Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
È stato un anno impegnativo per il servizio di soccorso alla fauna selvatica, prestato dall’associazione Vegasoccorso, unica autorizzata dalla regione Toscana per la provincia di Lucca e Massa Carrara.
Per il 2022, solo nella provincia di Lucca, sono stati contati 609 interventi totali, una media di circa 50 interventi al mese, di cui: 339 gli animali che sono stati curati e reintrodotti in natura, 253 i deceduti e 17 quelli in stallo, se si aggiungono anche quelli nella provincia di Massa Carrara gli interventi totali salgono a 909.
Molteplici le specie tratte in salvo, istrici, tassi, caprioli, cinghiali, rapaci notturni e diurni, oltre ai trattamenti sanitari effettuati sui lupi del Compitese e di Camaiore.
“Siamo soddisfatti dell’efficienza e della puntualità del servizio svolto dai nostri volontari nelle due province – dichiara il presidente Massimo Pardini – siamo operativi sul territorio dal 2011, di solito il tasso di mortalità dei selvatici feriti, soprattutto in incidenti stradali è elevato, superando di gran lunga le reintroduzioni in natura; quest’anno siamo riusciti ad invertire il trend, reinserendo in natura un numero maggiore di animali rispetto a quelli che non riescono a sopravvivere, inoltre, nonostante molte specie non rientrino più nelle nostre competenze, purtroppo, il numero degli interventi è stato comunque in crescita rispetto agli anni precedenti; sicuramente, ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare sui quali stiamo lavorando congiuntamente alla regione Toscana”.
In caso di rinvenimento di un animale selvatico ferito o in difficoltà il numero di emergenza diretto da chiamare è 348 8860685; il servizio è gratuito per il cittadino e attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette.
L’associazione raccomanda la massima prudenza sulle strade negli orari serali e notturni, momento di maggiore attività dei selvatici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
Quest'anno, in occasione dell'Epifania, la polizia di stato e i vigili del fuoco di Lucca si sono uniti nel segno della solidarietà con un evento speciale con protagonisti i bambini, cittadini del domani, degenti nel reparto di pediatria dell'ospedale Versilia.
L'iniziativa si svolgerà la mattina del 5 gennaio, alle ore 10.30 all'ospedale Versilia.
Sarà previsto un momento di conviviale giocosità con il personale in divisa e la presenza di una "Befana" molto speciale, con la distribuzione di doni ai piccoli degenti nonché al reparto pediatrico, in segno di riconoscenza e apprezzamento per il grande impegno profuso quotidianamente nella salvaguardia della salute dei più piccoli, specie in un periodo dell’anno così delicato come quello invernale.
L'occasione sarà gradita anche per lo scambio degli auguri e il ringraziamento al personale sanitario per la fondamentale opera che offre al servizio della comunità.