Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 8282
Mistero sulla morte improvvisa, avvenuta nella tarda serata di ieri, di Roberto Frassi, 58 anni, imprenditore e titolare di una delle più famose agenzie immobiliari di Viareggio, la RE/MAX. L'uomo, ormai privo di vita, è stato trovato all'interno della sua attività in via Aurelia sud da un addetto alle pulizie che ha immediatamente dato l'allarme. Sul posto, oltre al personale medico che non ha potuto fare altro che constatare il decesso, anche i carabinieri che stanno procedendo con le indagini per cercare di capire che cosa sia accaduto. Roberto Frassi era nato a Pisa, ma risiedeva, ormai, da anni a Viareggio con la moglie anche lei impegnata nell'attività immobiliare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 673
Si infrange contro il muro della maggioranza la possibilità, l’opportunità, di conferire la cittadinanza onoraria di Viareggio al professor Paolo Toni. «Il consulente che ha supportato la Procura della Repubblica in tutte le indagini per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009» spiega Tiziano Nicoletti, consigliere comunale e presidente di Spazio Progressista. «Questo conferimento – prosegue – poteva essere il simbolo del riconoscimento per l’intero gruppo di persone che per anni, per quattordici anni, ha lavorato affinché venisse fatta luce su quanto successo quella drammatica notte».
Per questa ragione il consigliere Nicoletti ha portato la richiesta, attraverso una mozione da presentare all’approvazione del prossimo consiglio comunale, all’attenzione dalla commissione capigruppo. «I capigruppo di maggioranza presenti, però, hanno votato in maniera contraria, bocciando questa richiesta. Quindi – spiega Nicoletti – non verrà conferita la cittadinanza onoraria al professor Paolo Toni. Un uomo che ha dato dimostrazione di stupenda correttezza, professionalità e preparazione».
«Sono profondamente amareggiato, e disarmato – prosegue il consigliere –. Questa poteva essere l’occasione per riavvicinare l’amministrazione comunale ai familiari delle vittime. Ma soprattutto un momento nel quale la città riconosceva l’onore ad un gruppo di persone che ha lavorato per la verità. E invece è stato tutto vanificato».
«Quando affronto questo tema – conclude Nicoletti – ho sempre il timore che qualcuno pensi che io voglia strumentalizzare il mio ruolo di avvocato di parte civile nel processo della strage per altri fini. Ma chi mi conosce sa che non è così. E anche questa volta sono rimasto deluso. Non potremo concedere la cittadinanza onoraria al professor Toni, un uomo straordinario. Ma invito comunque tutti a conoscerlo per capire quanto ha fatto affinché Viareggio e i familiari delle vittime potessero ottenere verità e dunque giustizia».