Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
La Provincia di Lucca aderisce all'Associazione Liberation Route Italia, articolazione italiana di Liberation Route Europe. L'adesione è stata formalizzata in questi giorni in virtù del relativo Decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini.
Liberation Route Italia è la sezione italiana dell'Associazione Internazionale Liberation Route Europe, un itinerario culturale del Consiglio d'Europa che connette persone, luoghi ed eventi che hanno segnato la liberazione d'Europa dall'occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'articolazione italiana è nata nel 2019 da un sodalizio tra i comuni di Lucca, Capannori, Borgo a Mozzano, l'Istituzione Parco Nazionale della Pace e Turislucca, ed opera in una visione internazionale in collaborazione con Liberation Route Europe.
Tra le finalità dell'associazione ci sono la creazione di una rotta di commemorazione che colleghi le regioni in cui si è svolta la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista nel periodo 1943-45; la promozione di una memoria storica per invitare i cittadini a ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e a riflettere sui valori universali di pace, libertà, democrazia e riconciliazione; la prevenzione di qualsiasi comportamento tendente alla glorificazione della guerra, rifiutando e condannando qualsiasi ideologia estremista, negazionista o revisionista; infine, l'educazione delle giovani generazioni sul sacrificio compiuto per liberare l'Europa e sui principi fondamentali della cittadinanza europea, promuovendo, a livello locale, nazionale e internazionale, un'offerta culturale e turistica che consenta la visibilità e l'accessibilità ai luoghi che hanno conosciuto gli avvenimenti della II guerra mondiale.
La Provincia di Lucca si fa partecipe di questa iniziativa accrescendo il suo impegno nel fornire opportunità di conoscenza ed una memoria viva alle migliaia di studenti che annualmente coinvolge attraverso i programmi della Scuola per la Pace.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
Il tumore del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia rappresentando, infatti, il secondo tumore più comune nelle donne e il terzo negli uomini. Il test è semplicissimo da eseguire ed è completamente gratuito. Lo screening per il carcinoma del colon retto mediante la ricerca del sangue occulto nelle feci rappresenta un intervento di sanità pubblica di dimostrata efficacia in termini di riduzione di mortalità per la neoplasia – dichiara il Direttore Generale Maria Letizia Casani . Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest il programma di screening è attivo in tutte le zone distretto ed è offerto a tutti i residenti di età compresa tra 50 e 70 anni che sono invitati mediante lettera personale ad effettuare il test di screening su un unico campione ogni 2 anni.
Un impegno quotidiano dell’ASL che viene rafforzato dall’accordo sperimentale stipulato con le Farmacie Comunali, con l’auspicio che venga esteso a tutto il settore. E’ questa infatti un tipo di prevenzione che consente di intercettare il tumore fin dai primi stadi, permettendo la massima efficacia dei percorsi di cura. Ed è questa l’occasione per ridisegnare procedure unitarie su tutta l’ASL, anche nelle zone dove grazie ad accordi locali la distribuzione dei kit avviene già, sia in farmacie pubbliche che private, e che continueranno a dispensare i kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci in attesa di uniformarsi alle nuove procedure. Infine quest’accordo appena siglato nell’ASL TNO può rappresentare per la Regione Toscana, puntualmente informata dello stato di avanzamento dei lavori, un’esperienza pilota importante da estendere e rafforzare su tutta la Rete Regionale.
Questo accordo sperimentale – dichiara Alessio Poli coordinatore del settore Farmacie Comunali di Confservizi Cispel Toscana – nasce dalla necessità di rendere maggiormente accessibile lo screening ai cittadini, che avranno la possibilità di reperire il kit in una delle farmacie comunali della ASL TNO gratuitamente e senza perdite di tempo. Il servizio verrà attivato nelle prossime settimane in tutti e 5 gli ambiti territoriali dell’ASL (Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno e Viareggio).
Le Farmacie Comunali coinvolte nel progetto sono oltre 80. Con l’ASL stiamo già lavorando per raggiungere il secondo obiettivo dell’accordo, per consentire al cittadino la possibilità di consegnare i campioni direttamente in farmacia, che con la propria logistica si preoccuperà recapitarli ai laboratori di analisi. È bene chiarire che questo è un progetto inclusivo che dovrà coinvolgere progressivamente tutto il settore delle farmacie al fine di coprire capillarmente tutto il territorio, dividere i carichi di lavoro e rendere omogenee le procedure, aumentando la percentuale di adesione a questo tipo di prevenzione, in molte zone troppo basso. Da questa collaborazione ne potrebbero scaturire anche altri percorsi istituzionali di educazione sanitaria legati alla sanità d’iniziativa in grado di promuovere la prevenzione in ampie fasce di popolazione essendo il farmacista una figura di prossimità e di riferimento per la cittadinanza.
Nonostante lo screening sia stato avviato da molti anni – chiarisce Lidia Di Stefano, Direttore UScreening dell’Azienda USL – gli ultimi dati consolidati di adesione, pubblicati dall’osservatorio nazionale screening relativamente alla popolazione residente nel territorio dell’Azienda USL, corrispondente a 194.168 persone, vede la partecipazione allo screening di solo 74.237 cittadini (poco più di 1/3) con una % di adesione aziendale del 38.2%. Va in ogni caso sottolineato che i dati di questa Azienda USL non sono molto diversi da quanto si registra su tutto il territorio toscano e nazionale essendo lo screening del colon retto quello che fa registrare i dati peggiori di adesione.
I motivi di questa bassa partecipazione sono da ricondurre principalmente al numero limitato di sedi e orari di consegna del Kit per l’utenza. Problema analogo si ripresenta anche al momento della riconsegna dei campioni in un numero limitato di sedi e in fasce orarie non ottimali per la popolazione attiva. In questo senso la rete delle farmacie, che stiamo mettendo a sistema, integrandola con la nostra organizzazione, rappresenta sicuramente una valida soluzione al problema.
E’ bene infine precisare, soprattutto per le persone più scettiche o timorose dell’esito del test, che circa il 95% delle persone che si sottopongono a screening per il colon retto risultano negative al test e ricevono l’esito direttamente a casa. Per contro, chi ha un test positivo viene invitato a sottoporsi alla colonscopia che in tutte le sedi endoscopiche aziendali viene fatta in sedo analgesia o in narcosi in modo da rendere indolore l’esame. Spesso la positività è riconducibile a cause benigne come ragadi, emorroidi o diverticoli e solo in una piccola percentuale dei casi il sanguinamento dipende dalla presenza di polipi che vengono esportati durante la colonscopia stessa. Questo fa sì che sono davvero esigui i casi di polipi che degenerano facendo rilevare forme tumorali maligne. Per questo motivo è importante eseguire, laddove invitati, la colonscopia di approfondimento, che similmente al test di screening è inserita nel percorso di cura ed è totalmente gratuita.

