Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Ricorre oggi San Sebastiano, il patrono della polizia municipale: per l’occasione, il sindaco Giorgio Del Ghingaro, accompagnato dalla comandante Iva Pagni, ha tenuto a salutare gli agenti di PM che ogni giorno lavorano sul territorio. Dopo la foto di rito davanti al palazzo comunale, l’incontro si è spostato nella sala del Consiglio dove il maresciallo Lorenzino Amati, vicecomandante del corpo e prossimo alla pensione, ha ricevuto in omaggio una targa per i 42 anni di servizio.
Di seguito i principali dati del lavoro svolto dalla PM nel corso del 2022, in tutto 44 mila 197 violazioni al codice della strada per un introito di 1 milione 609 mila 631,29 euro e un totale di 89 mila 800 punti decurtati.
Da segnalare 2.517 sanzioni per eccesso di velocità, 200 per mancata copertura assicurativa obbligatoria, 12 per omissione di soccorso su incidente stradale.
Gli incidenti stradali rilevati sono 879, di cui 443 con lesioni a persone e 2 mortali. I conducenti coinvolti sono per il 61,47 per cento uomini e per il 38,53 per cento donne.
Si segnalano poi 203 autorizzazioni per altrettanti trasporti eccezionali, 373 autorizzazioni per la circolazione in deroga ai divieti e 16 scorte in orario diurno e notturno: l’attività è legata soprattutto agli spostamenti della cantieristica navale.
L’ufficio oggetti smarriti ha registrato 442 oggetti ritrovati, i veicoli abbandonati sono 189, di cui 123 subito rimossi.
Per quanto riguarda le residenze: sono 2965 le nuove iscrizioni e 1010 le cancellazioni accertate.
L’Ufficio tutela animali, infine, lavora a stretto contatto con il canile e può vantare 944 interventi sul territorio di tutta la Versilia, per un totale di 348 cani entrati in canile; 280 cani restituiti ai proprietari; 56 cani adottati; 167 gatti soccorsi e 86 sterilizzati.
Di particolare interesse l’attività svolta dalla sezione di Torre del Lago, che comprende sia le pattuglie in moto che quelle a cavallo. I servizi si sono concentrati soprattutto sulla pineta di levante e sulle dune, per la sicurezza dei cittadini e dei turisti: da segnalare 10 interventi nel corso dell’estate per violazioni del regolamento del parco, soprattutto installazione abusiva di tende. Di particolare rilievo poi l'attività di contrasto allo spaccio che ha portato al sequestro complessivo di 139 grammi i cocaina e 16.490 euro, oltre a tre arresti con direttissima.
Durante il corso dell’anno si è proceduto alla fornitura di nuove strumentazioni per la dotazione del personale tra tablet, smartphone e stampanti portatili per l’espletamento dei servizi esterni. Inoltre è stato ampliato il parco veicoli grazie all’acquisto di 3 auto per la Polizia Municipale e una per la squadra segnaletica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 409
Carnevale non è solo la sfilata dei carri lungo il viale, è una tradizione che viene cucita nel dna dei viareggini. Questo è sicuramente cosa nota, come si sa anche dalle canzoni di carnevale.
Quello che è meno conosciuto è che intorno al carnevale si muovono tantissime cose. Dal famosissimo rally di carnevale, ai concorsi dei balconi, un mare di iniziative di ogni tipo, più grandi e più piccole.
Una delle più belle ritualità, che diventa speciale in caso vi sia il sole, è andare la domenica in cittadella a sbirciare le anteprime dei carri. A ben vedere questo rituale non è solo dei viareggini, ma centinaia di curiosi accorrono per vedere i carri ancora dormienti che iniziano a muovere i primi passi.
Quest’anno, oltre a scoprire le magiche creazioni, si può anche fare un gesto di solidarietà “Sabato 21 gennaio, sabato 28 gennaio e sabato 3 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, all’hangar n°10, la raccolta alimentare per le famiglie bisognose”.
L’appello è chiaro, ma a questo punto viene da chiedersi cosa c’è, anzi chi c’è all’ hangar n°10?
Insieme all’associazione il Germoglio, è il maestro Roberto Vannucci a dare vita a questa iniziativa.
Il maestro porterà la sua ultima opera che si chiama “Io sono nessuno” e rappresenta proprio un clochard con il suo violino. Mirabili le dita che iniziano a prendere vita e sfiorano le corde! Vedere il violino in anteprima è sicuramente un regalo.
Un tema purtroppo fin troppo attuale e come racconta Vannucci “non dobbiamo fare l’errore di pensare che la povertà sia qualche cosa di distante da noi. Può accadere in ogni momento, basta perdere il lavoro e ti trovi in difficoltà.”
Il germoglio attualmente si sta occupando di più di duecento famiglie ogni mese.
Vengono raccolti generi alimentari, ma anche vestiti e tutto quello che può servire a delle famiglie.
Per qualsiasi informazione e per sapere le necessità effettive basta telefonare al numero 058431475.
- Galleria: