Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 556
Saranno presentati domani 28 luglio alle 11 al Nuovo Mercato Ittico di Viareggio i risultati del progetto "MoMoBi: stato della risorsa e misure gestionali" realizzato dalla cooperativa Mare Nostrum, socia dell'Organizzazione di Produttori Cittadella della Pesca, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci" di Livorno.
Il progetto, realizzato grazie a fondi Feamp messi a disposizione dal Flag Alto Tirreno Toscano, fotografa la situazione sullo stato della risorsa "tellina", mollusco tipico della costa settentrionale della Toscana.
Le telline (le arselle, come vengono chiamate localmente) rappresentano infatti uno dei cardini della tradizione enogastronomica toscana, in particolare dell'area versiliese, e oggi più che mai è necessario individuare soluzioni operative che ne assicurino la tutela attraverso la costituzione di un consorzio di gestione.
"L'iniziativa si inserisce nella stretta collaborazione tra marineria peschereccia di Viareggio e mondo della ricerca scientifica avviata da Cittadella della Pesca – dichiara Alessandra Malfatti, Presidente dell'OP Cittadella della Pesca - I pescatori di Viareggio, attraverso la loro Organizzazioni di Produttori, sono da tempo convinti che l'uso sostenibile delle risorse marine, ma più in generale di tutte le risorse necessarie per l'espletamento delle attività di pesca, costituisce un sicuro fattore di successo anche sotto il profilo imprenditoriale: solo un'adeguata tutela dell'ecosistema marino, un attento utilizzo delle risorse naturali – orientato alla riduzione del loro consumo – e l'autoregolamentazione degli operatori nell'ambito di piani di gestione condivisi consentiranno nel medio e lungo termine la sopravvivenza di un'attività che è parte integrante del tessuto sociale, economico e cultura delle comunità costiere toscane".
Alla presentazione dei risultati della ricerca interverranno Stefania Saccardi, Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore all'Agricoltura e alla Pesca, Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio, il Capitano di Fregata Silvia Bini, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Paolo Sartor, Ricercatore Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci", Maurizio Acampora, Presidente della cooperativa Mare Nostrum e Andrea Bartoli, Vicepresidente Fedegripesca Confcooperative Toscana.
"Dobbiamo lavorare insieme - dice Fabrizio Tistarelli, presidente di Fedagripesca Toscana - per tutelare la biodiversità e le specie tipiche del nostro mare, come le telline, che sono una risorsa economica, un ingrediente prezioso della cucina toscana ma anche un mollusco fondamentale per l'equilibrio marino".
In contemporanea verrà inaugurato il Centro di Spedizione Molluschi del Nuovo Mercato Ittico di Viareggio.
"Si tratta del primo step operativo del progetto Donax2030 – spiega Malfatti – un piano strategico di medio-lungo periodo che accompagnerà e sosterrà l'intera categoria nei prossimi anni verso modelli di gestione sempre più orientati alla sostenibilità e all'innovazione e che ha il suo cuore pulsante nelle attività che verranno via via sviluppate nella struttura del Nuovo Mercato Ittico, a partire dall'ittibar Portus che aprirà i battenti il prossimo fine settimana e che, con la collaborazione dello chef Cristiano Tomei, vuole essere un punto di riferimento per la valorizzazione e l'educazione al consumo informato e responsabile delle eccellenze ittiche toscane".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 951
A seguito dell'incendio sviluppatosi presso il magazzino "Versilia Supply Service", in via Paolo Savi a Viareggio, personale del Settore Versilia Massaciuccoli di ARPAT ha prelevato tre di campioni di terreno.
Analizzando i dati meteo raccolti dalla stazione "Viareggio Lungomare", facente parte della Rete osservativa regionale, è stato possibile ricavare che nell'orario dell'incendio la velocità del vento era modesta (intorno a 1m/s), con direzione di provenienza sud-sudovest e direzione di flusso quindi nord-nordest (vedi immagine a seguire che rappresenta velocità e direzione del vento).

In base a queste informazioni sono stati individuati i seguenti punti in cui campionare suolo superficiale (vedi immagine a seguire che riporta i punti di campionamento), scelti lungo la direzione di flusso dei fumi rilasciati nel corso dell'incendio:
- Largo Risorgimento;
- Stadio dei pini;
- Parco Madri Plaza de Mayo.

I campioni prelevati saranno inviati al Settore Laboratorio di Area vasta costa dell’Agenzia per la ricerca di microinquinanti organici e all'Unità operativa Radioattività e amianto dell'Area vasta centro per la ricerca di amianto. I risultati delle analisi sui microinquinanti organici saranno disponibili entro 10 giorni.
Dalle informazioni raccolte sul posto risulta che nel magazzino era presente esclusivamente materiale nautico (giubbotti di salvataggio, carta, cartone, pellets, ecc) e cinque automezzi.

