Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
È Vivian Lamarque con "L'amore da vecchia" (Mondadori) ad aggiudicarsi il Premio per la Poesia della 94^ edizione del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci.
Lo annuncia oggi la giuria presieduta dal giornalista, saggista e storico Paolo Mieli, che tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per decretare anche il vincitore per la saggistica tra Francesco Longo (Il cuore dentro le scarpe, 66th and 2nd), Paolo Nori (Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova, Mondadori) e Francesco Piccolo, (La bella confusione, Einaudi).
Sabato 29 luglio alle 18.30 presso la libreria Mondadori di Viareggio (viale Regina Margherita, 30) si svolgerà un firma copie con i finalisti dell'edizione 2023 che, dalle 21.30 presenteranno al pubblico le loro opere in dialogo con la giuria.
Tutti i vincitori riceveranno il premio nel corso della serata conclusiva in programma domenica 30 luglio presentata dalla giornalista del TG1 Monia Venturini sul palco di piazza Mazzini, nel corso della quale sarà svelato anche il premio per la narrativa che vede in lizza Niccolò Ammaniti (La vita intima, Einaudi), Giosuè Calaciura (Una notte, Sellerio) e Sapo Matteucci (Per futili motivi, La nave di Teseo).
Il Premio Viareggio-Rèpaci - organizzato con il sostegno del Comune di Viareggio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di iCare la società "in house providing" interamente partecipata dal Comune di Viareggio - nasce nel 1929. Fondato da Leonida Rèpaci, è tra i più antichi e prestigiosi riconoscimenti letterari d'Italia, vinto tra gli altri da Umberto Saba, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini, Salvatore Quasimodo, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Giorgio Manganelli, Serena Vitale, Sandro Veronesi e Alda Merini.
La Giuria del Premio Viareggio-Rèpaci 2023 è composta da Paolo Mieli (Presidente) - giornalista, saggista e storico, Leonardo Colombati (vicepresidente) - scrittore, Luca Alvino - poeta, Maria Pia Ammirati - dirigente televisiva, scrittrice e giornalista, Camilla Baresani - scrittrice e insegnante, Giorgio Biferali - scrittore e insegnante, Maria Borio - poetessa, Gabriella Buontempo - produttrice cinematografica, Diamante D'Alessio - giornalista, Francesca Ferrandi - autrice, Costanza Geddes da Filicaia - docente di Letteratura italiana contemporanea, Emma Giammattei - docente di Letteratura Italiana, Luciano Luciani professore e giornalista, Edoardo Nesi - scrittore e saggista, Mirella Serri - docente di Letteratura e giornalismo.
Vivian Lamarque, nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d'oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell'Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007) e La gentilèssa (2009). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Viareggio Opera Prima (1981), il Pen Club (1996) e l'Andersen (2000), è autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue e delle raccolte Poesie di ghiaccio e Poesie della notte. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Nel 2013 è uscito Gentilmente Milano, antologia di articoli pubblicati sul Corriere della Sera.
L'amore da Vecchia - Versi vivaci e freschissimi in cui l'autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all'apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all'incanto e agli spunti più vari dell'immaginazione. Lamarque ragiona poeticamente sul "fascino discreto degli amori non corrisposti", sull'idea dell'amore "inventato". Introduce, con il garbo che le è consueto, pensieri sul senso stesso e sulla natura della poesia in un percorso di consapevolezza nel cuore dell'esperienza. Ma è ben presente, in L'amore da vecchia, un generale senso di provvisorietà del vivere e la coscienza pervasiva del futuro, del non esserci più, fino al momento del nostro "ultimo pensiero". A tutto questo si aggiunge, nell'età dell'inverno di cui l'autrice sente il progredire, l'attenzione al presente, con le sue nuove e impreviste minacce.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 317
I finanzieri del comando provinciale di Lucca stanno intensificando i controlli a contrasto del gioco illegale e irregolare, al fine di verificare il corretto assolvimento delle disposizioni previste dalla legge in materia. Le ispezioni finora effettuate hanno riguardato diverse attività commerciali della provincia di Lucca, selezionate dopo una mirata attività di approfondimento volta a intercettare i soggetti a più altro rischio di irregolarità.
Tra le attività ispettive anche quella condotta dalle fiamme gialle viareggine nei confronti di un operatore commerciale cui erano stati sequestrati amministrativamente tre apparecchi videoterminali non a norma, composti da personal computer (c.d. “totem”) collegati alla rete internet e a due gettoniere/lettori banconote. Gli apparati informatici non rispettavano le caratteristiche previste dalla normativa per l’offerta di gioco, in quanto non connessi alla rete telematica autorizzata dall’agenzia delle dogane e dei Monopoli.
In particolare, i sistemi informatici individuati davano la possibilità di effettuare, dietro pagamento di denaro, giocate on line su siti privi di certificazione che sfuggivano, tra l’altro, anche all’assoggettamento all’imposta unica, ossia il tributo che grava sui “titolari” degli apparecchi e dei congegni da divertimento e che viene commisurato sulle somme “giocate” e registrate nei relativi contatori.
Pertanto, dopo le perizie da parte della SOGEI che accertava l’effettiva irregolarità dei software installati sin dal 2019, gli investigatori hanno ricostruito e segnalato alla competente autorità amministrativa l’evasione dell’imposta unica su tali apparecchi di intrattenimento, quantificata in 185 mila 700 di euro, calcolata sulla base dei giorni di effettiva attività dell’esercizio commerciale (che come detto andava avanti dal 2019).
Si ricorda che nei confronti del titolare dell’attività commerciale era stato già elevato un verbale di contestazione e accertamento per la violazione dell’art. 110 c. 9 del T.U.L.P.S., che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 5 mila a 50 mila euro per ciascun apparecchio.
L’azione svolta conferma l’impegno della guardia di finanza nel settore del gioco pubblico, finalizzato alla tutela dei giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, nonché alla salvaguardia delle fasce più deboli, prime fra tutti i minori, oltre che dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività, pagando le imposte dovute all’erario.

