Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
Sabato 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, mons. Giulietti presiederà il Te Deum di ringraziamento alle ore 17 nella cattedrale di Lucca. Poi domenica 1 gennaio, festa liturgica della Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, l’Arcivescovo presiederà la messa alle ore 11 nel duomo di Castelnuovo Garfagnana, alle ore 17 nella cattedrale di Lucca e alle ore 19 nella chiesa di San Giovanni Bosco a Viareggio. In particolare, la messa delle 17 in Cattedrale a Lucca sarà celebrata dopo la tradizionale marcia “Insieme per la pace” che prenderà avvio alle 15.45 da San Frediano. Al termine delle tre messe, grazie alla Commissione Giustizia e Pace della diocesi, mons. Paolo Giulietti consegnerà il testo del messaggio di Papa Francesco per questa Giornata mondiale della pace alle autorità civili presenti: i sindaci sono infatti invitati a partecipare alle tre messe di domenica 1 gennaio. Il Santo Padre ha scelto questo tema per il suo messaggio: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”. La Commissione Giustizia e Pace ha elaborato dei libretti che, fino ad esaurimento, verranno distribuiti anche ai fedeli sempre al termine delle tre messe.
A Lucca torna la marcia “Insieme per la pace”
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace del 1 gennaio 2023 la Chiesa nella città di Lucca, la Consulta Diocesana Aggregazioni Laicali e la Comunità di S. Egidio vogliono far giungere il loro sostegno alle parole del Papa e alla sua sollecitudine per la pace nel mondo organizzando la 17° Marcia “Insieme per la pace”. La marcia è una tradizione confermata per la nostra città, come lo è in molte altre città d’Italia e del mondo dove cristiani e credenti di tutte le religioni, ma anche uomini e donne di buona volontà vogliono iniziare l’anno con un passo di pace, convinti che la guerra, la violenza, la divisione tra gli uomini non sono inevitabili. Per la celebrazione della 56° Giornata Mondiale della Pace, Papa Francesco ha scelto questo tema: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”. Che cosa abbiamo imparato da questa situazione di pandemia? È una delle sue domande, e ci ricorda che la più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che «il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è la fratellanza umana, fondata sulla comune figliolanza divina, e che nessuno può salvarsi da solo». Il Papa rende omaggio all'impegno eroico di quanti si sono spesi nell'emergenza pandemica e ragiona di alcune «scoperte positive» come un benefico ritorno all'umiltà; un ridimensionamento di certe pretese consumistiche; un senso rinnovato di solidarietà che «ci incoraggia a uscire dal nostro egoismo per aprirci alla sofferenza degli altri e ai loro bisogni». Non solo il Covid, ma anche la guerra, «nuova terribile sciagura», guidata però da scelte umane colpevoli viene citata più volte nel messaggio per questa giornata mondiale della pace. Il ritrovo per la Marcia è in Piazza S. Frediano, il pomeriggio del 1 gennaio 2023 alle ore 15.45 e dopo un breve momento di preghiera, i partecipanti sfileranno per le vie principali della città, fino ad arrivare in Piazza S. Martino dove si concluderà con la benedizione dell’Arcivescovo. Seguirà poi la messa alle ore 17 nella Cattedrale. Sfileranno in preghiera insieme all’Arcivescovo Paolo Giulietti, religiosi e religiose anche di altre confessioni, le autorità cittadine, i gruppi, movimenti e associazioni della Consulta delle aggregazioni laicali, i giovani della nostra Arcidiocesi, famiglie delle comunità parrocchiali, i rappresentanti delle associazioni di volontariato e tutti gli uomini di buona volontà che credono all’annuncio e alla testimonianza della pace.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 584