Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 672
Nello specchio d’acqua del Porto Turistico di Viareggio La Madonnina, che dall’alto del suo piedistallo ha benevolmente salutato l’iniziativa. Alla presenza del prefetto di Lucca, del sindaco di Viareggio, dell’autorità portuale, del comandante della Capitaneria di Porto e dei vigili del fuoco, si è tenuta la presentazione del dispositivo di soccorso acquatico avanzato, composto da due unità, un battello pneumatico e una moto d’acqua (MDA) con apposita piattaforma ideata dalla società PM SRLS di Viareggio. Il servizio sarà operativo a partire da oggi e lo sarà fino al 31/08/2023 in orario diurno e anche nei festivi nella fascia di balneazione dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Per maggiori informazioni abbiamo intervistato il comandante dei vigili del fuoco di Lucca Calogero Daidone che ci ha fornito ulteriori dettagli: “Si tratta di un servizio che per la prima volta viene eseguito in provincia di Lucca, un’integrazione del servizio soccorso a mare espletato dai vigili del fuoco. È stata un’operazione in sinergia, con tante forze messe in campo attraverso una convenzione stipulata con il comune di Viareggio, sottoscritta dal prefetto di Lucca, dal sindaco di Viareggio, da me e resa possibile con la definitiva approvazione della Corte dei Conti e la Ragioneria territoriale di Firenze. Gli interventi saranno effettuati da due vigili del fuoco abilitati al soccorso in acqua, oltre che provvisti del titolo di primo soccorso sanitario. L’operazione di recupero si svolgerà su tutto il litorale del comune di Viareggio, circa nove km di spiaggia, ma all’occorrenza sarà possibilità agire in qualsiasi altro punto della provincia, in relazione all’esigenza. Il personale interverrà libero dal servizio, saranno 70 i vigili abilitati che si alterneranno con una rotazione di turni. In ogni caso saremo sempre supportati dalla Capitaneria di Porto, con cui ci coordineremo giornalmente effettuando verifiche per i fondamentali controlli di routine.
In prossimità della riva le imbarcazioni per un problema di fondale ovviamente non possono arrivare, mentre con le moto d’acqua, ci è consentito poter giungere fino alla spiaggia, assicurando con maggiore celerità il recuperato al servizio sanitario per le cure del caso”
Dunque l’imminente stagione balneare si preannuncia ancora più sicura, i nostri bagnanti potranno tuffarsi fra le onde e godersi con maggiore serenità le loro giornate al mare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 467
La stagione estiva è alle porte – alcune aree della provincia di Lucca, come ogni anno, saranno interessate da intensi flussi turistici – e in prefettura si studiano le misure di vigilanza da mettere in campo per garantire a tutti, residenti e turisti, adeguati livelli di sicurezza durante le vacanze.
Per fare il punto della situazione sull’andamento della sicurezza, oggi, il prefetto Francesco Esposito ha riunito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, a cui hanno partecipato il questore Dario Sallustio, il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Sessa, il tenente colonnello della Guardia di Finanza Vito Di Terlizzi, il comandante della sezione polizia stradale Pietro Ciaramella, il comandante dei vigili del fuoco Calogero Daidone, il Comandante della Capitaneria di Porto Alessandro Russo, il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci, il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, il delegato della Camera di Commercio Toscana Nord Alessandra Bruni e il presidente della Confcommercio Rodolfo Pasquini.
La strategia programmata intorno al tavolo è stata improntata a una condivisione degli obiettivi e a un potenziamento della rete tra istituzioni, con il coinvolgimento delle associazioni degli operatori privati del settore turistico e commerciale, in modo che ciascun attore possa fare la propria parte in un quadro di sicurezza integrata.
Andamento della criminalità
Le statistiche che mettono a confronto i primi 5 mesi del 2023 con quelli del 2022 indicano un calo generalizzato del totale dei delitti in provincia di Lucca, nel comune capoluogo e nei comuni costieri della Versilia. Allo stesso modo diminuiscono le rapine in provincia, nel capoluogo e nei comuni costieri della Versilia. Si segnala, invece, un leggero aumento del totale dei furti in provincia e nei comuni costieri della Versilia, mentre nel capoluogo anche i furti sono in calo. Una flessione su quasi tutto il territorio riguarda anche i furti in abitazione e, in buona parte della provincia, gli scippi.
