Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Un cittadino tunisino di 39 anni, senza fissa dimora, è stato tratto in arresto nella mattinata di domenica scorsa per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
L’uomo, che aveva vistosamente abusato di bevande alcoliche, aveva raggiunto un bar della frazione di Torre del Lago iniziando ad infastidire avventori e passanti che hanno poi richiesto l’intervento dei carabinieri tramite numero d’emergenza 112.
Alla richiesta dei militari di fornire i documenti lo straniero ha iniziato a offendere i carabinieri, ad agitarsi e a dimenarsi, spintonando gli operanti e opponendo resistenza per non farsi identificare. Immobilizzato, lo stesso è stato condotto in caserma dove veniva generalizzato e dichiarato in stato d’arresto. Nella mattinata odierna, dopo l’udienza di convalida presso il Tribunale di Lucca, lo straniero è stato rimesso in libertà (e te pareva! ndr) con l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione tutti i giorni presso i Carabinieri di Lucca nonché l’obbligo di dimora nel comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 320
“È arrivato il momento di farci sentire” -spiega Serena Fenzi in veste di mamma e insegnante dell’istituto comprensivo Torre del Lago- “sembra quasi che Lucca non voglia investire in questo istituto di frazione da preservare invece con più cura, vista anche la mancanza di fondi e l’impegno di tutti noi. Togliere il musicale al Puccini, in questo paese, perché parliamo di un paese, non rende onore al nome che porta”.
Al nome originario di Torre del Lago, infatti venne aggiunto quello di Giacomo Puccini in memoria del compositore che visse nel territorio, componendo le sue liriche.
Più di 500 persone tra bambini, insegnanti, genitori, ata, sindacati, cartelli, striscioni e un corteo musicale oggi pomeriggio, 15 maggio, a Torre del Lago per chiedere di non eliminare l’indirizzo musicale dalla scuola media gragnani di Torre del Lago e di attivare la decima sezione della scuola d’infanzia di borgo 1.
Il corteo musicale è iniziato alle 16.30 al piazzale belvedere davanti a villa Puccini al lago, ha attraversato via Giacomo Puccini e si è concluso alla scuola puccini tra sorrisi, supporto e volti emozionati . La mancata attivazione della classe prima delle scuole medie gragnani, a causa del numero insufficiente di richieste, non permette alla scuola di garantire l’accesso all’indirizzo musicale da parte delle 18 famiglie interessate, e questo genera una grande frustrazione perché il musicale non è solo una scuola, ma è un punto di riferimento, di aggregazione e di orgoglio per la comunità che si sente spogliata della sua identità. “Spero che passi l’amore nei nostri confronti-esordisce il professore di strumento Luca Casi che insegna ai suoi alunni a suonare la tromba-perché non ci aspettavamo tutta questa folla che ci sta sostenendo ed è bellissimo essere qui oggi tutti assieme”. L’amore per la musica e la rete sociale che ruota intorno a essa non si ferma alla manifestazione di oggi. Il prossimo giovedì, 18 maggio, l’orchestra musicale di 50 giovani della scuola media invita i cittadini al concerto che prende ispirazione dalla composizione per pianoforte “I quadri di un’esposizione”, uno dei capolavori di Musorgskij. Il concerto sarà una passeggiata musicale tra i quadri che gli studenti hanno selezionato con cura e ai quali hanno associato un’opera che incanterà con gli strumenti da loro suonati. Altro tema al centro della manifestazione, l’attivazione della decima sezione della scuola d’infanzia, che ad oggi sembra essere a rischio nonostante i numeri delle iscrizioni e che porta a domandarsi con quale stato d’animo e dove si rivolgeranno le famiglie che saranno rifiutate.
- Galleria: