Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Adriano e Margherita sul podio al concorso indetto dall'Università di Pisa. Due studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci si sono distinti al concorso Cirsec, comunicazione e creatività sui cambiamenti climatici, organizzato dal centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico dell'Ateneo pisano. In particolare Adriano Castellani, della classe 5C, ha conquistato il secondo posto nella sezione "narrativa", presentando un testo intitolato Postremo Canto; Margherita Zucchelli della 5D si è aggiudicata il terzo posto nella sezione "illustrazioni a tema", presentando un disegno sull'innalzamento del livello degli oceani. L'obiettivo del concorso scolastico era quello di stimolare e promuovere l'educazione alla consapevolezza ambientale grazie al talento artistico dei giovani. La giuria ha selezionato tre opere per ciascuna delle due categorie in gara. Gli studenti saranno premiati con l'iscrizione gratuita per l'anno accademico 2023-2024 a un qualsiasi corso di laurea dell'Università di Pisa. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 5 giugno sulla piattaforma Teams.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 259
Sono in tantissimi ormai i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere dell'ASL Toscana nord ovest che hanno deciso di aderire all'indagine di valutazione dell'esperienza del loro ricovero.
Nel solo mese di marzo (ultimo analizzato) su 5 mila 961 dimessi dalle strutture degli ospedali che hanno aderito (Massa, Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Livorno , Piombino, Cecina, Portoferraio, Pontedera, Versilia) i pazienti che hanno deciso di lasciare un loro contatto sono stati 4 mila 916 (oltre l'80 per cento) e 1.296 persone hanno deciso di rispondere al questionario (oltre il 26 per cento).Un patrimonio di dati e di commenti destinato ad aumentare e quindi a fornire in un tempo pressoché reale una complessa visione del giudizio effettivo di chi usufruisce delle strutture sanitarie. Un'indagine, quella dei “Patient Reported Experience” (PREM), condotta dal Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Sant'Anna di Pisa, partita alla fine del 2018, in tutti gli ospedali che hanno attivato la cartella clinica informatizzata e che permette un monitoraggio continuativo dell'esperienza e soddisfazione degli utenti del servizio di ricovero in Toscana. Pensata per dar voce ai pazienti, rappresenta un valido indicatore per monitorare il loro giudizio sul ricovero e permettere un'analisi puntuale che individua punti di forza e criticità delle strutture sanitarie. L'analisi non è fine a sé stessa perché rappresenta il punto di partenza per valorizzare i professionisti e utilizzare le critiche per mettere in campo azioni di miglioramento. Dal punto di vista tecnico. I pazienti che decidono di aderire all'indagine ricevono sui loro contatti un messaggio da Regione Toscana con l'invito alla compilazione del questionario. All'interno del questionario online sono riportate domande a risposta chiusa riguardanti, tra l'altro: l'accoglienza in ospedale, il rapporto con il personale, il reparto. Il paziente ha inoltre la possibilità di lasciare i propri commenti in alcuni campi che prevedono di riportare un testo libero.
"Le sezioni narrative - commenta Sabina De Rosis, Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Sant'Anna - sono l'innovazione più importante che il Laboratorio MeS ha recentemente introdotto nei questionari per i pazienti. Sono il canale più potente, naturale e umano per far arrivare le storie dei pazienti all'Azienda, con il loro portato di esperienza, conoscenza, dettagli che fanno la differenza. Non possiamo che esprimere anche noi la nostra gratitudine ai pazienti che decidono di dedicare del tempo per far arrivare la loro voce ai professionisti, così come all'Azienda per l'uso che di questi dati fa quotidianamente".
"Ringrazio tutti i pazienti che hanno deciso di partecipare all'indagine - commenta Maria Letizia Casani, direttore generale dell'ASL Toscana nord ovest - dedicando il loro prezioso tempo e dimostrandoci fiducia, in particolare, anche quelli che hanno deciso di lasciare un loro personale commento. I commenti vengono letti dai responsabili e dalla direzione aziendale e sono un vero e proprio toccasana perché molto spesso riportano anche gratitudine per i servizi e per i professionisti della sanità. Anche là dove verifichiamo delle critiche, sono ben accette, perché per noi sono fonte di conoscenza di situazioni da verificare per eventuali nostre azioni"