Da questi dati emerge come sia da valutare positivamente, oltre alla diminuzione del totale dei reati in ogni ambito territoriale, la flessione di quei reati che destano maggior allarme sociale in quanto caratterizzati dall’esercizio di violenza (rapine e scippi o furti con strappo) e il calo generalizzato dei furti in abitazione che rappresentano una profonda violazione della sfera privata.
Controllo del territorio
Anche se i dati statistici non destano particolari preoccupazioni, la sicurezza merita una costante e crescente attenzione sia per confermare e sostenere l’attuale tendenza alla diminuzione dei reati, dando risposte sempre più efficaci in termini di sicurezza reale, sia per aumentare ancor di più la percezione della sicurezza anche attraverso iniziative volte a migliorare la vivibilità di taluni luoghi e, di conseguenza, a promuovere ulteriormente la già elevata qualità dell’offerta turistica.
Il controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia nell’ultimo anno ha fatto registrare un rafforzamento dell’impegno, rispetto all’anno precedente
L’andamento in crescita si registra anche nell’ultimo bimestre in cui il numero delle persone controllate da parte delle Forze di Polizia è passato da 21.274 (aprile, maggio 2022) a 27.954 (analogo periodo 2023).
Piano per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva
Ecco le azioni messe in campo:
-
il concorso delle forze di polizia, disposto dal Ministero dell’Interno, con risorse straordinarie in aggiunta alle unità già presenti sul territorio
Le forze di polizie territoriali saranno coadiuvate nei servizi di controllo da:
-
15 unità della Polizia di Stato dal 5 luglio al 28 di agosto;
-
15 unità dell’Arma dei Carabinieri, dal 3 luglio fino al 13 agosto;
-
22 unità dell’Arma dei Carabinieri dal 14 agosto al 3 settembre;
-
8 unità della Guardia di Finanza dal 2 agosto fino al 16 agosto;
In aggiunta a tali risorse saranno assegnate 2 Squadre di Intervento Operativo dei Carabinieri per un totale di altre 10 unità, più 5 unità disposte dal Comando Legione Carabinieri da giugno fino a fine settembre.
Le risorse assegnate complessivamente sono in numero maggiore rispetto agli anni precedenti e per periodi più lunghi. In particolare, nel mese di luglio, saranno disponibili complessivamente 45 unità in più, mentre, nel mese di agosto, 60 unità in più di rinforzo oltre alle risorse territoriali. Inoltre, settimanalmente, saranno programmati servizi con il contributo di 2/3 pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.
Tale dispositivo, come è emerso dalla riunione di questa mattina, si avvarrà anche del contributo delle Polizie Municipali.
a.1) Eventi, spettacoli e manifestazioni
Un altro aspetto che interagisce con la sicurezza durante il periodo estivo è l’organizzazione di numerosi eventi, spettacoli e manifestazioni ( Lucca Summer Festival, La Prima Estate alla Bussola Domani di Camaiore, Il Caffè della Versiliana…), tutte iniziative che contribuiscono a vivacizzare i territori interessati e a richiamare turisti e visitatori, anche con positive ricadute economiche. Tuttavia queste manifestazioni richiedono notevole impegno nella preparazione, la pianificazione delle misure di sicurezza nell’ambito del comitato coordinato dal prefetto, la conseguente predisposizione dei servizi di ordine pubblico da parte del questore e l’esigenza di ulteriori rinforzi delle forze di polizia, nell’ordine di decine di unità per ciascun singolo evento, oltre ai dispositivi antincendio dei Vigili del Fuoco.
-
il potenziamento dei servizi di controllo del territorio e di prevenzione della criminalità
Tale contingente di risorse consentirà di potenziare le attività di controllo coordinato del territorio.
