Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
Da domani (12 giugno) la Farmaè Viareggio sarà impegnata nella Euro Winners Cup a Nazarè (in Portogallo): inserita nel girone I, debutterà alle 19.15 locali (20.15 ora italiana) contro i turchi dell'Alanya, per poi affrontare i greci dell'Atlas martedì alle 12.45 (13.45) e i francesi dell'Étaples mercoledì alle 9 (10).
La cronaca
L'avvio della Farmaè Viareggio è fulminante: la formazione di Corosiniti già al 2' rompe l'equilibrio con la semirovesciata di Zé Lucas, servito da Ozu. Passa appena un minuto ed ecco il raddoppio, con Léo Martins a segno di testa su angolo battuto da Zé Lucas. Un uno-due devastante grazie al quale la gara si mette in discesa per i bianconeri. Che al 5' vanno vicini al tris, con Ozu che centra la traversa su tiro libero, per poi trovarlo, all'8', proprio con il campione nippo-brasiliano, con una splendida conclusione al volo ancora su corner di Zé Lucas.
In avvio di seconda frazione il Città di Milano ha la possibilità di riaprire la sfida: Genovali commette fallo in area su Gabriel e viene espulso, ma Gianni Santini è maiuscolo nel respingere il rigore dello stesso Gabriel. I bianconeri non si limitano a gestire il vantaggio, cercando piuttosto di renderlo ancor più ampio. Un intento che trova concreto riscontro con il destro piazzato di Zé Lucas (5') e il bolide su tiro libero dalla distanza di Bertacca (7'). Corosiniti dà spazio anche a Ghilarducci e Saetta, protagonisti con la formazione Under 20, che debuttano così in prima squadra. E proprio Saetta, al 10', trasforma un penalty da lui stesso procurato (fallo di Gabriel).
Nel terzo tempo Saetta sigla la personale doppietta, realizzando un tiro libero (8'). Un minuto dopo Ilardo non sbaglia dal dischetto, segnando il gol della bandiera per il Città di Milano.
CITTÀ DI MILANO-FARMAÈ VIAREGGIO 1-7
CITTÀ DI MILANO: Chiodi, Gabriel, Agosta, Polastri, Ilardo, Pagani, Sassari, Comello, Piu, Russo. All. Cataldo
FARMAÈ VIAREGGIO: Carpita, Ghilarducci, Bertacca, Saetta, Pugliese, Genovali, Ozu, Zé Lucas, Santini, Petracci, Léo Martins, Fazzini. All. Corosiniti
Arbitri: Gosetto di Schio, Benedetti di Udine
Reti: 2' pt Zé Lucas (V), 3' pt Léo Martins (V), 8' pt Ozu (V), 5' st Zé Lucas (V), 7' st Bertacca (V), 10' st Saetta rig. (V), 8' tt Saetta (V), 9' tt Ilardo rig. (M).
Parziali: 0-3, 0-6.
Note: espulso Genovali (V). Ammoniti Polastri (M), Agosta (M).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1899
Nella domenica corrente, 11 giugno 2023, durante le messe festive, sono state comunicate alle comunità interessate le seguenti nomine:
Arcidiocesi di Lucca
Il Rev.do don Rodolfo Rossi, già parroco delle parrocchie di Castagnori, Fiano, Fibbiano Montanino, Gombitelli, Loppeglia, Migliano di Camaiore, Monsagrati, Orbicciano, Santa Maria Albiano, San Martino in Freddana, Torcigliano di Monsagrati, Torre, Valpromaro e Vecoli (Comunità Parrocchiale “Valfreddana nord”), è stato nominato Vicecancelliere dell’Arcidiocesi. Mantiene l’incarico di direttore della Biblioteca Diocesana “Mons. Giuliano Agresti”. Risiederà nella casa canonica di Nozzano San Pietro, collaborando nella Comunità Parrocchiale “Oltreserchio sud”.
