Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 429
Oggi ho sentito l’amico Giorgio Lazzarini, presidente del Teatro del Giglio: i biglietti per l’11 luglio sono già esauriti. Posso dire una cosa? La fame per Giacomo Puccini, per la sua musica, per la bellezza e il fascino che scaturisce dalle sue melodie c’è, a Lucca, c’è eccome. Non sappiamo ancora se le Celebrazioni pucciniane saranno un successo. Ma se lo saranno, ed è possibile che lo siano, le terre pucciniane potrebbero rischiare di diventare un faro internazionale. E qui sta il problema. Eccola la ragione delle polemiche che si leggono sui giornali. Un certo sistema, e non parlo solo di politici, che ha governato Lucca per decenni, scoprirà che Puccini è amato nel mondo, scoprirà che Lucca sarebbe potuta diventare il centro di un mondo musicale classico, prestigioso, come a Salisburgo, e non, almeno non solo, il centro del fumetto.
Fateci caso, più prestigiosi sono i nomi che cominciano a circolare, più l’odio verso Veronesi e chi lo sorregge aumenta. La classe dirigente che ha tenuto Lucca ai margini della grande vita culturale per decenni si troverà a dover fare i conti con la propria responsabilità storica: aver dimenticato Puccini. Una responsabilità che è una macchia, un macigno, sulla coscienza di chi ha governato la città per decenni, non solo a sinistra. Le polemiche dimostrano che c’è un Sistema Lucca, trasversale, che ha paura di Puccini e che l’ha sempre tenuto fuori dalle priorità della city. Un Sistema che, dotato anche di ingenti fondi, ha determinato l’immobilismo più completo per decenni.
Oggi vivaddio c’è una nuova amministrazione comunale, un nuovo Sindaco, una nuova gestione del Teatro del Giglio; e anche un signore di nome Alberto Veronesi, che proprio perché a Puccini ci tiene, viene insultato e calunniato. Veronesi sa che gliela faranno pagare, e si aspetta qualsiasi cosa. Perché ? Perché forse si scopre che una classe dirigente ha sbagliato politica per decenni, e con Pardini e Veronesi scopre che “si poteva fare e non si è fatto”. Lucca potrebbe, e non è uno scherzo, essere una Salisburgo italiana. Allora, se le celebrazioni dovessero essere un successo, speriamo!, inviterò tutti i detrattori, i calunniatori, i gufi, i derisori, politici e non politici, a fare una riflessione comune, per creare un grande fronte unitario per fare di Lucca, e delle terre pucciniane, quel centro della musica classica e pucciniana che finalmente potrebbe diventare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 375
L’iniziativa è rivolta ai viaggiatori che si sposteranno lungo strade e autostrade e toccherà 27 località in varie Regioni: Toscana, Veneto, Sicilia, Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Lazio, Puglia, Campania e Calabria.
In una delle principali piazze balneari di questa provincia lungo la passeggiata in viale Guglielmo Marconi altezza civico 17 a Viareggio, nei giorni 14 e 15 luglio dalle ore 20 alle 23, farà tappa il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula didattica itinerante grazie alla quale la Polizia stradale fa scuola di sicurezza e la Lamborghini Huracàn della Stradale, la supercar utilizzata per il trasporto urgente di organi, plasma e sangue.
In tale occasione sarà possibile provare un simulatore di guida, testare i propri riflessi nel percorso che riproduce gli effetti della guida in stato di ebrezza ed altre attività interattive dove sarà possibile provare in prima persona cosa significa guidare in condizioni psicofisiche alterate da assunzione di droghe e alcol.
Tutte le attività saranno finalizzate a sensibilizzare i vacanzieri sulle corrette condotte da tenere sulla strada, anche in considerazione dell’intensificarsi dei flussi di traffico attesi nei fine settimana.

