Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1095
"L'amministrazione comunale con l'arrivo dell'estate ha il dovere di permettere ai cittadini di poter usufruire degli spazi pubblici e delle strutture ricreative della pineta, in primis il teatro all'aperto nella pineta di ponente. Una vera e propria priorità, visto che in questo momento il teatro non è utilizzabile a causa dello stato di degrado e abbandono in cui versa, frutto anche dei vandalismi di chi vi staziona, tossicodipendenti compresi."
Usano parole decise Marco Dondolini e Raffaele Biondo, rispettivamente consigliere comunale e responsabile della sicurezza e legalità di Fratelli d'Italia Viareggio, per descrivere le cattive condizioni e l'occupazione abusiva del teatro estate, uno dei luoghi simbolo della pineta di ponente, da sempre dedicato all'intrattenimento di intere generazioni di bambini, ragazzi e anziani.
Da questo palcoscenico era possibile, durante l'estate, fruire di esibizioni di scuole di danza, presentazioni di libri, dibattiti e iniziative formative oltre che ad un'interessante e nutrita rassegna di spettacoli teatrali. "Ci chiediamo quale sia davvero la volontà di questa amministrazione sull'argomento del teatro estate - dichiara Marco Dondolini -. La struttura è comunale, quindi è l'amministrazione che deve provvedere alla sua manutenzione e pulizia, ora più che mai non rimandabile, visto l'enorme pericolo sanitario dovuto alla numerosa presenza di siringhe, che purtroppo vengono lasciate dai tossici che vi bivaccano."
" Lo spostamento del teatro estate dalla pineta alla cittadella del carnevale non è stata la giusta soluzione, anzi si è rivelata fallimentare - sostiene Raffaele Biondo - perché in realtà ha precluso a molti la possibilità di usufruire delle sue proposte teatrali, ludiche e formative. Gran parte del suo pubblico è costituito da ragazzi giovanissimi e anziani che spesso non hanno a disposizione un mezzo privato per spostarsi fino là. In più, non esistono autobus notturni estivi che ci passano - prosegue Biondo -. Vengono colpite anche le tradizioni locali, dal momento che gli spettacoli si sono sempre svolti in questa sede storica della pineta".
"Sollecitiamo l'amministrazione comunale a provvedere al più presto alla bonifica sanitaria dell'area- concludono i due esponenti di Fratelli d'Italia Viareggio - e che intervenga al più presto con una manutenzione adeguata della struttura. Tutto ciò permetterà di nuovo ai cittadini di godere del teatro all'aperto e del fresco dei suoi pini, senza paure e difficoltà, e all'associazione " per un futuro possibile onlus" di poter riprendervi la programmazione di eventi teatrali e musicali".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 366
“I donatori di sangue contribuiscono alle cure di molte persone e spesso a salvare loro la vita”. Con queste parole la dottoressa Maria Silvia Raffaelli, attuale direttrice del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’ospedale Versilia, invia il proprio ringraziamento e i propri auguri di buona Pasqua “a tutte le associazioni dei donatori di sangue del territorio (Avis, Fratres, Fidas e Croce rossa), a tutto lo staff del centro trasfusionale e al personale sanitario dell’ospedale Versilia, che grazie ai donatori può salvaguardare la salute di tutti. Gli stessi auguri e ringraziamenti vanno anche ai singoli donatori che, anche se non iscritti ad una associazione, danno il proprio contributo all’attività del centro”.
“Le Associazioni del nostro territorio tutti i giorni sono impegnate sia a reperire nuovi donatori sia a chiamare periodicamente alle donazioni coloro che sono già donatori – aggiunge Raffaelli – e nel periodo invernale, le associazioni, con l’aiuto dei ragazzi del servizio civile, si prodigano nel diffondere nei giovani la cultura della donazione, andando nelle scuole, mentre nel periodo estivo sono negli stabilimenti balneari a divulgare l’importanza di questo nobile gesto e a informare anche i turisti che sono in vacanza che c'è la possibilità, se vogliono, di effettuare una donazione. I volontari, inoltre, spesso dedicano il proprio tempo libero ad organizzare stand e gazebo nei giorni festivi per far conoscere a tutti quanto siano importanti le donazioni”.
“Infine – conclude la direttrice- rivolgo un appello ai giovani: se non siete ancora donatori diventatelo, perché un piccolo gesto può salvare una vita, quella di un estraneo, di un conoscente, di un familiare. Perché il sangue non si produce in fabbrica, ma si può solo donare e perché alcuni farmaci salvavita possono essere prodotti solo se c’è disponibilità di plasma sanguigno”.
Per qualsiasi informazione sulla donazione chiunque può rivolgersi alle associazioni di donatori di sangue o chiamare il centro trasfusionale del Versilia al numero 0584 6055275.