Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
Oltre 20 spostamenti portuali complessi con rimorchiatori, pontoni galleggianti, motovedette e unità navali di assistenza. Questi sono i numeri che hanno “movimentato” gli specchi acquei del porto di Viareggio nelle prime tre settimane del mese di marzo.
Imponenti strutture galleggianti di oltre 80 metri di lunghezza e 25 di larghezza, sono transitate nelle darsene del porto per consentire il trasferimento a secco di yacht di circa 60 mt in altri porti ove saranno svolte altre lavorazioni. Operazioni complesse, coordinate nei minimi dettagli dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, con la collaborazione dei Cantieri navali, degli operatori portuali e del Corpo Piloti di Marina di Carrara.
È stato necessario, sgomberare intere banchine portuali e specchi acquei per garantire la sicurezza delle operazioni attraverso l’emissione di numerose ordinanze. Sono stati impiegati per una sola operazione n. 6 rimorchiatori, un primato assoluto per il sorgitore Viareggino.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 613
Continua a pieno regime l'attività di vigilanza della Capitaneria di Porto di Viareggio sul demanio marittimo della Versilia, anche durante i periodi di chiusura degli esercizi commerciali. I militari della Guardia Costiera, sotto la direzione del cmandante Alessandro Russo, proseguono senza sosta - anche con la collaborazione dei Comuni costieri - i controlli presso le strutture balneari, per verificare la rimozione di manufatti ed attrezzature stagionali.
Dal mese di gennaio sono stati già deferiti all’autorità giudiziaria sette esercenti per innovazioni non autorizzate sul demanio marittimo, prevalentemente riconducibili a difformità dei fabbricati rispetto allo stato planimetrico dell’atto concessorio. I responsabili dovranno provvedere allo sgombero delle aree non autorizzate, alla rimessa in pristino stato dell’area demaniale ed al pagamento dell’indennizzo demaniale per occupazione abusiva di circa 5 mila euro.
I controlli continueranno in maniera serrata su tutto il territorio di giurisdizione della Versilia, al fine di tutelare la fascia costiera e restituire alla collettività porzioni di demanio marittimo arbitrariamente sottratto al pubblico uso.