Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 625
Domenica 20 agosto nel sagrato della Chiesa di S. Rita (ex campo d’aviazione Viareggio) la prima delle due serate (l’altra sarà domenica 27) legate da uno scopo comune: intrattenimento e solidarietà. Solidarietà, perchè l’incasso delle due serate andrà totalmente a favore del progetto che Don Luigi Pellegrini sta portando avanti da diversi anni, l’acquisto e la ristrutturazione del capannone-laboratorio destinato al campo della Casa Famiglia Giovanni Paolo II°. Un progetto cresciuto nel tempo, infatti da un semplice campo incolto è prima diventato un orto sociale, quindi si è realizzata una fattoria con tanti animali (anche esotici) con un percorso spirituale grazie al giardino medievale tipico dei conventi; quindi il grande passo acquistare il capannone adiacente (in semi rovina) per adibirlo ad un laboratorio polifunzionale con annessa cucina, tutto questo per rendere autonomi economicamente i ragazzi e le persone ospitate nella Casa Famiglia di Via Pascoli 44-46 a Viareggio.
Per queste due serate sono coinvolte attivamente due Associazioni l’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) sez. di Viareggio e l’ass.Promo-Terr oltre all’ANSPI Zonale Versilia Oratorio di S.Rita.
Ma passiamo all’intrattenimento vedendo il programma di Domenica 20 agosto dall’inedito titolo “Film d’ascoltare”; dalle 19.00 l’apertura artistica della mostra di quadri di artisti contemporanei portati dall’U.C.A.I. che saranno battuti all’asta domenica 27 (è possibile visitare la mostra tutti i giorni seguendo l’orario dell’oratorio), alle 20.00 sarà possibile degustare i cocktail preparati da Leonardo (seminarista della parrocchia) accompagnati da un’apericena e concludere con una fresca cocomerata. Alle 21.00 Don Luigi illustrerà nel dettaglio il progetto di ristrutturazione del laboratorio subito dopo è grande musica con il Maestro Luigi Nicolini che suonerà le migliori colonne sonore dei grandi film di successo, ci sarà anche un intermezzo poetico, con Renato Gérard con le sue poesie musicali.
Si ricorda che il ricavato della cena, della vendita dei libri e dell’asta di domenica 27 agosto sarà totalmente a favore del progetto Casa Famiglia Acquisto & Ristrutturazione del capannone-laboratorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca continuano le potenziate attività di controllo economico del territorio, nell’ambito anche del piano coordinato con la Prefettura, con uno sguardo più attento verso quelle zone con una maggiore presenza di turisti e di aggregazione giovanile, come la Versilia.
In tale contesto, sono proseguiti, in particolare, i servizi volti alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, con l’ausilio di unità cinofile in forza ai Reparti del Corpo di Pisa, che hanno permesso di sorprendere 9 soggetti (tutti italiani, fatta eccezione per un cittadino rumeno) con circa 20 grammi complessivi di sostanze tipo hashish e marijuana e 1 dose pronta all’uso. Sono, quindi, 23 le persone colte, soltanto nelle ultime due settimane, con oltre 100 grammi di sostanze stupefacenti per uso personale, che sono state sottoposte a vincolo cautelare e messe a disposizione delle Autorità e dell’USL per le analisi di rito Tali soggetti sono stati immediatamente segnalati alle Prefetture competenti per la violazione dell'art. 75 D.P.R. 309/1990 (uso personale di sostanze stupefacenti).
Sono state, altresì, controllate oltre 90 autovetture e identificate circa 170 persone, con l’elevazione anche di sanzioni per violazioni al codice della strada.
L’operazione condotta dai finanzieri, che proseguirà per tutta l’estate, s’inquadra nelle più generali funzioni di controllo economico del territorio, attuato anche attraverso il dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti e testimonia il costante impegno a contrasto di tutte le forme di criminalità, finalizzato alla tutela delle imprese, dei consumatori, dei cittadini tutti e dell’ordine e sicurezza pubblica per rendere sicuri i luoghi di pubblico ritrovo.

