Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 528
Lavori in corso in piazza Nieri e Paolini per adibire alcuni stalli alle stazioni di ricarica elettrica per le auto: l’area dedicata è quella a sud della piazza, vicino piazza Manzoni, gli stalli in tutto saranno 5, tre ad uso di MoVer e due liberi per i cittadini che vorranno farne uso.
MoVer infatti ha acquistato delle auto elettriche per l’esecuzione di una nuova modalità di verifica e sanzionamento delle auto in sosta nelle aree in gestione, con l’ausilio di telecamere collegate alla piattaforma informatica in uso ed in grado di leggere durante la marcia, in tempo reale, le targhe delle auto parcheggiate.
"La scelta di acquistare auto ad alimentazione elettrica comporta dei benefici per la collettività, sia in termini di abbattimento diretto dell’inquinamento atmosferico ed acustico, sia per quanto concerne la promozione e la diffusione della cultura della mobilità sostenibile – spiega il vicesindaco Valter Alberici -. Da tale scelta è nata l’esigenza di riservare un area per installare delle stazioni di ricarica elettrica, in prossimità della sede aziendale: l’area individuata, in piazza Nieri e Paolini è sembrata subito perfetta perché adiacente sia all’attuale sede di Mo.Ver., sia alla futura sede, in via Battisti".
Il nuovo sistema di monitoraggio integrato si basa sull’interscambio di dati i tra parcometri attualmente presenti, telecamere e pannelli informatori. In pratica il pannello a messaggio variabile multicolore (PMV) posto all’ingresso del parcheggio, indicherà il numero dei posti disponibili, indicando anche il numero degli stalli disponibili per le persone diversamente abili. L’autovettura entrerà nel parcheggio e la telecamera di lettura targhe “SART Parking Control” provvederà ad inviare al software la targa e la fotografia a colori della autovettura con relativo orario di ingresso. Una volta che l’autovettura sarà parcheggiato tramite la telecamera che controlla gli stalli verrà segnalata l’occupazione dello stallo prescelto. L’Utente, nel frattempo, potrà procedere con il pagamento presso il parcometro. L’applicativo software, incrociando i dati della targa della autovettura letta dalla telecamera “SART Parking Control” con i dati della targa digitata sul parcometro dall’Utente (completa dell’importo della sosta pagata) sarà in grado di calcolare la scadenza del pagamento effettuato.
Dalla dashboard dedicata, avremo in tempo reale la mappa degli stalli, lo stato di occupazione di ciascun posto e lo stato della scadenza dei pagamenti di ciascuna autovettura posteggiata» specifica Alberici.
Nel frattempo, grazie ad un “APP” installata sui telefonini, gli ausiliari del traffico saranno in grado di vedere, in tempo reale, lo stato di occupazione di ogni singolo posto e lo stato del pagamento della sosta di ciascuna autovettura in modo da poter intervenire immediatamente, e in maniera puntuale, ogni volta che il pagamento risulti scaduto.
"Un servizio migliorato – conclude Alberici – che si basa su un sistema informatizzato evoluto e di ultima generazione. Un progetto importante che, insieme alle app per i parcheggi che andremo presto ad implementare, rende MoVer e con lei il comune di Viareggio, all’avanguardia nei servizi al cittadino".
I lavori sono completamente a carico di MoVer, compresa l’installazione delle stazioni di ricarica, sia quelle a loro destinate che quelle di libero utilizzo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, nel pomeriggio di ieri è stato effettuato a Viareggio un nuovo servizio straordinario, con il concorso delle pattuglie del reparto prevenzione crimine di Firenze della polizia di stato.
Nel corso delle attività di controllo, che hanno portato all’identificazione di 34 persone, sei delle quali con precedenti penali, è stato individuato e arrestato un cittadino argentino di 38 anni, nei confronti del quale è emerso un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dal tribunale di Bolzano per delle truffe commesse in territorio alto atesino, per cui l’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca dove sconterà una pena di 7 mesi.
Inoltre, durante la consueta perlustrazione della Pineta di Ponente, è stato anche indagato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti un cittadino marocchino di 21 anni, O.N., già conosciuto alle forze dell’ordine, in quanto al controllo, avvenuto mentre l’uomo stava accedendo all’interno della pineta, è stato trovato in possesso di 21,8 grammi di hashish oltre che di 95 euro in banconote di piccolo taglio, denaro di cui non ha saputo giustificare la provenienza.
Infine è stato ritrovato un ciclomotore che era stato rubato a una studentessa il 18 maggio; la ragazza lo aveva parcheggiato fuori dalla scuola che frequenta a Viareggio ma, all’uscita, non lo aveva più trovato; ne è rientrata in possesso ieri sera quando il personale del commissariato, dopo averlo individuato nel centro cittadino, glielo ha restituito.