Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
La polizia di stato di Lucca, durante i controlli lungo l’A/12, ha fermato e arrestato uno straniero destinatario di un mandato di arresto. Il fatto è accaduto ieri intorno alle ore 12 quando una pattuglia della polstrada di Viareggio ha fermato al casello autostradale di Viareggio, una vettura con targa straniera con sopra tre persone. Uno di loro, un georgiano di 51 anni, era ricercato; su di lui, infatti, pendeva un mandato di arresto emesso dal Tribunale di Roma per aver utilizzato degli atti falsi e doveva ancora scontare quattro mesi di carcere, per questo. L'uomo è stato condotto alla casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 496
Confindustria Toscana Nord ricorda, a pochi giorni dalla scomparsa, Elio Pianezzi.
Fresco di laurea, fu assunto nel 1974 per seguire l'ufficio sindacale dell'allora associazione degli industriali di Lucca. Erano anni complicati, il sistema delle relazioni industriali era centrale nella politica industriale del Paese e spesso in tumulto, ci si doveva misurare con normative assolutamente nuove (le due più importanti, lo statuto dei lavoratori del 1970 e la riforma del processo del lavoro del 1973) ed approcci fino ad allora inesplorati.
Pianezzi seguì, dal suo ruolo, le più significative vicende della provincia; vertenze aziendali complicate, rinnovi di contratti di settori decisivi per l'industria lucchese, rapporto continuo e proficuo con gli imprenditori, i sindacati, le amministrazioni.
Alla metà degli anni '80 assunse la carica di responsabile dell'ufficio sindacale, posizione che ha conservato fino all'età della pensione nel 2013; Pianezzi intese questo ruolo anche come scuola per i colleghi più giovani, che ha contribuito negli anni a formare mettendo a disposizione il suo enorme patrimonio di esperienze e conoscenze.
Alla famiglia, il sincero cordoglio del Presidente, del direttore e di tutti i colleghi di Confindustria Toscana Nord. A Elio Pianezzi il sincero ricordo e la gratitudine per ciò che ha fatto per l'industria lucchese e l'associazione che la rappresenta.