Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 437
Questa mattina alle ore 12.30 si è verificato un incendio grave a bordo di un’unità da diporto a motore di circa 16 metri, in navigazione a 7 miglia a Sud-Est dell’isola di Gorgona. L’imbarcazione, un Raffaelli Maestrale ’52 iscritta a Pesaro, era partita dal porto di Marina di Pisa con nove persone a bordo - compresi tre bambini - tutti toscani, ed era diretta a Capraia per trascorrere la giornata al mare. Improvvisamente, per cause ancora da chiarire, a bordo dell’imbarcazione si è sviluppato un violento incendio che non era domabile con i mezzi estinguenti di bordo. Resosi conto della gravità della situazione, il conduttore dell’unità ha lanciato via radio il “Mayday” col proprio VHF, prontamente ricevuto dalla Guardia Costiera di Livorno, segnalando la propria posizione.
La sala operativa della Capitaneria labronica, avendo avuta notizia dell’impossibilità di spegnere l’incendio che si stava velocemente propagando a tutto lo scafo e della presenza dei minori a bordo, ha suggerito agli occupanti di mettere in mare la zattera di salvataggio e mettersi in salvo.
Contemporaneamente è scattata la macchina dei soccorsi.
Veniva inviata sul posto la M/V CP 867 al Comando del Luogotenente Albieri e, frattanto, attraverso i sistemi di monitoraggio del traffico navale in dotazione alla Guardia Costiera, venivano individuate le unità che navigavano nei pressi della zona dell’incidente per essere dirottate sul punto a prestare la prima assistenza ai diportisti.
Veniva inoltre richiesto il pronto intervento sul luogo del sinistro dei Vigili del Fuoco di Livorno con la motobarca VVF1174 ed un gommone veloce che, sotto il coordinamento della Sala operativa della Capitaneria di Porto, hanno condotto le operazioni antincendio.
Una imbarcazione da diporto, dirottata dalla sala operativa, individuava ed affiancava la zattera con i naufraghi che, poco dopo, venivano presi a bordo della M/V CP 867 rimasti illesi dall’incendio e fuori pericolo.
Terminate le operazioni di trasbordo, la motovedetta ha condotto in sicurezza i naufraghi nel porto di Marina di Pisa dove, giunti a terra, hanno ricevuto accoglienza dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo.
Tanto spavento, ma per fortuna alcuna conseguenza per i diportisti.
Nonostante i molteplici tentativi di spegnimento dell’incendio, l’imbarcazione affondava poco dopo le 14:30 su un fondale di circa 135 metri.
Sono in corso le indagini e gli accertamenti di rito da parte della Capitaneria di porto di Livorno per accertare le cause dell’evento, per valutare le eventuali responsabilità e per adottare tutte le misure necessarie ai fini della salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema marino, per quanto al momento dell’affondamento non sono emerse oggettive tracce di inquinamento
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 339
Il Mediceo Live Festival apre il suo palcoscenico a un evento teatrale e musicale imponente che celebra l’anniversario di uno degli album più influenti e iconici della musica contemporanea, The Dark Side of the Moon.
Sono trascorsi 50 anni da quando questo disco ha ridefinito il concetto stesso di concept album, infrangendo ogni record e rimanendo nelle classifiche più di ogni altro disco mai inciso, vendendo oltre 50 milioni di copie. I suoi improvvisi mutamenti di ritmo e di tempo hanno offerto agli ascoltatori universi emotivi suggestivi e tra i più inventivi creati nel contesto rock.
Pink Floyd History è un progetto iniziato molto tempo fa, nel 2001, da quel momento in poi il successo di questo format è stato irrefrenabile, lo spettacolo ha ottenuto una serie di sold out in tutta Europa e ha rivoluzionato il panorama degli spettacoli tributo, portandoli a un livello totalmente inedito. Uno show curato nei minimi particolari con scenografie coinvolgenti, emozionanti giochi di luci e soprattutto videoproiezioni originali.
The Dark Side Orchestra nasce proprio da qui, e si propone come un concerto evento unico nel suo genere, per ricordare e festeggiare uno degli album rock più importanti della storia della musica attraverso
una rielaborazione sinfonica degli arrangiamenti, un’orchestra di trenta elementi, un coro e una band dal vivo, per immergere gli spettatori nel paesaggio sonoro e nelle meraviglie liriche di questo album che non ha alcun precedente.
Un evento incredibilmente originale che celebra la maestria e lo spirito di una delle rock band migliori e più brillanti della storia.
Quello che aspetta gli spettatori l’11 agosto a Seravezza, al Mediceo Live Festival, è un viaggio intenso, il futuro e il passato che si saldano l’uno nell’altro nel racconto costruito da questo straordinario gruppo.
I biglietti sono disponibili saranno disponibili dalle 19 presso la biglietteria del festival alle Scuderie Granducali.

