Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Nella giornata del 10 febbraio in una struttura alberghiera della Versilia, è stato rintracciato da personale del commissariato di Viareggio un cittadino tunisino B. F. W., di 38 anni, irregolare sul territorio nazionale, condannato per spaccio di sostanze stupefacenti e indagato per reati stradali.
Il cittadino straniero, già titolare di permesso di soggiorno, a seguito di condanna del 2010 a 8 mesi per spaccio di sostanze stupefacenti, era rientrato nel suo Paese ed ha fatto ritorno in Italia nel 2020 soggiornandovi in maniera irregolare.
Lo stesso, pertanto, a seguito di decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Lucca, è stato accompagnato presso il CPR di Milano con ordine del Questore.
Dopo la convalida del provvedimento sarà rimpatriato nel paese di origine, e non potrà rientrare in Italia per quattro anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 594
“Avremmo preferito un dialogo - queste le parole costernate di Antonella Serafini -. Abbiamo inviato una mail alla Fondazione Carnevale e ci auspicavamo che la presidente fosse presente, se non lei, almeno un rappresentante della fondazione, per poter capire”.
Sono 1016 le firme raccolte contro la presenza delle bande militari al carnevale di Viareggio e in particolar modo la banda della NATO: “Siamo venuti perché volevamo sapere le ragioni di questa scelta. Inizialmente avevamo mandato un comunicato e ci eravamo fermati a 631 firme, ma in molti volevano ancora firmare e pertanto siamo arrivati a 1016. Ci siamo fermati, ma le persone continuano a chiamare”.
Questa mattina Antonella Serafini, insieme ad una rappresentanza dei cittadini, è andata alla Fondazione Carnevale per poter parlare con la presidente e chiedere spiegazioni. Marialina Marcucci non era presente e pertanto la domanda con le firme è stata protocollata e è in attesa di risposta.
“Il Carnevale dovrebbe lanciare un messaggio di pace – spiega Niccolò Martinelli – in un periodo delicato come questo ancora di più, visto che abbiamo una guerra nel cuore dell’Europa”.
In passato è stata sempre molto alta la sensibilità del Carnevale nei confronti dei conflitti bellici, molti carri hanno inneggiato alla pace e molti carri e mascherate, anche quest’anno, ripercorrono questo tema. Nel 2003, durante la seconda guerra del golfo, i carri si fermarono e venne osservato un minuto di silenzio.
La polemica non si ferma alle bande spiega Serafini: “Tra i firmatari ci sono sia persone comuni che persone conosciute. Vi è un ex sindaco e anche un sindaco in carica e altri esponenti politici. Tra i tanti, anche la presidente della croce verde Eletta Carla Vivoli. Quest’anno, per la prima volta, gli stand della croce verde e della misericordia, non sono presenti lungo il circuito come di consuetudine e non è giusto non avere una rappresentanza delle associazioni importanti del nostro territorio”.
Tante le domande che sarebbero state poste alla presidente, anche la motivazione per la quale quest’anno è stato chiesto un contributo, anche se ridotto, per l’acquisto dei biglietti per gli accompagnatori di disabili.
Si parla di occasione mancata, sia per poter lanciare un messaggio di pace, sia di dialogo: “Sia noi che i viareggini aspettiamo una risposta” conclude Serafini.
- Galleria: