Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 233
Domani (17 novembre) la Versilia, come il resto del mondo, si colorerà di viola, il colore della battaglia per la vita che viene portata avanti per tutti i bimbi nati pretermine.
Ogni anno, infatti, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità.
In questa data la “Piccole Stelle” onlus, associazione per lo sviluppo delle cure neonatali per i bambini prematuri, organizza - insieme alla Asl Toscana nord ovest - una serie di eventi sul territorio versiliese.
Lo scopo della Giornata, durante la quale il mondo rende omaggio ai bambini prematuri e alle loro famiglie, è sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione del parto prematuro e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive.
Al mattino, a partire dalle 10, è in programma la consegna ufficiale in reparto di manichini per la rianimazione neonatale donati appunto da “Piccole stelle” alla Neonatologia dell’ospedale Versilia. In più verranno consegnati i proventi di una donazione in memoria di “Lulù” da parte del personale dell’Ostetricia. Prevista anche la presentazione di un video sulla banca del latte, delle iniziative organizzate sul territorio per la Giornata della prematurità e della raccolta fondi che verrà promossa in occasione delle feste natalizie.
Dalle ore 15 in poi, sempre domani (giovedì 17 novembre), si svolgerà un flash mob a seguito di un piccolo corteo dal “Cavalluccio marino” fino al pontile di Lido all’insegna del motto “insieme per la vita”: mamme, bambini, nonni, zii, amici potranno prendere parte all’evento, ognuno con un palloncino viola consegnato ai partecipanti dall’associazione.
I prematuri, con la loro fragilità e con il loro bisogno estremo di cure, nel loro percorso di crescita devono affrontare difficoltà davvero rilevanti: sono dei piccoli eroi con una grande voglia di vivere. I pediatri e i neonatologi dell’ospedale Versilia e dell’Asl Toscana nord ovest sono sempre a disposizione dei familiari per garantire una presa in carico, un’assistenza e una cura adeguate a questi piccoli pazienti, che devono essere seguiti con un’attenzione particolare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 285
Il capo di stato maggiore del comando generale della guardia di finanza, generale D. Francesco Greco, e il direttore dell’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ingegnere Domenico De Bartolomeo, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le due amministrazioni.
L’accordo annovera, tra le aree della cooperazione, la tutela degli interessi economico-finanziari correlati alla sicurezza delle reti infrastrutturali ferroviarie, stradali e autostradali e dei trasporti a impianti fissi.
In tale contesto, è prevista la condivisione di dati e informazioni, con la possibilità, per il corpo, di utilizzare i dati rilevati dall’Agenzia nell’ambito delle proprie attività d’istituto.
Nell’ottica di potenziare l’efficienza del sistema dei controlli sulle risorse pubbliche, è altresì definito il supporto di ANSFISA ai reparti della Guardia di Finanza nelle attività che riguardano le infrastrutture di trasporto pubblico.
La collaborazione sancita dal memorandum riserva attenzione anche alla formazione e all’aggiornamento tecnico-professionale del personale, prevendendo la possibilità di organizzare incontri, seminari e corsi avvalendosi, reciprocamente, della docenza di qualificati rappresentanti delle due amministrazioni.
L’intesa - che si affianca a quella già in essere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - testimonia il comune impegno volto a potenziare le linee di presidio della legalità confermando il ruolo della Guardia di Finanza quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale e dell’Agenzia quale istituzione dello Stato ad elevata specializzazione tecnico-scientifica.