Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
La terribile e inaspettata notizia della scomparsa dell'amico Tommaso Vassalle mi ha colto di sorpresa e fatto riflettere su un aspetto, forse marginale ma forse no. Solo da pochissimi anni – un paio o forse tre per vari motivi e non ultimo per il tipo di locale, di clientela e di storia importante di quell'esercizio pubblico – frequento abbastanza regolarmente il Caffè Così Com'è che dal 1903 la famiglia Guidi gestisce con passione e competenza.
Tommaso l'ho conosciuto lì e come lui molte altre persone che prima conoscevo solo di vista oppure ne ho fatto conoscenza proprio grazie alla frequentazione del Caffè di Guido.
Il Caffé è una comunità, un luogo di incontro, di cultura, di arte e di buon caffè e non solo. Un mondo di relazioni, di rapporti da sperimentare, coltivare. Ed è anche per questo sentire che la morte di Tommaso Vassalle mi ha colpito e addolorato ancor più forte: perché è scomparso un membro di quella comunità, di quel mondo "Così Com'è" che nella storia più che secolare di quel Caffè è una prassi consolidata. Il Caffè sarà da oggi meno "ricco" di umanità, di esperienze da far conoscere e vivere agli altri. Un luogo da non idealizzare perché non sarebbe neppure giusto ma sicuramente da vivere e da farne esperienza tramandando così una più che secolare tradizione di umanità varia riunita all'ombra e nel profumo di un buon caffè e di valori inossidabili dal tempo, dalle stagioni e dalle mode.
Mi unisco a Angelo Fornaciari e Adolfo Lippi in un brindisi carico di tristezza e dolore in ricordo di Tommaso. E anch'io ne sono certo lui ne sorriderebbe con quell'espressione sorniona che lo caratterizzava.
Andrea Genovali
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 514
Con l’arrivo del periodo natalizio, il comando provinciale di Lucca ha ulteriormente intensificato l’attività di controllo economico del territorio volto alla tutela delle imprese sane e dei consumatori, attraverso l’esecuzione di mirati controlli presso svariate attività economiche, al fine di verificare l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.
Nel corso di tali attività, all’interno di una attività commerciale all’ingrosso con sede in Viareggio, operante nel settore della vendita di prodotti per la casa, rappresentata legalmente da un italiano di origine viareggina, i finanzieri del locale gruppo hanno rinvenuto oltre 214 mila prodotti non sicuri, quali addobbi, palline, stelle, puntali e decorazioni natalizie varie, privi dei necessari requisiti di conformità e di sicurezza, oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.
In particolare, i prodotti in argomento, che sono stati immediatamente posti sotto sequestro cautelare amministrativo ai fini della successiva confisca, erano posti in libera vendita e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza, nonché delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso.
L’esercente responsabile della violazione di legge è stato oggetto di verbale di accertamento ai fini dell’irrogazione, da parte dell’autorità preposta, di una sanzione pecuniaria da un minimo di 2 mila 16 euro a un massimo di 35 mila 82 euro.
L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno della commercializzazione di prodotti non sicuri, che danneggia il mercato e la leale concorrenza tra aziende sane, mettendo, soprattutto, in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori.