Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 414
In occasione della commemorazione del 29 giugno il comando della polizia municipale, rende noto, in base agli spostamenti del corteo e degli eventi organizzati, la viabilità straordinaria della giornata.
“Vista la richiesta dell’Associazione “Il Mondo Che Vorrei ONLUS Familiari Vittime del 29 giugno 2009” – dichiara il comandante di polizia Iva Pagni- e preso atto della volontà dell’amministrazione comunale di promuovere l’iniziativa commemorativa, abbiamo considerato l'affluenza delle scorse edizioni e ritenendo di dover necessariamente dare seguito a quanto di competenza in modo da regolamentare la viabilità cittadina in funzione della manifestazione abbiamo creato una viabilità alternativa.”
Dalle ore 20.00 del 29 giugno e comunque dal momento che risulta necessario (in particolar modo in piazza Dante Alighieri) e fino al termine della manifestazione (presumibilmente ore 01.00 del giorno seguente), e per il tempo necessario al transito dei partecipanti, è istituito il divieto di transito temporaneo sulle seguenti strade:
concentramento in piazza Dante Alighieri (dove le persone stazioneranno fino verso le ore 21,30/21,45), via Mazzini, viale Manin, piazza D’Azeglio, Corso Garibaldi, Sede della Croce Verde, via Burlamacchi, via San Francesco, via Galvani, piazza Santa Maria, Cavalcavia Ferroviario, Largo Risorgimento, piazzale PAM, via Porta Pietrasanta, via Ponchielli (Arrivo).
Se necessario per motivi di viabilità, potrà essere interdetto tutta la piazza Dante Dante tra via L. Da vinci e via Matteotti per chi proveniene da sud (sulla direzione sud a partire dalla via Verdi i veicoli dovranno svoltare in direzione sud) , il viale Manin, il viale Carducci nel tratto compreso tra la via Vespucci e la piazza Mazzini, e le vie Da Vinci e XX Settembre a mare del viale Buonarroti. L’interdizione della via Ponchielli potrà essere anticipata fin dalle ore 14,00 in relazione alle esigenze tecniche di montaggio del palco;
2°)- l’istituzione il divieto di transito con l’eventuale blocco della circolazione temporaneamente su tutte le strade che s’immettono sul percorso di cui al punto 1° nei tratti immediatamente precedenti o prossimi all’intersezioni.
Sarà istituito il divieto di transito in via Porta Pietrasanta nel tratto compreso tra la via Aurelia e il piazzale Pam e potrà essere istituito il divieto di transito sul Largo Risorgimento nel tratto compreso tra la via Tobino e il cavalcavia nel senso di circolazione,con le seguenti deviazioni del traffico quando e se necessarie:
Per i veicoli provenienti da nord sulla via Aurelia Nord deviazione verso monti in via della Gronda e per i veicoli provenienti da sud sul Largo Risorgimento sono deviati verso monti su via Tobino.
Per i veicoli provenienti da monti sulla via Tobino, verrà messo l’obbligo di mantenere la corsia di destra all’altezza dei VV.F. con instradamento verso via Circonvallazione o via Aurelia in entrambi i casi in direzione nord. Alla rotatoria posta all’intersezione di via di Montramito con via della Resistenza (“Ponte di Maghetto”) la deviazione in via della Resistenza verso sud per i veicoli con direzione Torre del Lago.
Considerando la viabilità alternativa verrà istituita l’inversione di marcia in via Bottego (normalmente monti-mare) nel tratto compreso tra la via Ponchielli e la via Aurelia (temporaneamente con direzione da mare verso monti).
Verranno istituiti anche dei divieti di sosta in via Porta Pietrasanta ambo i lati con rimozione coatta tra la via Ponchielli e piazzale PAM e su tutta la via Ponchielli (dalle ore 14). Divieto di sosta con rimozione coatta anche in via Galvani lato mare e in piazza Mazzini sulla traversa di raccordo tra il prolungamento della via Mazzini e il viale Margherita, ambo i lati e su tutta la via Mazzini nel tratto tra via Puccini e piazza Dante.
Tutta la piazza Dante sarà interessata dal divieto di sosta.
Ai fini della sicurezza estate istituito il divieto di sosta con rimozione coatta dei velocipedi presso le rastrelliere poste in viale Margherita sul prolungamento del Corso Garibaldi (di fianco alla pista ciclabile) dalle ore 15,00 del giorno 28 giugno per poter rimuovere le rastrelliere stesse che saranno successivamente riposizionate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 329
Tutti i telefoni cellulari agganciati alle celle del territorio provinciale (così come quelli dell'intera Toscana) riceveranno un messaggio di allerta il prossimo mercoledì 28 giugno.
Un messaggio che rappresenta il primo passo della sperimentazione di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale di cui si sta dotando l'Italia per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. La ricezione sarà associata ad un segnale sonoro diverso da quello delle classiche notifiche che riceviamo ogni giorno.
Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l'adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
IT-alert una volta operativo, consentirà di raggiungere chiunque si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, purché abbia il telefono acceso e connesso alla rete di telefonia mobile, fornendo informazioni sulla situazione di pericolo reale o potenziale. La Toscana è la prima regione in ordine temporale a testare il nuovo sistema.
Nei giorni scorsi a Palazzo Ducale si sono svolte riunioni operative tra i referenti della protezione civile della Provincia e della Prefettura di Lucca che sono coinvolti nel progetto e che rilanceranno attraverso i propri canali informativi la diffusione dell'avviso di allerta sperimentale.
L'attuale fase di sperimentazione è finalizzata ad integrare le modalità di informazione e comunicazione già previste dalla normativa vigente con il sistema IT-alert. I test, inoltre, consentiranno di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati.
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il questionario che verrà indicato nel messaggio stesso e che aiuterà a perfezionare il servizio prima dell'attivazione operativa. Si fa presente che le attività in corso sul telefono verranno interrotte per alcuni istanti per la necessaria presa visione del messaggio.
Il periodo di sperimentazione terminerà a febbraio 2024.
Ulteriori info su:
https://www.facebook.com/ITALERTgov
https://twitter.com/italertgov
https://www.instagram.com/italertgov/
F.A.Q. al link https://www.it-alert.it/it/faq/