-
Modalità d’impiego: servizi ordinari quotidiani e servizi straordinari congiunti da pianificare di volta in volta, con ordinanze del Questore, su obiettivi determinati e sulla base del monitoraggio della situazione, svolto nell’ambito del comitato presieduto dal prefetto. La programmazione dei dispositivi sarà improntata al criterio della flessibilità per favorire un tempestivo adeguamento alle eventuali esigenze sopravvenute. Ai servizi straordinari potranno concorrere, in aggiunta ai territoriali e ai citati rinforzi assegnati, ulteriori risorse quali: unità del Reparto Mobile della Polizia di Stato, Reparto Volo della Polizia di Stato, Unità navali della Guardia di Finanza e Nuclei elicotteri;
-
Obiettivi: prevenzione reati (in particolare, rapine, scippi, furti in abitazione e in esercizi commerciali), contrasto allo spaccio di droga, abuso di alcolici e somministrazione di alcolici a minori, vigilanza sui luoghi di intrattenimento serale per prevenire forme di degenerazione della c.d. movida (violenze, risse, ecc.), attività mirate a intervenire nei confronti di persone socialmente pericolose e, in caso di stranieri irregolari, attivazione di procedure di espulsione e rimpatrio, contrasto alla vendita di merce contraffatta;
-
Luoghi: da definire con flessibilità, orientando i servizi straordinari soprattutto nei territori interessati da importanti flussi turistici e in particolare in zone ad alta concentrazione di persone, in aree degradate, luoghi di spaccio;
-
Orari: durante l’intera giornata, orientando le maggiori risorse soprattutto nelle ore serali e notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
-
Strumenti sanzionatori o di prevenzione: oltre all’azione penale per fatti che abbiano tale rilevanza, ordinanze sindacali per prevenire situazioni di pericolo per la sicurezza urbana o per la pubblica incolumità sulla base della valutazione dei sindaci, provvedimenti del questore per sospendere licenze commerciali in caso di violazioni di norme o di condizioni di pericolo per l’ordine pubblico ex art. 100 TULPS, revoche di licenze per casi più gravi o di recidiva ex art. 19 DPR 24 luglio 1977, n. 616, provvedimenti sanzionatori con sospensione licenza in caso di violazioni nella somministrazione di alcolici, regolamenti comunali per disciplina delle attività, espulsioni e rimpatri da parte di prefetto e questore.
-
la sicurezza della navigazione e della balneazione
-
E’ stato messo a punto un’efficace coordinamento con la Capitaneria di Porto, le cui attività, pur rientrando nella competenza e responsabilità dell’autorità marittima, andranno ad integrare i piani di controllo coordinato del territorio, con specifico riferimento alla sicurezza della navigazione.
-
E’ stata sottoscritta una convenzione tra la Prefettura di Lucca, il Comune di Viareggio e il Comando dei Vigili del Fuoco di Lucca per garantire la sicurezza della balneazione presso gli arenili non dati in concessione, al fine di integrare il servizio di salvamento acquatico. Il servizio, che prevede una squadra composta da 2 unità con idoneo battello e moto d’acqua, sarà presentato alla stampa nel pomeriggio di oggi.
-
la tutela del mercato, dei beni e dei servizi
Significativo anche il contributo della Guardia di Finanza sul fronte della prevenzione e contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione. I controlli effettuati dai Finanzieri hanno portato, fino ad oggi, al sequestro di 50.000 oggetti di vario genere e 146.000 euro di valuta.
-
la Sicurezza integrata.
-
il contributo degli Enti Locali
Per accrescere la percezione di sicurezza, consolidare i risultati acquisiti e contribuire a migliorare la prevenzione, si è avuto modo di acquisire la disponibilità delle amministrazioni comunali a valutare l’adozione di misure idonee a contenere i casi di eccessivi e disordinati affollamenti in taluni luoghi di intrattenimento serale e a disincentivare l’abuso di alcolici. E’ stato anche condiviso l’impegno a potenziare, a medio termine, i sistemi di videosorveglianza e gli impianti di illuminazione per contribuire a far crescere la percezione di sicurezza in alcuni ambienti. Inoltre, valuteranno se e dove intervenire per riqualificare eventuali aree degradate, sollecitando anche l’intervento dei privati di immobili abbandonati.
I Comuni, attraverso le polizie municipali, si dedicheranno prioritariamente alla prevenzione e repressione di quei comportamenti che interessano l’area degli illeciti amministrativi come, a titolo di esempio, il disturbo della quiete pubblica, comportamenti contrari alla tutela del decoro urbano, atti vandalici e ai compiti di sicurezza stradale.
