Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 966
Sarà l’Ammiraglio Giuseppe Tarzia il nuovo consulente del comune di Viareggio “in ambito demaniale”: l’ammiraglio Tarzia si occuperà principalmente di tutte le questioni legate al porto di Viareggio e darà un supporto concreto agli uffici sul tema della Bolkestein vista la scadenza, al 31 dicembre 2023 delle concessioni demaniali marittime.
«Questioni di estremo rilievo per la nostra città – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – che investono il tessuto sociale ma soprattutto due dei comparti principali della nostra economia. Vorrei sottolineare che con l’assunzione ufficiale di questo nuovo incarico il comune di Viareggio si colloca tra i primi in Italia a strutturare un ufficio dedicato alle aste che, secondo l‘attuale normativa dovranno essere effettuate dai comuni».
«Ringrazio Tarzia per aver accettato l’incarico – conclude il primo cittadino –, un nome prestigioso con un curriculum decisamente importante. C’è molto da fare ma sono certo che il supporto dell’Ammiraglio sarà centrale per la nostra amministrazione e per gli uffici, del nostro Comune ma anche quelli di altri Enti, che con lui dovranno rapportarsi e collaborare».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 246
"Nessuno dovrebbe stare solo a Natale". Questa frase tratta dal film "Il Grinch"evidenzia una grande verità infatti per tanti il Natale è il periodo più bello dell'anno, ma per chi è solo o sta attraversando un momento di disagio è in realtà quello più difficile.
Proprio per tutte le persone che hanno bisogno di un supporto emotivo in questi giorni di festa Telefono Amico Italia, per il nono anno consecutivo, terrà attivi i propri servizi di ascolto e sostegno ininterrottamente per tutta la notte di Natale e di Santo Stefano ( più precisamente dalle 10 del 24 dicembre alle 24 del 26 dicembre). Una vera e propria maratona di ascolto che impegnerà quasi 300 volontari e che nel 2021 ha potuto dare risposta a oltre 640 persone: il 26 per cento in più rispetto al Natale precedente, il 2020, e ben il 78 per cento in più rispetto al Natale 2019, l'ultimo prima della pandemia.
«Negli anni la nostra non stop di Natale si è rivelata fondamentale per tante persone, che proprio in questi giorni sperimentano tutto il peso dei propri problemi e della solitudine – ha spiegato Monica Petra, presidente di Telefono Amico Italia – Grazie ai nostri volontari, anche quest'anno i telefoni di Telefono Amico Italia saranno attivi continuativamente dalle 10 del 24 dicembre a mezzanotte del 26 dicembre. Chiunque si senta solo o in difficoltà durante le feste può chiamarci o scriverci: troverà la voce amica dei nostri volontari, tanto ascolto e la possibilità di esprimere la propria sofferenza senza essere giudicato».
Telefono Amico Italia è raggiungibile attraverso il numero 02 2327 2327 e risponde 365 giorni all'anno grazie a 500 volontari. Il servizio è gratuito e attivo in tutta Italia dalle 10 alle 24.
A carico di chi chiama solo il costo vivo della telefonata: tutti coloro che hanno piani tariffari che prevedono minuti illimitati non devono sostenere nessun costo, tutti gli altri sostengono solo il costo di una qualunque chiamata verso fisso. È possibile accedere al servizio anche via chat, attraverso il numero WhatsApp 324 011 7252, e via mail, attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito https://www.telefonoamico.it/
"Lo scorso anno, per il secondo Natale in pandemia, abbiamo ricevuto moltissime richieste d'aiuto, ma anche il 2022 si sta rivelando un anno molto difficile dal punto di vista emotivo – ha proseguito Petra – sono, infatti, già più di 90 mila le richieste d'aiuto che abbiamo ricevuto dall'inizio dell'anno. Ci aspettiamo, quindi, che anche in questo Natale saranno tantissime le persone che si rivolgeranno a noi. Se riusciremo a dare conforto a ognuna di loro sarà solo grazie alla generosità dei nostri volontari, che numerosi hanno scelto di donare qualche ora delle loro feste a chi è solo o in difficoltà".rbara Ghiselli