Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Sopralluogo a Torre del Lago per i lavori di realizzazione dei due sottopassi e del percorso che unirà la superstrada al Gran Teatro Puccini. Il primo lotto, il più importante e costoso (circa 4 milioni) è in fase di conclusione, il secondo inizierà in soluzione di continuità. Questa è un’opera importante e siamo contenti che sia alle battute finali. Grazie a Salt per l’ottimo intervento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 534
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, le scorse settimane, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva di un immobile e di somme di denaro, del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, precedentemente posti sotto sequestro nei confronti del rappresentante legale di una società viareggina, operante nel settore immobiliare resosi responsabile di reati fiscali per aver omesso di versare l’I.V.A. dovuta all’erario.
In particolare, a seguito di una verifica fiscale condotta dal Gruppo Viareggio nei confronti della citata società, è emerso come la stessa non avesse versato, nelle casse dell’erario, l’I.V.A. dovuta per oltre 1 milione euro. Le risultanze raccolte nel corso dell’attività ispettiva venivano partecipate all’autorità giudiziaria che, ritenendo fondate le ipotesi accusatorie, avanzava al locale G.I.P. l’adozione di un sequestro preventivo, anche per equivalente, nella misura pari all’indebito profitto del reato.
Valutato come solido il quadro probatorio raccolto, il giudice ha disposto l’apprensione patrimoniale di beni nella disponibilità del rappresentante dell’impresa investigata, che si è tradotto nel cautelare somme di denaro rinvenute su suoi conti correnti e nel sigillare un immobile di sua proprietà a Camaiore.
Successivamente, la suprema corte di cassazione, nel confermare la legittimità del sequestro operato e rigettando il ricorso della parte, ha disposto la definitiva confisca del denaro e dell’immobile, che andranno ora a ristorare le casse dello Stato.
Si tratta di un’operazione che testimonia la sostanzialità del servizio svolto dalle Fiamme Gialle in sinergia con la procura della Repubblica titolare delle investigazioni, in un’ottica di repressione dell’evasione fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla guardia di finanza contro
gli evasori e i frodatori.

