Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 604
Al via il Festival della danza Città di Viareggio: due settimane, dall’8 al 20 giugno, di ballo, musica e spettacolo all’insegna dello sport e della bellezza. Location d’eccezione quest’anno il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, che vedrà esibirsi ballerine e ballerine delle scuole di danza del territorio e ospiterà la serata di gala e le International Master Classes.
Una terza edizione, rinnovata e ulteriormente impreziosita rispetto alle precedenti, che vede la conferma della direzione artistica del primo ballerino Andrea Volpintesta e del volto televisivo Andrea Contarin come presentatore della serata di gala.
Novità di quest’anno due borse di studio di 500 euro ciascuna per due giovani ballerini e una settimana dedicata allo studio e al perfezionamento con insegnanti di livello internazionale .
Il 15 giugno, infine, la serata di gala , durante la quale verranno premiate le scuole di danza , assegnate prestigiose borse di studio e sarà assegnato il Premio Carla Fracci alla coppia di Primi Ballerini presenti .
Il calendario delle esibizioni delle scuole di danza
Il calendario prevede le seguenti esibizioni: 8 giugno, Danzarte; 9 giugno, Calderon; 10 giugno Cristin Jazz; 11 giugno Dance e Fitness; 12 giugno Vivi e Danza; 13 giugno Let’s Dance, 14 giugno Acrobatica e coreografia; 16 giugno Erna Bonk; 17 giugno Revolution; 18 giugno El Dance Studio; 19 giugno Giselle; 20 giugno Keos.
Le master classes si suddividono in 5 giorni, da martedì 13 a sabato 17, interamente dedicati allo studio ed al perfezionamento con Master Classes e laboratori Coreografici in stile Classico, Contemporaneo, e Hip Hop. Dedicate agli allievi dagli 11 anni in avanti divisi per classi di età, vedranno la presenza di docenti ed insegnanti provenienti da alcune delle più prestigiose realtà accademiche internazionali come la Royal Ballet di Londra, l’European Ballet School e la Dutch National Ballet Academy di Amsterdam oltre che Coreografi riconosciuti sia a livello Italiano che Estero di Tecnica Classica , Repertorio , Laboratorio Contemporaneo e Hip Hop.
Le lezioni saranno tenute dai Maestri Kristina Saso, Dario Elia, Nicola Tranah, Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta Francesco Ventriglia, Sabrina Massignani, Rachele Tarantino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
A Viareggio ci sono 187 giovani in più formati al primo soccorso. Sono studenti della scuola secondaria di primo grado Centro Migliarina Raffaello Motto, che hanno partecipato questa mattina al progetto Asso, il percorso di formazione al primo soccorso delle Misericordie della Toscana.
Asso (acronimo per A Scuola di Soccorso), partito cinque anni fa sulla base di un apposito protocollo con il Miur, ha riscosso da subito grande successo ed ha già visto la partecipazione complessiva di oltre 110 mila studenti toscani, dall'infanzia alle superiori. Nell'anno scolastico 2022-2023 gli studenti finora raggiunti sono stati 20.681, 866 dei quali in Versilia.
"Sapere come comportarsi di fronte a un infortunio, a un incidente o a un malore può ridurne le conseguenze e, in certi casi, salvare delle vite, così come saper usare un defibrillatore" spiega Alberto Corsinovi, presidente delle Misericordie della Toscana. "Ci è sembrato un bagaglio importante da consegnare agli studenti delle scuole toscane. Per questo, anche con il progetto Asso sul primo soccorso, le Misericordie della Toscana si sono messe al servizio delle proprie comunità, come fanno da 8 secoli. Il riscontro che abbiamo ricevuto dalle scuole e dagli studenti, fin da subito è stato straordinario e ci ha confermati nella bontà del percorso."
All'incontro di stamani, nella sede della scuola, oltre ai formatori di Asso e della Misericordia di Viareggio, erano presenti Benedetta Ferreri referente regionale progetto ASSO, il coordinatore delle Misericordie della Versilia Massimiliano Iacolare, il vice presidente della Misericordia Viareggio Riccardo Mirarchi, il delegato zonale alla formazione del coordinamento Misericordie della Versilia Stefano de Seriis, la referente del progetto ASSO della Misericordia di Viareggio Federica Dami, la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Centro Migliarina Motto Barbara Caterini, la referente locale dell'istituto Catiuscia Di Sabatino.
Asso prevede tre distinti moduli formativi, differenziati come contenuti e durata in base all'età. Si parte con un'ora per la scuola dell'infanzia, in cui un orsetto molto saggio, protagonista di un'avvincente fiaba, insegna ai bambini fra 3 e 6 anni ad evitare comportamenti rischiosi, gestire lo spavento di fronte ai piccoli infortuni, chiamare i soccorsi in caso di necessità.
Per elementari e medie le ore di lezione sono due, con contenuti però differenziati tra i due livelli.
Infine il quarto modulo, il più avanzato, è riservato agli studenti dell'ultimo anno delle superiori, che abbiano compiuto 18 anni: prevede 5 ore e abilita anche all'uso del defibrillatore.
Il corso è gratuito. Tutte le scuole interessate possono prendere contatto con l'ufficio formazione della Federazione regionale delle Misericordie alla mail