Comunità Parrocchiale “Alta Garfagnana”
Il Rev.do don Marcello Franceschi, già parroco di Capannori, Paganico e Tassignano e parroco solidale di Lunata (Comunità Parrocchiale “Capannori Centro”) è il nuovo parroco delle parrocchie di Argegna, Borsigliana, Capanne di Sillano, Cogna, Dalli Sopra, Dalli Sotto, Gorfigliano, Livignano, Metello Soraggio, Metra, Nicciano, Piazza al Serchio, Pieve San Lorenzo, Pugliano, S. Anastasio, S. Donnino, S. Michele di Piazza al Serchio, Sermezzana, Sillano, Villa Soraggio; assume l’incarico di moderatore della Comunità parrocchiale “Alta Garfagnana”. Suo vicario parrocchiale è il rev.do don Revocat Habiyaremye (della diocesi di Byumba - Rwanda). Inizieranno il loro ministero domenica 24 settembre 2023.
Comunità Parrocchiale “Capannori Centro”
Il Rev.do don Michele Fabbrini, già parroco di Lunata e parroco solidale di Capannori, Paganico e Tassignano, e il rev.do don Alex Martinelli, già parroco solidale di Castelnuovo di Garfagnana (Comunità Parrocchiale “Garfagnana ovest”), sono i nuovi parroci solidali delle parrocchie di Capannori, Lunata, Paganico e Tassignano. Inizieranno il loro ministero sabato 16 settembre 2023.
Comunità Parrocchiale “Massarosa Nord”
Il Rev.do don Andrea Ramacciotti, già parroco di Montebello e parroco solidale di Camaiore, Casoli di Camaiore, Frati, Greppolungo, Lombrici, Marignana, Metato, Montemagno, Nocchi, Pedona, Pieve a Camaiore, Pontemazzori, Torcigliano e Vado (Comunità Parrocchiale “Vallata di Camaiore”), e il rev.do don Michel Murenzi, già parroco di Borsigliana, Capanne di Sillano, Metello Soraggio, S. Donnino, Sillano e Villa Soraggio (Comunità Parrocchiale “Alta Garfagnana”) sono i nuovi parroci solidali delle parrocchie di Corsanico, Mommio, Piano di Conca, Piano di Mommio e Stiava. Inizieranno il loro ministero domenica 24 settembre 2023.
Comunità parrocchiale “Valfreddana Nord”
Il Rev.do don Alessandro Gianni, già parroco delle parrocchie di Argegna, Gorfigliano, Livignano, Metra, Nicciano, Piazza al Serchio, Pieve San Lorenzo, Pugliano, S. Anastasio, S. Donnino, S. Michele di Piazza al Serchio, Sermezzana, (Comunità Parrocchiale “Alta Garfagnana”), è il nuovo parroco delle parrocchie di Castagnori, Fiano, Fibbiano Montanino, Gombitelli, Loppeglia, Migliano di Camaiore, Monsagrati, Orbicciano, Santa Maria Albiano, San Martino in Freddana, Torcigliano di Monsagrati, Torre, Valpromaro e Vecoli. Inizierà il suo ministero domenica 3 settembre 2023.
Comunità parrocchiale “Valfreddana Sud”
Il Rev.do don Vincenzo Del Sarto, già parroco solidale nella Comunità Parrocchiale “Olterserchio sud”, risiederà nella canonica di Sant’Alessio, collaborando nella Comunità Parrocchiale “Valfreddana sud”. Inizierà il suo ministero sabato 1° luglio 2023.
Parrocchie di San Bartolomeo all’Arancio e di San Filippo in Lucca
I Rev.di don Alessio Barsocchi, don Luca Bassetti, P. Andrea Cardullo, don Piero Ciardella e don Lucio Malanca, sono i nuovi parroci solidali delle parrocchie di San Bartolomeo all’Arancio e di San Filippo in Lucca. Inizieranno il loro ministero sabato 2 settembre 2023.
- Galleria:

