Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 553
Aperto questa mattina il nuovo giardino vista mare di lato a piazza Mazzini: un taglio del nastro simbolico, attesissimo da tutta la città, al quale erano presenti il sindaco Giorgio Del Ghingaro, la giunta al completo e i consiglieri comunali, il senatore Massimo Mallegni, Paola Marucci della Oblong Contemporary Art Gallery di Dubai e Forte dei Marmi che è partner della Città di Viareggio nell’allestimento del nuovo spazio pubblico e l’artista Gianfranco Meggiato autore delle sculture monumentali presenti nel giardino così restituito alla fruizione dei viareggini e dei visitatori.
«Siamo orgogliosi di regalare un nuovo giardino alla città: uno spazio che prima era di macerie, che abbiamo strappato all’incuria e che adesso è spazio di arte e di bellezza – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: è stato un lavoro lungo, certosino, che ha avuto necessità di contrattazioni, incontri, studi legali e tecnici approfonditi. Niente è stato lasciato al caso: molti professionisti si sono impegnati per arrivare al risultato e per questo li ringrazio. Così come ringrazio la Giunta ed i Consiglieri per il lavoro di squadra e la ditta che ha lavorato in questi mesi per il ripristino dell’area».
«Partecipare a questa nuova visione urbanistica della città di Viareggio è un compito importante per noi di Oblong Contemporary Art. Intervenire in uno spazio pubblico, in una città come Viareggio, nata con un’impronta architettonica straordinariamente novecentesca con i suoi magnifici edifici Liberty, ricca di storia e attraversata nel tempo da cenacoli artistici e letterari cui facevano parte figure quali Giacomo Puccini, Enrico Pea, Mario Tobino, Leone Tommasi, Lorenzo Viani, ha richiesto un’attenta valutazione dell’artista e delle opere da installare. Gianfranco Meggiato, con le sue sculture ispirate proprio al Novecento e ai grandi maestri dell’arte da Brancusi a Calder a Moore, ha risposto alla necessità di portare la grande arte contemporanea internazionale in un luogo profondamente intriso di storia, cultura e arte come Viareggio», dichiara Paola Marucci, Gallerista e co-fondatrice di Oblong.
Le due sculture, Uomo Quantico e Quanto di luce, sono realizzate in alluminio e acciaio, sono trattate in superficie e rese interamente bianche attraverso un processo speciale di pittura. Ambedue si sviluppano in altezza, misurano 4.60 mt. e sono poggiate su ampie e solide basi appositamente create dall’artista e che fanno parte dell’opera.
«La primavera saluta Viareggio vestita di rosa per il Giro – conclude il sindaco Del Ghingaro - : alla Pr8 – ex casa del Fascio, troveremo una vocazione e un nome che sia bello ed evocativo. Per ora c’è un prato verde vista mare, con le sculture di Meggiato ad impreziosire questo vero e proprio giardino dell’arte. Fra tanti discorsi e polemiche, noi l’abbiamo fatto: ai cittadini adesso il compito di viverlo».
Biografia
Gianfranco Meggiato nasce il 26 agosto 1963 a Venezia dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte studiando scultura in pietra, bronzo, legno e ceramica. Invitato a 16 e 21 anni dal Comune di Venezia, espone tre sculture presso la Galleria Comunale Bevilacqua La Masa in Piazza San Marco.
Nella sua opera Meggiato guarda ai grandi maestri del 900 come Constantin Brancusi, per la sua ricerca dell’essenzialità̀, Henry Moore, per il rapporto interno-esterno delle sue maternità, e Calder per l’apertura allo spazio delle sue opere. Lo spazio, infatti, entra nelle opere di Meggiato e il vuoto diviene importante quanto il pieno.
L’artista modella le sue sculture ispirandosi al tessuto biomorfo e al labirinto, che simboleggiano il tortuoso percorso dell’uomo teso a trovare sè stesso e a svelare la propria preziosa sfera interiore. Meggiato inventa così il concetto di “introscultura“ in cui lo sguardo dell’osservatore viene attirato verso l’interiorità̀ dell’opera, non limitandosi alle sole superfici esterne. “A livello formale lo spazio e la luce non delimitano l’opera, scivolandole addosso come fosse un tuttotondo, ma penetrano al suo interno avvolgendone i reticoli e i grovigli e arrivando ad illuminare la sfera centrale quale ideale punto di arrivo”. Dice il Maestro.
Gianfranco Meggiato è conosciuto e ha esposto in tutto il mondo, tra USA, Canada, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Principato di Monaco, Ucraina, Russia, India, Cina, Emirati Arabi, Kuwait, Corea del Sud, Singapore, Taipei, Australia.
La sua opera è nota universalmente e ha ottenuto riconoscimenti istituzionali molto importanti, a partire dal prestigioso PREMIO ICOMOS-UNESCO “per aver magistralmente coniugato l'antico e il contemporaneo in installazioni scultoree di grande potere evocativo e valenza estetica”.
Le sue partecipazioni, in luoghi e spazi unici e di grande prestigio, tra cui MANIFESTA 12 e la Biennale di Venezia lo hanno reso una delle figure di maggior rilievo nel panorama dell’arte contemporanea mondiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 483
La zona di protezione e la zona di sorveglianza istituite all'inizio di aprile scorso attorno al focolaio di aviaria scoperto a Pietrasanta sono state revocate. Lo comunica l'Azienda USL Toscana nord ovest. Il provvedimento è già scattato dallo scorso 5 maggio, dopo che le immediate operazioni di disinfezione e tutti i controlli del caso presso il focolaio e nelle zone di protezione e sorveglianza hanno dato esito favorevole. Trascorso quindi il tempo minimo necessario per il mantenimento di tali zone, il Dipartimento della prevenzione ha disposto la revoca delle misure per contenere il contagio.
Lo scorso 4 aprile, gli uffici sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria dell'AUSL comunicarono di aver rilevato un caso di influenza aviaria in un allevamento avicolo rurale di Pietrasanta, originato con ogni probabilità da uccelli migratori. Furono perciò istituite, nell’area intorno all’allevamento sede dell'infezione, una zona di protezione del raggio di tre chilometri e una zona di sorveglianza del raggio di 10 chilometri, all'interno delle quali ricadevano i territori dei comuni della Versilia (Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi) e una piccola parte del Comune di Montignoso.
Passato un mese, durante il quale sono stati vietate fiere, esposizioni, mercati, mostre e vendita ambulante di pollame o volatili e il rilascio di volatili per ripopolamento faunistico venatorio, e durante il quale non sono stati individuati altri casi di aviaria, l'Ausl ha quindi deciso di revocare le misure di contenimento.