-
Altre iniziative promosse dalla Prefettura con la rete delle Istituzioni
Il Tavolo sul disagio giovanile
Particolare attenzione è dedicata ai giovani.
Per affrontare il disagio giovanile ed evitare che il fenomeno degeneri in episodi di criminalità, la Prefettura di Lucca ha ritenuto importante il coinvolgimento di diversi attori per favorire l’inclusione sociale e prevenire l’uso di alcol e droghe (ASL, Enti locali con i servizi sociali, Forze di Polizia, Ufficio Scolastico Territoriale, Associazioni di volontariato, operatori di strada, etc..). Periodicamente si riunisce il Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, organismo coordinato dalla Prefettura con la partecipazione degli Enti citati, per programmare le iniziative sul territorio in tema di promozione di stili di vita salutari tra i giovani.
-
il contributo delle Associazioni di categoria
Da ultimo è stata predisposta e condivisa un’intesa con le Associazioni di categoria Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Silb e Confesercenti Toscana Nord per l’innalzamento dei livelli di sicurezza nelle discoteche e nei locali del divertimento, volta a garantire il divertimento sicuro e a prevenire - anche a tutela dei fruitori e, in particolare, dei giovani - l’abuso di alcool, lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti all’interno e in prossimità degli stessi locali.
I punti maggiormente significativi dell’accordo prevedono, tra gli altri:
Per le discoteche
-
Gestione dell’accesso ai locali che tenga conto della capienza massima;
-
Individuazione e comunicazione del personale incaricato per la Prevenzione Incendi;
-
Comunicazione tempestiva degli eventi per i quali sono previste criticità sotto i profili della Safety e della Security;
-
Uso di metal detector da parte di personale qualificato;
-
Informazione sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.
-
Installazione di sistemi di video sorveglianza;
-
Individuazione ed indicazione di un referente unico per la gestione complessiva della sicurezza;
-
Installazione di rilevatori del tasso alcolemico
-
Evitare di promuovere la vendita di alcolici a prezzi e con modalità che ne incentivino l’abuso (cd offerte civetta).
Per i pubblici esercizi dove si svolgono serate di intrattenimento:
-
promuovere una capillare attività di informazione tra i pubblici esercenti a cura delle rispettive associazioni per favorire la formazione del personale addetto a somministrare alcolici;
-
sensibilizzazione della clientela al rispetto delle normative vigenti in materia di consumo di alcolici;
-
esposizione delle tabelle relative al tasso alcolemico
-
rispetto del divieto di somministrazione di alcolici ai minorenni, ricorrendo anche all’uso di braccialetti per la consumazione al bar.
Le regole indicate sono state sintetizzate in un vademecum per il “Divertimento Sicuro”, frutto dell’attività del Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze, che le associazioni di categoria si impegnano a diffondere tra i loro iscritti, con l’intento di contribuire a diffondere la cultura del divertimento sano ed evitare gli incidenti del sabato sera, spesso causati dall’abuso di alcol.
L’intesa inoltre si pone l’obiettivo di raggiungere un’omogeneità di orari di chiusura dei locali sulla riviera della Versilia e su quella contigua di Massa Carrara al fine di evitare il c.d. fenomeno del pendolarismo dai locali di una provincia a quelli di un’altra. Su tale punto Associazioni di categoria e amministratori locali si sono impegnati a lavorare, anche per impedire forme di concorrenza sleale tra i locali da ballo.
-
il Contributo della Camera di Commercio di Lucca
E’ stata acquisita inoltre la disponibilità della Camera di Commercio a pubblicare un bando per il finanziamento di investimenti da parte delle imprese in tema di sicurezza con particolare riferimento ai sistemi di videosorveglianza, reperibile al seguente link:
-
La sicurezza stradale
Proprio con l’intento di prevenire gli incidenti stradali nella pianificazione delle misure di vigilanza per la stagione estiva saranno previsti anche mirati servizi delle specialità e, in particolare, della Polizia Stradale per controllare il tasso alcolemico o il pregresso uso di sostanze stupefacenti da parte del guidatore.

