Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 581
Dopo una prima fase di sperimentazione dei nuovi varchi elettronici per la rilevazione degli accessi con i veicoli alle zone pedonali dei viali a mare, a partire dal primo luglio le nuove apparecchiature elettroniche entreranno in funzione iniziando a verificare se i veicoli in entrata sono autorizzati o meno. In caso di veicoli non registrati saranno emesse in automatico le sanzioni previste dal codice della strada. “Un nuovo modo di verificare chi entra ed esce dalla zona pedonale – commenta il vicesindaco Valter Alberici – ma soprattutto un elemento di innovazione che consente meno dispendio di controlli manuali e assoluta sicurezza della sanzione, là dove rilevata. Tolleranza zero per chi non rispetterà le regole, dopo il primo periodo di sperimentazione, che andrà a favore della fruizione dolce della passeggiata.”
I varchi installati sono 5 e sono situati in piazza Puccini nel prolungamento di via Marco Polo, via Giusti- Marconi, via Gioia - Marconi, piazza Mazzini - prolungamento via Mazzini piazza D’Azeglio - prolungamento via Matteotti.
Per le consegne a privati o per il rifornimento degli esercizi pubblici e delle attività commerciali, l’accesso è consentito previa autorizzazione. L’orario va dalle 7 alle 10.30 per il periodo invernale (primo novembre – 31 marzo), dalle 7 alle 10.30 e dalle 14 alle 15.30 per il periodo estivo (1 aprile – 31 ottobre).
Sono poi previsti 10 stalli di sosta per il carico scarico merci h 24 e 7 giorni su 7 sul lato mare dei viali Manin e Carducci all’altezza del prolungamento di Corso Garibaldi, di via Machiavelli, di via San Martino, di via Leonardo Da Vinci, di via Giotto, di via Mentana, di via Saffi, di via Carrara, di via Roma e via Colombo.
Per quanto riguarda il mercato settimanale del giovedì, l’accesso e stazionamento è concesso ai veicoli e agli operatori autorizzati dalle 6 alle ore 14,30 da collocare presso i propri banchi.
Sono previste deroghe previa richiesta da presentare almeno sette giorni prima, tranne in casi particolari di urgenza.
I residenti in passeggiata che dispongono di un’area privata per il parcheggio possono chiedere un’autorizzazione, naturalmente rispettando la salvaguardia della pubblica incolumità e senza creare pregiudizio di terzi, procedendo a passo d’uomo e adottando ogni cautela.
Anche per quanto riguarda i veicoli in dotazione alle persone diversamente abili e fornite di contrassegno, se residenti nel comune di Viareggio, c’è la possibilità di accedere richiedendo l’inserimento della targa del veicolo utilizzato. Per i non residenti, dovranno comunicare la targa del veicolo, giorno ed ora dell’accesso e numero di contrassegno e comune di rilascio, entro 72 ore dall’accesso telefonando al numero del comando della polizia municipale ( 0584 409801) dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
È sempre consentito l’accesso ai veicoli in dotazione a forze di polizia e armate, vigili del fuoco, ambulanze in servizio d’emergenza, mezzi di soccorso in genere nelle fasi operative, mezzi di protezione civile, mezzi impegnati per la raccolta dei rifiuti, mezzi in dotazione all’amministrazione comunale, mezzi della vigilanza privata.
"Invitiamo al rispetto della segnaletica – conclude il vicesindaco Alberici – sia per non incorrere in sanzioni spiacevoli sia per non interferire con il passaggio dei mezzi autorizzati, primi fra tutti quelli di soccorso".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 559
Dalle 10 di venerdì 30 giugno fino alle 22 di sabato primo luglio tutti i caselli disseminati sulla rete autostradale gestita dalla Salt (Società autostrade ligure-toscana) saranno in sciopero, con le piste manuali aperte per il transito libero.
La comunicazione è arrivata direttamente dai sindacati (nello specifico Filt-Cigl, Fit-Cisl, UilTrasporti e Sla-Cisal), che attraverso una nota congiunta rimarcano come la prossima sospensione delle attività lavorative sia legata al mancato rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della stessa Salt.
La questione del rinnovo del contratto è ormai una storia lunga mesi, se non anni: i sindacati accusano il Gruppo Gavio (che detiene le quote di maggioranza di Salt) di attuare una strategia attendista, sperando in un rapido passaggio dell’attuale azienda all’interno della nuova concessione “Autostrade del Tirreno” ed evitando così contrattazioni nel breve termine con le parti sindacali.
Una scelta aziendale che per i sindacati firmatari del comunicato è tipica di “una multinazionale che ha quale unico scopo moltiplicare i propri profitti”, contraddistinta da un’automazione su vasta scala per abbattere i costi e impoverire ulteriormente il tessuto sociale delle popolazioni che vivono nei pressi delle stesse autostrade.
“I lobbisti del settore – chiosano i sindacati – sono riusciti a convincere tanti che sia giusto per le società autostradali, concessionarie di un monopolio naturale e con profitti extralarge, essere rimborsate al 100 per cento delle perdite subite negli anni 2020/2021 per il calo di traffico dovuto al Covid, anche senza considerare l’entità della riduzione del fatturato e senza i limiti massimi di rimborso previsti per tutte le altre aziende, e ciò a carico degli utenti con i rialzi delle tariffe previsti per i prossimi anni! I lavoratori Salt non sono stati persuasi da queste narrazioni e dunque continuano gli scioperi per conseguire il rinnovo del contratto integrativo”.

