Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 802
Ma cosa ci fanno degli alpaca in piazza Mazzini?
“Come San Francesco il giorno di Natale del 1223 a Greccio in provincia di Rieti, portò gli animali in piazza e per miracolo apparve un neonato nella culla, che lui prese in braccio, quest’oggi noi scendiamo in piazza con gli animali, per festeggiare il Natale e per portare un po’ del Natale di Greccio anche qua”.
Queste le parole di apertura di don Luigi Pellegrini, parroco della parrocchia di santa Rita, che, insieme con i suoi parrocchiani ha messo in scena in piazza Mazzini il presepe vivente. Molti gli animali provenienti dalla casa famiglia “Fondazione Papa Giovanni Paolo II”, onlus.
La casa famiglia, che si regge solo grazie al volontariato, vede al suo interno una vera e propria fattoria. Molti gli animali donati, ad oggi contano circa 90 animali di cui una trentina di grandi tagli e il restante piccoli animali.
Ed ecco che in un attimo, piazza Mazzini si è animata del ragliare dell’asino, dello scalpiccio degli alpaca e del tubare delle colombe. Conigli, galli, capre, pecore e pony hanno trasformato per un attimo la piazza in un ambiente antico, dove i bambini a bocca aperta, seguiti sapientemente dai volontari, sfioravano pellicce sconosciute.
“Avremmo voluto portare anche la mucca - ironizza don Luigi ma purtroppo è troppo agitata e non sarebbe stata bene qua. Oramai sono 31 anni che siamo insieme a questa comunità e io vorrei che questa giornata fosse all’insegna della speranza e della pace con l’augurio che si riesca a volerci bene”.
Per rafforzare le sue parole, ospite in piazza accanto al piccolo coro di Santa Rita, anche una delegazione ortodossa in abiti tradizionali, che, guidati da padre Andrea, si sono alternati in canti tradizionali cattolici e ortodossi. Un’unione, come ha spiegato don Luigi, che vuole essere un segno di speranza per il futuro.
La giornata si è conclusa con la benedizione di tutti i presenti, mentre il sole tramontava sul mare.
Un pomeriggio sicuramente alternativo, che ha visto la partecipazione di molti parrocchiani e che è riuscito a avvicinare anche molti curiosi.
Don Luigi ha invitato tutti a andare a far visita al campo della casa famiglia che si trova in via della fontanella a Viareggio, spiegando che è nato proprio con l’idea di aggregare e unire.
La storia della fondazione racchiude in se’ proprio il seme della donazione e del volontariato “la signora Maria Petrucci in Lucchini, contattò don Luigi per manifestare il suo desiderio, che alla sua morte la sua casa diventasse un segno di amore per situazioni di bisogno a nome dell’amato marito Pietro e come segno di fiducia nella chiesa affidava questo compito a don Luigi.” Da quel lontano 2004 molte cose sono state fatte, spiega don Luigi “la nostra casa viene gestita solo da volontari e non c’è alcuna retta ma solo offerte spontanee e senza finanziamenti pubblici, solo provvidenza”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
Il 2023 porta con sé una miriade di giorni festivi: grazie alle feste obbligate e a quelle nazionali sono previsti ben 32 giorni di vacanza. Si parte subito a gennaio con ben tre giorni di pausa: il 6 gennaio cade, infatti, di venerdì e, quindi, si aggancia a sabato 7 e domenica 8.
Il detto dice che l’Epifania tutte le feste si porta via ed è vero, perché fino ad aprile con Pasqua non se ne parla.
Carnevale 21 Febbraio.
Con aprile che si apre ad una serie di pause dall’8 al 10 aprile tutti a casa per Pasqua e pasquetta, in occasione del 25 aprile le feste saranno dal 22 al 26. Anche il 1° maggio se la gioca bene con un ponte con una pausa dal 29 aprile al 1° maggio.
Per chi potrà, anche dal 2 al 4 giugno in occasione della festa della Repubblica. Si passa al periodo di Ferragosto quando gli italiani sono già in vacanza e lo stop sarà dal 12 al 15 agosto.
Arriverà l’autunno con il ponte dell’Immacolata (8-10 dicembre) e quello di Natale e Santo Stefano dal 23 al 26 dicembre.
Per ricapitolare, i ponti del 2023