Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
I Club Lions Viareggio-Versilia e Viareggio-Riviera hanno accolto un folto gruppo di giovani di tutto il mondo accompagnandoli a visitare la Cittadella del Carnevale ed il Pucciniano. Cosi spiega il Presidente del Viareggio-Versilia, Luca Lunardini "Tra le innumerevoli attività dei Lions figura, certamente non ultimo, il programma Campi e Scambi Giovanili. Presente in tutto il mondo è pensato per i giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni con l'intento di creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo. Un programma che mira ad aiutare i giovani a iniziare, crescere e mantenere relazioni internazionali promuovendo la conoscenza delle altre culture e la pace internazionale. Anche i Lions toscani aderiscono a questa bella iniziativa e nel tour toscano abbiamo pensato di proporre a questi ragazzi una vista alle eccezionali Cittadella del Carnevale e Teatro Pucciniano. I ragazzi sono rimesti impressionati dalla grandiosità delle due strutture. Un modo anche questo per valorizzare il nostro territorio. Un caloroso grazie ai Presidenti delle due fondazioni per la disponibilità ancora una volta dimostrata"
"I ragazzi" conclude Maurizio Bartolomei, Presidente del Viareggio-Rovera "appartengono al Campo Toscana -La Via Francigena- Un campo itinerante che ripercorre il tracciato storico della Via Francigena in un ideale cammino verso l'integrazione e la comprensione fra i popoli del mondo. Questi giovani provengono da ogni paese di Europa ma anche da Messico, Argentina, Stati Uniti, Brasile. Un esperienza eccezionale per loro e per noi"
Nelle foto i giovani con Lunardini e Bartolomei in cittadella con Monica Guidi del CdA del carnevale e il Presidente del Pucciniano Luigi Ficacci
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1114
Domenica 23 luglio alle ore 9.30 (ritrovo Caffe Savoia- passeggiata Margherita,4) ritorna la visita guidata che farà scoprire, in un viaggio a ritroso nel tempo, la Viareggio del ‘900 con il suo Liberty, quindi passando dalla darsena (tappa obbligatoria la Chiesina dei Pescatori ed il moletto Sanità) e dal Museo della Marineria, arriva a scoprire il segreto della Reggia scomparsa per poi arrivare alla Torre Matilde chiudendo con la Viareggio del ‘500.
La visita guidata è abbinata alla raccolta di cartoline d’autore con opere estrapolate dalla mostra “Storiche Prospettive” dell’artista Andrea Pucci che oltre ad essere pittore e scultore è anche un appassionato storico e guida ufficiale di questa visita.
La Reggia, doveva diventare nelle intenzioni dell’Architetto Nottolini il Palazzo di Maria Luisa di Borbone, un progetto grandioso che univa in linea retta la Villa Borbone (destinata a casino di caccia) attraverso il parco fino alla Reggia.
Andrea Pucci ha realizzato in scala il progetto del Nottolini e con l’aiuto delle immagini di alcune sue opere ci guiderà alla sua ricerca.
Ma non saranno soltanto i racconti storici protagonisti di questo tour, infatti la visita avrà un intermezzo poetico con l’incontro con Renato Gérard un artista viareggino (poeta e pittore), che porterà i partecipanti a scoprire le emozioni di una Viareggio sospesa nel tempo, una poesia forte espressa in una musicalità che scuote i sentimenti più profondi.
Il viaggio a ritroso nel tempo non poteva non concludersi nella chiesa più antica di Viareggio (1559): il Santuario della SS Annunziata inizialmente dedicata a San Pietro e poi donata alla Confraternita dell’Annunziata da cui prese il nome.
Per partecipare è necessaria la prenotazione mediante l’invio di una mail a

