Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2101
“Ora la vita ha davvero un senso! Basta con quello squallido andirivieni tra i pescherecci: la vita ha una ragione! Possiamo elevarci dall’ignoranza, possiamo scoprirci creature straordinarie, intelligenti e capaci. Possiamo essere liberi! Possiamo imparare a volare!”.
Queste le parole, tratte dal libro “Il Gabbiano Jonathan Livingstone” che la madre di Leonardo Brown, Manuela Guidi, ha usato per annunciare che dopo sette lunghissimi giorni il figlio non ce l'ha fatta. “Leo ha imparato a volare. I suoi organi donati per aiutare altre vite” conclude. Poche semplici parole che racchiudono la semplicità di quanto Leonardo fosse speciale. Dopo l’autopsia di rito, gli organi del ragazzo, seguendo le sue volontà, sono stati donati.
Il terribile incidente è avvenuto il 4 luglio lungo la via dei Pescatori a Viareggio nei pressi della scuola nautica. Leonardo Brown di 22 anni e la fidanzata Emma Genovali di 20 anni, stavano andando in spiaggia con la loro bicicletta elettrica. Lo scontro con una moto, le dinamiche ancora tutte da chiarire. La corsa in ospedale, a Cisanello. Lui in ambulanza e lei con il Pegaso3. Lunghi giorni in attesa, mentre tutta la città si è stretta intorno alle famiglie.
La veglia, lo striscione degli amici “Forza Leo e Emma” e la dichiarazione della morte celebrare di Leonardo Brown. Le notizie volano, in molti parlano già di morte, ma si continua a sperare. Nella serata di oggi tutte queste preghiere e queste speranze purtroppo sono state vane e il giovane se ne è andato.
Non mancano le speculazioni, foto e video del post incidente iniziano a girare sulle chat. Molti i ragazzi che contribuiscono al tam tam mediatico. Un comportamento che rende ancora più difficile il dolore della famiglia.
Non ci sono parole per descrivere una situazione tanto assurda, forse solo quelle della madre hanno veramente un senso. Guidi alcuni giorni fa aveva scritto: “Questi sono Emma & Leonardo. Dimenticatevi quello che avete visto e sentito in questi giorni.” Oggi ha pubblicato il video del figlio, il modo migliore di ricordarlo, in tutta la sua giovinezza, forza e voglia di vivere.
Adesso tutti gli sguardi e le speranze sono rivolti a Emma Genovali che sta ancora lottando.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
Per il terzo anno consecutivo, venerdì 14 luglio la Geo Park Farm di Bosa di Careggine ospita il convegno “Maria Ansaldi”, giunto alla nona edizione e dedicato al tema “In viaggio nei Monti della Luna”.
I lavori cominceranno alle ore 10 con i saluti delle Autorità. Dopo l'intervento introduttivo del prof. Gianni Bedini, seguiranno le relazioni di Adriano Soldano dal titolo “Le prime esplorazioni botaniche delle Apuane”; Gianni Bedini su “Migrazioni delle piante nelle Alpi Apuane”; Luca Petroni, Luca Natucci su “Viaggi selvatici: un'odissea apuana”; Gabriele Gattiglia su “Archeologia delle persone in movimento sulle Apuane in età contemporanea. Comunità locali, turismo e counter-mapping”. Infine, Andrea Ribolini su “2013-2023: dieci anni di “Aquilegia” sul cammino tracciato da Maria Ansaldi”.
Alle ore 13 pausa pranzo con un percorso di degustazione di piatti e prodotti locali. Seguirà una breve escursione lungo il sentiero “Giuseppe Nardini” itinerario dei “paesaggi montani” per ammirare le diverse morfologie delle Alpi Apuane e dell'Appennino lucchese.
Alle ore 16 è prevista la conclusione del convegno.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare telefonare al 366 3400187.
L’iniziativa è organizzata dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con l’associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano e l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba. Hanno contribuito anche la sezione Toscana della Società Botanica Italiana e la Società Toscana di Scienze Naturali.

