Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 420
Ultimo atto a villa Bertelli della prestigiosa rassegna musicale organizzata dal musicista Igor Raykhelson e che, come gran finale, ha presentato un duo d'eccezione, il maestro russo-ucraino Marc Bouchkov al violino e se stesso al pianoforte.
Ascoltare la sonata n° 5 op 2 di Beethoven, la sonata per violino e pianoforte di Cesar Frank ed il Rondò Capriccioso op 28 di Saint-Saëns, con il tramonto che colora le nostre montagne, è cultura. La cultura dei popoli che viene offerta gratuitamente, ma che ha un valore immenso in questi giorni di memoria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 514
“Dispiace che il presidente Bani consideri le affermazioni fatte delle associazioni ambientaliste in malafede: le associazioni ambientaliste dedicano al parco tempo, passione e studio, e le affermazioni fatte non sono né in malafede né tanto meno assurde”.
È con queste parole che le associazioni ambientaliste del territorio (Amici della Terra, Comitato Le Voci degli Alberi, Italia Nostra, Comitato per la Salvezza della Pineta e Legambiente) esordiscono nel loro comunicato congiunto in risposta alle ultime uscire del parco di Migliarino-San Rossore Lorenzo Bani.
Non c’è nessuna malafede nelle loro parole, sentenziano le associazioni, ma solo l’interesse e la voglia di preservare uno scrigno di biodiversità che rischia di veder diminuire sempre più la propria superficie a causa delle pressioni dei comuni limitrofi. C’è bisogno di adeguarsi alle nuove leggi italiane ed europee, e di conseguenza ampliare e non decurtare gli spazi del parco.
“E visto che il presidente dichiara che dobbiamo adeguarci alle novità di legge intervenute dopo il 1976, vogliamo ricordare che la Nuova strategia europea a tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici chiede espressamente di trasformare, almeno, il 30percento di superficie territoriale in zone protette gestite in modo efficacie. In Italia, solo il 10,5percento della superficie nazionale è costituita da aree protette e gestite non proprio in modo efficace Vorremmo adeguarci e vedere la superficie attuale del parco aumentata e non diminuita”.