Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
La classifica delle Bandiere Blu, riconoscimento annuale arrivato alla 37a edizione assegnato dalla FEE, Foundation for Environmental Education, ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici sulla base della qualità delle acque e dei servizi, premia la Toscana anche nel 2023. Dei complessivi 226 a cui è stato dato il riconoscimento, 19 sono toscani, uno in più rispetto allo scorso anno attribuito a Orbetello (Gr). Al primo posto conferma per la Liguria, con 24 località, al secondo posto la Puglia con 22 e al terzo Toscana e Campania con 19.
“La Toscana – ha detto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – continua a mantenere li podio di una classifica che la vede da sempre nelle primissime posizioni. Rispetto allo scorso anno c’è un Comune in più che potrà fregiarsi della Bandiera Blu, Orbetello. La FEE premia le località non soltanto per la qualità delle acque ma anche per altri parametri: gestione dei rifiuti, educazione, certificazione, informazione ed una serie di criteri flessibili legati alla cura ambientale. Certifica di fatto le capacità di un Comune e degli operatori di lavorare di comune accordo per allestire un’offerta di livello in quanto a servizi e cura dei propri spazi. Un versante sul quale la Toscana sta puntando in modo sempre più deciso”.
A livello nazionale, rispetto al 2022, le Bandiere Blu sono passate da 210 a 226. Premiati anche 84 approdi turistici. I Comuni toscani sono: Carrara, Massa, Forte dei Marmi, Camaiore, Viareggio, Pietrasanta, Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina all’Elba, Follonica, Castiglione della Pescaia e Grosseto. Gli approdi turistici sono sette: Porto di Pisa, Marina di Cala de’ Medici a Rosignano Marittimo, Porto di Marciana Marina, Porto Azzurro, Marina di Punta Ala, Porto della Maremma e Marina di Cala Galera Monte Argentario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 483
Una percentuale media di circa il 40 per cento di risparmio elettrico e termico su alcuni presidi aziendali con punte anche di oltre il 50 per cento nel primo anno di gestione. Questo è il risultato complessivo, evidenziato nel corso della presentazione dell’attività dell’appalto di efficientamento EPC1 in Azienda USL Toscana nord ovest, che si è svolta ieri (11 maggio) nell’auditorium dell’ospedale Versilia con l’organizzazione del Dipartimento Tecnico e Patrimonio dell’Asl insieme alla società di servizi energetici “NOTE Srl”.
Entrando nel dettaglio dei singoli territori, questo il risparmio complessivo ottenuto - espresso in tonnellate equivalenti petrolio (TEP), la misura con cui si valuta questo aspetto a livello internazionale - nel primo anno di attività, dopo i lavori di efficientamento che si svolti durante il periodo Covid:
Pontedera - ospedale Lotti: 27 per cento;
Volterra – ospedale: 24 per cento
Camaiore – distretto: 4 per cento;
Viareggio – ex ospedale ora sede territoriale: 24 per cento;
Capannori – distretto: 10 per cento;
Lucca “Campo di Marte” – ex ospedale ora sede territoriale: 49 per cento;
Barga – ospedale: 41 per cento;
Castelnuovo di Garfagnana – ospedale: 44 per cento;
Carrara – ex civico ora sede territoriale: 17 per cento;
Carrara Monoblocco - ex ospedale ora sede territoriale: 65 per cento;
Massa Bassa Tambura – distretto: 28 per cento;
Fivizzano – ospedale: 62 per cento;
Pontremoli – ospedale: 25 per cento.
Si tratta, sempre complessivamente, di un 41% di CO2 equivalente risparmiata, che corrisponde - come è stato sottolineato nell’incontro odierno, per dare un ordine di grandezza - a una superficie boschiva di 10 volte il centro storico della città di Lucca.
Nel convegno, dopo il saluto del direttore amministrativo dell’Azienda USL Toscana nord ovest Gabriele Morotti, il direttore del Dipartimento Tecnico e Patrimonio Nicola Ceragioli ha presentato questa forma contrattuale, che ha permesso di efficientare 13 edifici aziendali e porterà a regime significativi risparmi sulle spese di gestione e manutenzione di sedi e impianti.
Ha poi parlato il direttore esecutivo di “NOTE Srl” Francesco Saloi, mentre i lavori di efficientamento effettuati nelle varie sedi sono state illustrate da Salvatore Galante, sempre di NOTE.
Il responsabile Service Partner Schneider Nicola Bosi ha poi spiegato il funzionamento del sistema di telecontrollo, mentre la energy manager di “NOTE Srl” Silvia D’Agostino ha illustrato nel dettaglio i risparmi ottenuti sia per l’energia elettrica che per l’energia termica.
Umberto Desideri, professore del dipartimento di Ingegneria dell’Energia, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, ha anticipato l’importante lavoro di elaborazione della grande massa di dati che verrà fuori grazie a questa iniziativa.
Si è infine svolta la visita alla modernissima control room, dalla quale vengono costantemente monitorate tutte le 13 sedi aziendali inserite nell’appalto.
L’Azienda USL Toscana nord ovest attiverà a breve un secondo contratto di efficientamento in ulteriori 8 presidi aziendali, tra cui gli ospedali di Livorno, Versilia, Cecina, Piombino e Portoferraio.
Per contratto EPC (Energy Performance Contract) si intende un accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto, dove gli investimenti (lavori, forniture o servizi) realizzati sono pagati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica.
Questa specifica tipologia contrattuale nell’ambito degli interventi di efficienza energetica - applicabile sia nel settore pubblico che nel settore privato - si sta progressivamente diffondendo in Europa con buoni risultati.
La peculiarità del contratto consiste nella possibilità di riqualificare energeticamente edifici e impianti, per conseguire una migliore prestazione energetica e dunque un risparmio.
Viene in pratica affidato alla società di servizi energetici l’onere degli investimenti (lavori, servizi, forniture) necessari per la riqualificazione degli edifici e degli impianti, che saranno recuperati dal livello di risparmio energetico stabilito contrattualmente, con il vantaggio per il beneficiario di non avere alcuna spesa di investimento iniziale e di ripagare la riqualificazione alla società di servizi con i risparmi contrattualmente negoziati.