Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 593
È scomparso nella serata di ieri (10 agosto), ad appena 68 anni, Ferdinando Cellai, indimenticato direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione di Lucca e già direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, in pensione dal 2020.
A esprimere il cordoglio alla famiglia del medico, che durante la sua attività si è sempre distinto per straordinarie qualità morali e professionali, sono la direzione aziendale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la direzione del presidio ospedaliero di Lucca in cui ha lavorato a lungo e tutti gli ex colleghi, a partire dagli attuali primari delle strutture di Anestesia e Rianimazione dell'Asl.
Originario di Viareggio, Cellai, dopo essersi laureato all’Università di Pisa in Medicina e Chirurgia e specializzato sempre a Pisa in Anestesia e Rianimazione, aveva cominciato la sua esperienza nel 1987 come assistente nella seconda Unità operativa di Anestesia e Rianimazione degli ospedali Santa Chiara e Cisanello. Aveva continuato a lavorare per alcuni anni nel reparto di Rianimazione polivalente/neurorianimazione. Poi dal 1996 al 1999 aveva ricoperto incarichi altamente professionali a livello organizzativo per terapia intensiva post-chirurgica e dei trapianti e per l’attività del blocco operatorio cardiotoracico.
Dal 2002 era divenuto direttore della struttura complessa di Anestesia e rianimazione del presidio ospedaliero della Valle del Serchio e poi dal 2007 anche del presidio ospedaliero di Lucca. Dal 2012 aveva poi svolto il ruolo di direttore del dipartimento del blocco operatorio e poi di quello di emergenza urgenza. Nel 2014 era stato anche il responsabile della task force che si era occupata del trasferimento dei pazienti dal Campo di Marte al nuovo ospedale San Luca. Nel 2016, con la costituzione della grande Asl Toscana nord ovest, era stato nominato direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, uno dei più complessi a livello aziendale, mentre nell’ambito dell’emergenza Coronavirus era stato designato direttamente dall'allora presidente della Regione Enrico Rossi come coordinatore delle Terapie intensive di area vasta con il compito di coordinare le Rianimazioni e di verificare l'appropriatezza dei ricoveri.
Il dottor Cellai ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità: è stato molto amato e apprezzato dagli utenti e dai colleghi. La sua scomparsa riempie di tristezza tutti coloro che l’hanno conosciuto e hanno potuto apprezzare la sua grande umanità e l’impegno professionale profuso durante tutta la sua lunga attività nella sanità pubblica, in cui ha dimostrato anche una “visione d’insieme” non comune, lavorando per omogeneizzare i linguaggi gestionali delle varie realtà che costituivano il dipartimento dirigeva.
Le esequie si svolgeranno domani (12 agosto) ore 16 in località Bicchio a Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 379
Un'edizione di altissimo livello, ospiti di primo piano e appuntamenti imperdibili la 42^ edizione del Corsanico Festival sta dando grandi soddisfazioni agli appassionati di musica classica. Sabato 12 agosto, serata dedicata al grande J.Sebastian Bach, Enrico Viccardi all’organo. Appuntamento alla Pieve di San Michele Arcangelo che ospita il prestigioso organo di Vincenzo Colonna del 1606 su cui suonerà Viccardi, insegnante e concertista che ha suonato per rassegne ed associazioni di altissimo livello non solo in Italia ma anche all’estero.
Il festival, organizzato dall'Associazione Culturale Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna, presieduta da Graziano Barsotti che ne è anche direttore artistico si fregia del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Massarosa e del riconoscimento del Senato della Repubblica, che anche per questa edizione, ha inviato una medaglia di rappresentanza per il “Corsanico Festival 2023”.
Il concerto avrà inizio alle 21:15. Info su www.corsanicomusica.it –
Un ringraziamento per il sostegno a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana e CO.FI.PA.

