Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
E' partita con successo martedì 14 febbraio a Viareggio la prima edizione del progetto di educazione ambientale "NauticinBlu", promosso dall'associazione ambientalista Marevivo e destinato a ragazzi e ragazze di 13 Istituti Nautici su tutto il territorio nazionale, approdato da quest'anno anche in Spagna, in due istituti nautici di Barcellona.
L'associazione, da sempre in prima linea nelle attività di sensibilizzazione nelle scuole, investe ora più che mai nelle iniziative che coinvolgono le giovani generazioni "sul campo", con lo scopo di farle sentire parte attiva del cambiamento e sensibilizzarle alla scoperta di alternative allo stile di vita odierno.
Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse dell'Istituto Nautico Artiglio di Viareggio, con lo scopo di diffondere nuovi modelli comportamentali tra i futuri operatori del mare, alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ed è reso possibile grazie al supporto della MSC Foundation, main donor, e alla visione del Fondatore Gianluigi Aponte che ha ispirato e sostenuto sin dall'inizio l'iniziativa.
Le ragazze e i ragazzi del Nautico saranno impegnati in una full immersion di quattro giorni, che li vedrà coinvolti in attività sia indoor che outdoor con lezioni in aula tenute da docenti ed esperti del settore ma anche uscite didattiche sul territorio, come quella che ha avuto luogo ieri, mercoledì 15, e che si è conclusa con un'attività di beach cleanup della Lecciona. Impressionante come nel giro di poche ore i ragazzi siano riusciti a recuperare 17,200 kg di plastica, 10,700 kg di vetro, 10,750 kg di indifferenziata, 2 aste di ombrellone, un grosso contenitore di plastica e infine una bicicletta.
«L'educazione alla sostenibilità è un tema sempre più centrale nella nostra società – afferma Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo e Responsabile nazionale del progetto – e con NauticinBlu vogliamo fornire a studenti e studentesse degli Istituti Nautici, che sono i futuri operatori del mare, informazioni accurate sulla biodiversità marina, sull'economia circolare e sulla transizione energetica, oltreché sulle opportunità emergenti dei Blue Jobs nei settori della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.»
«Siamo davvero felici che l'Istituto Nautico Artiglio sia stato inserito nella famiglia dei Nauticinblu – dichiara Marina Gridelli, Responsabile Delegazione Marevivo Toscana – I ragazzi e le ragazze hanno accolto le attività con estremo interesse e coinvolgimento sin da subito e oggi, dopo l'uscita all'aperto per la pulizia della spiaggia della Lecciona, si sono dimostrati soddisfatti dei risultati e felici di aver preso parte in prima persona a un'importante azione a favore dell'ambiente.»
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 757
Sarà una di quelle mattinate speciali: un po’ per il clima unico che si respira in Versilia nei giorni del famoso carnevale; un po’ per la bellezza naturale di questi luoghi ai quali lo stesso maestro si è ispirato per scrivere alcune delle sue immortali canzoni…
Domenica 19 febbraio, Viale Regina Margherita. Alle 15 inizierà il quarto corso mascherato, le strade si riempiranno di coriandoli e stelle filanti. La musica e l’allegria la faranno, come sempre, da padrone. Prima però, nella mattinata, un gustoso antipasto di… mare allieterà i palati dei tanti avventori.
Ore 10.30, Gran Caffè Margherita. Qui, nell’incantevole cornice stile liberty dello storico locale, si terrà la presentazione del libro “Giancarlo Bigazzi. L’artigiano della canzone” scritto da Ciro Castaldo. Alla presenza dell’autore – giornalista e scrittore napoletano – e della signora Gianna Albini – paroliere e moglie del compianto autore fiorentino – la libreria Mondadori rievocherà la figura di uno dei personaggi più influenti della storia musicale italiana.
"Ascoltare, intervistare, analizzare e provare a raccontare Giancarlo Bigazzi – afferma l’autore del libro - significa fare memoria di se stessi, ripercorrendo quasi cinquant’anni di storia della canzone italiana. Come ospite speciale, avrò al mio fianco la cara amica Gianna, grazie alla quale ho potuto concretizzare questo viaggio entusiasmante sulle orme dell'artigiano della canzone e di tantissimi artisti ed amici che hanno lavorato con lui. Insieme ripercorreremo una traccia indelebile del nostro patrimonio musicale”.
Il libro, pubblicato da Edizioni Melagrana, raccoglie note biografiche, interviste, aneddoti, curiosità, manoscritti, foto e memorabilia. Per i presenti all’incontro, la possibilità inoltre di farsi firmare le copie.