Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 530
In vista dell’approssimarsi del periodo natalizio, i finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio volto alla tutela delle imprese sane e dei consumatori, attraverso l’esecuzione di una serie di mirati controlli presso svariate attività economiche al fine di verificare l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.
Nell’ambito di tali attività, all’interno di un banco fisso nella zona del mercato viareggino, le Fiamme Gialle del locale Gruppo del Corpo hanno rinvenuto circa 5 mila prodotti tra giocattoli, batterie, luci, addobbi natalizi e articoli di bigiotteria varia, privi dei necessari requisiti di conformità e di sicurezza oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del Consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.
In particolare, i prodotti sequestrati (del valore stimato pari a circa 25 mila euro), posti in libera vendita, erano provenienti dal mercato asiatico e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza, nonché delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso.
L’esercente responsabile della violazione di legge, un cittadino di nazionalità cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio di Lucca per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste (che vanno da un minimo di € 2.016 a un massimo di € 35.082), oltre che del relativo provvedimento di confisca e distruzione dei prodotti sequestrati.
L’operazione condotta dai finanzieri di Viareggio conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno della commercializzazione di prodotti non sicuri, che danneggia il mercato e la leale concorrenza tra aziende sane, sottraendo gettiti all’Erario e mettendo, nel contempo, in pericolo la saluta e la sicurezza dei consumatori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 471
Quest'anno l'associazione Italia Liberty conferisce il premio d'onore all'amministrazione comunale di Viareggio che ha duramente lavorato, sulla valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale, in particolare quello del Liberty italiano.
Alla settima edizione del celebre premio "Best LibertyCity" riceve la targa del premio il comune di Viareggio, una delle città più colorate della Versilia che ha brillato nella rosa delle città finaliste superando anche Bologna. Dopo un'attenta analisi l'istituzione Italia Liberty preseduta dal docente Andrea Speziali, riconosciuto dal mondo accademico massimo esperto dell'arte Liberty insieme ad altre figure come Edoardo Tamagnone e Rosilla Gambini che compongono il CDA in aggiunta a esperti d'arte, ha deliberato per conferirle la targa d'onore aViareggio sopratutto per le recenti attività a Villa Argentina che non hanno dato spazio ad altri comuni nella rosa delle finaliste.
Sono state molte le segnalazioni pervenute negli anni alla segreteria del premio, tanto che il materiale raccolto è stato accolto con interesse e piacere e spazia dalle opere pubbliche a quelle private tanto da esterndere i festeggiamenti a tutti i cittadini di Viareggio. Il presidente della commissione <<Felice di aver assegnato il "Best LibertyCity" a Viareggio che già al tempo della Belle Epoque la cittadina era un fiorire di meraviglie artistiche e achitettoniche dove artisti come Galileo Chini o Alfredo Belluomini hanno colorato un pezzo della Versilia. Proprio il giorno della consegna ufficiale, venerdì 2 dicembre nasceva Chini tanto che la pubblica amministrazione ha voluto sottolineare con attivtà l'importanza dell'Art Nouveau e Déco tagliando il nastro a una prossima serie di iniziative sull'argomento. Mi auspico che questa onorificenza sia l'inizio di una eterna primavera che porti un vento ancora più roseo in città. Ricordo che dopo l'assegnazione di BLC a Savona e Sarnico la forza propulsiva dell'evento ha portato poi buoni frutti: alla quinta edizione di Art Nouveau week, la settimana che dall'8 al 14 luglio di ogni anno che celebra questo stile verà inaugurare il primo museo del Liberty italiano a Sarnico e riaprire dopo oltre venticinque anni di abbandono villa Zanelli a Savona. Caldeggio in un prossimo museo dell'Art Déco, primo in Italia anche su Viareggio dove un collezionista disposto a collaborare con proprietà d'arte elccellenti ha già dato il suo benestare.>> Andrea Speziali
La storia del premio "Best LibertyCity" nasce nel 2015 su un'idea dell'allora comitato scientifico dell'associazione Italia Liberty che, con lo scopo di riaccendere l'attenzione sull'Art Nouveau parallelamente agli scopi dell'istituzione stessa: censimento degli edifici Liberty, tutela, valorizzazione, promozione del Beni Culturali nello spirito dell'art. 9 della Costituzione ha voluto attraverso l'assegnazione di un'alta onorificenza, quale Best LibertyCity assegnare annualmente alla pubblica amminisrazione l'alta onorificenza come riconoscimento per i lavor svolti.
Correva l'anno 2016 quando il primo premio alla prima edizione lo ricevette il comune di Catania nella figura dell'ex sindaco Enzo Bianco. A seguire il Best LibertyCity fu assegnato a Sarnico, Varese, Bari, Savona e l'anno scorso a San Pellegrino.
Viareggio oltre alla targa attestante l'onorificenza agiudicata, l'associazione conferirà anche un manufatto artistico che verrà ritirato questo weekend dal sindaco Giorgio Del Ghingaro insieme all'assessore alla Cultura Sandra Mei, tutti assesori, consiglieri comunali e funzionari. Una cerimonia estesa che vede la partecipazione anche di storici dell'arte come Maria Adriana Giusti e la presidente Maria Assunta Casaroli di Ville Borbone che insieme alla Provincia con villa Argentina, enti privati e scuole hanno contribuito a questo felice risultato.
Il presidente della commissione di Best LibertyCity è Andrea Speziali, artista, Perito e ctu al Tribunale di Rimini e critico d'arte al tempo stesso che dieci anni fa coniò quella che oggi è l'associazione Italia Liberty e cinque anni fa diede vita al progetto "Art Nouveau week" dove in tutta Europa nella seconda settimana di luglio proprio perchè ogni giorno di quel periodo nascevano protagonisti dellos tile come il fiorentino Giovanni Michelazzi con vieite guidate, mostre, conferenze, convegni e spettacoli. Proprio lui ha plasmato la terracotta in bassorilievo che raffigura i Magazini Duilio situato in viale Regina Margherita.