Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 317
La presentazione del RIM (Rapporto Italiani nel Mondo) organizzata a Palazzo Ducale nei giorni scorsi da Provincia di Lucca, Fondazione Paolo Cresci, Associazione Lucchesi nel Mondo, con il contributo di analisi e approfondimenti di Delfina Licata, sociologa curatrice per Migrantes del RIM, oltre che rappresentare un aggiornamento sulla realtà storico-sociale-economica del nostro Paese, è stata anche la parte conclusiva di un PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) che la Fondazione Cresci ha attivato con le classi quarte dell'ISI Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca.
Le competenze trasversali e l'orientamento attraverso le mostre "Navi di Carta" e "Montagne che migrano" organizzate nel periodo settembre-dicembre, sono state l'asse portante dell'attività concordata coi docenti e i referenti del PCTO. In questo ambito la partecipazione alla presentazione del Rapporto sugli italiani nel mondo si è posta come un importante contributo alle conoscenze mono-pluridisciplinari del triennio della scuola.
Non è mancata una videochiamata con Stefano Nicoli, video-maker che vive e lavora a Barcellona, per altro intervistato dieci anni fa per il documentario "Italia addio, non tornerò" realizzato dalla Fondazione, che ha risposto alle molte domande degli studenti in sala, offrendo loro ulteriori spunti di riflessione sull'essere un italiano-europeo che da quasi vent'anni lavora e vive in Spagna con tutte le caratteristiche di un cittadino del Mondo.
La presidente della Fondazione Cresci Ave Marchi coglie l'occasione per ringraziare la dirigente scolastica dell'Isi Carrara-Nototlini-Busderaghi Alessia Bechelli e docenti delle classi IV RA,RB,SA Paola Raffaelli, Elena Mazza, Antonio Ragonesi, il Coordinatore Vinicio Casella nonché gli studenti protagonisti dell'iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 665
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno concluso un’investigazione coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca nel settore dei reati fallimentari, acclarando condotte distrattive per circa sei milioni di euro nell’ambito di un’inchiesta che ha visto coinvolta la società Azzurrina Acque con sede in località Fontanacci, 1 a Careggine detentrice del noto marchio Fonte Azzurrina. 14 gli indagati alcuni dei quali residenti in Garfagnana e Versilia.
L’attività scaturisce dalla valorizzazione di elementi raccolti dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Lucca nei confronti di un soggetto, già gravato da numerosi precedenti per gravi reati economico-finanziari e contro il patrimonio, che consentivano di avviare articolate indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Lucca in materia di bancarotta fraudolenta per fatti connessi al fallimento della Srl lucchese, Azzurrina Acque.
Gli accertamenti consentivano di ricostruire meticolosamente una serie di condotte poste in essere dagli indagati che, nel corso degli anni, portavano a spogliare la società dei principali asset aziendali, attraverso la cessione dello stabilimento produttivo, degli impianti e delle attrezzature, nonché del proprio marchio a beneficio di imprese a essi stessi riconducibili.
Gli indagati, inoltre, provvedevano a svuotare i conti correnti aziendali mediante il trasferimento di somme, artatamente giustificato, a beneficio di altre due società con sede in Emilia Romagna ed operanti nel settore della grande distribuzione alimentare (anche queste a loro riconducibili), ovvero mediante quotidiani e consistenti prelevamenti ingiustificati di contante. In tal modo, il sodalizio attuava distrazioni quantificate in circa 6 milioni di euro.
In una fase successiva, l’intero complesso aziendale (già appartenuto alla Srl) - attraverso ulteriori passaggi di cessione e con l’interposizione di altri soggetti giuridici sempre di fatto gestiti dagli indagati - veniva trasferito, allo scopo di sottrarlo alla procedura di aggressione connesse all’incombente fallimento, a società terza in buona fede (estranea, quindi, ai fatti) al complessivo prezzo di 595 mila euro. Da qui l’accusa, gravissima, anche di autoriciclaggio.
Alla luce del complessivo quadro probatorio ricostruito, il Pubblico Ministero ha emesso gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari e avanzata richiesta di rinvio a giudizio.
L’operazione rappresenta un’ulteriore testimonianza del costante impegno del Corpo, in stretta sinergia con la locale Procura della Repubblica, quale presidio della legalità economica nel territorio lucchese.