniva legato il cavallo. Giacomo Puccini acquista la sua prima automobile nel 1901 quando già abitava a Torre del Lago. La stalla quindi rappresentava l’usuale ricovero dei cavalli.
La scoperta ha costretto la Fondazione a rivedere il progetto (nella stanza sarebbe sorto un magazzino) e a dare vita ad un nuovo spazio da tutelare assieme al complesso della Villa Museo.
I restauri si inseriscono nel “Progetto 2024 – Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini” che la Fondazione sta attuando da alcuni mesi e che ha portato alla conclusione dei lavori di restauro della Sala Omnibus della Villa, all’adeguamento dei sistemi di video sorveglianza e rilevamento incendi e alla realizzazione di un cafè, biglietteria e book shop.
La Fondazione auspica di poter restaurare la Villa Museo entro la fine del 2024 attraverso la partecipazione a bandi pubblici specifici per il recupero delle dimore pucciniane, sia alla ricerca di nuove risorse con lo scopo unico di preservare la casa tanto amata dal Maestro, occasione che permetterà di celebrare Giacomo Puccini, la sua memoria e il luogo che conserva le sue spoglie mortali.
La Villa continua ad essere aperta tutti i giorni, tranne il lunedì mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.40 e dalle ore 14.30 alle 17.10. Per informazioni 0584 341455 e
- Galleria: