Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 329
Lo scorso fine settimana si è svolto il consueto appuntamento mensile con il "Sabato dell'Ambiente", la pulizia degli ambienti fluviali promossa dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord con la partecipazione delle associazioni di volontariato che hanno adottato i corsi d'acqua e che se ne prendono cura monitorandoli e liberandoli dai rifiuti dispersi.
Ben tre le associazioni presenti sul Fiume Versilia: Fare Verde Versilia e Azzurra alimentare a Vallecchia, Il Comitato Alluvionati Pietrasanta a Ranocchiaio. Sul Torrente Motrone c'erano i volontari della Misericordia di Capezzano che hanno pulito il tratto compreso tra l'Aurelia e la foce. Kayak Airone era si è occupata delle sponde torrelaghesi del Lago di Massaciuccoli e la UOEI era lungo il canale Bufalina.
A detta dei volontari, purtroppo, anche questo mese la raccolta dei rifiuti è stata importante. Fare Verde ha rimosso una dozzina di grandi sacchi, tra lattine, bottiglie e materiale vario trovato sotto un ponte lungo il fiume Versilia a Vallecchia, mentre più a valle in zona Ranocchiaio, altri dieci sacchi di spazzatura sono stati rinvenuti dal Comitato Alluvionati di Pietrasanta.
Più rosea la situazione lungo il Motrone, dove i volontari della Misericordia di Capezzano Pianore, questa volta hanno messo insieme un solo sacco di rifiuti. Mentre tanto materiale è stato raccolto dalla UOEI di Torre del Lago nella Bufalina; anche qui una decina di grossi sacchi tra bottiglie e lattine lanciate nel canale.
E infine, dalle sponde del Lago di Massaciuccoli sono saltate fuori una parabola satellitare e un water, oltre a plastica, stracci e anche suppellettili, tutti raccolti con pazienza dai volontari del Kayak Airone.
"È sorprendente la tenacia dei volontari durante il Sabato dell'Ambiente, che mese dopo mese perlustrano i corsi d'acqua a caccia di rifiuti abbandonati. Ciascuno lo fa nel proprio tratto raccogliendo ciò che trova, che può essere poco o molto a seconda delle situazioni - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Ma questa iniziativa si ripete contemporaneamente su tutti i territori in cui opera il Consorzio e ogni mese le quantità dei rifiuti che vengono sottratti dall'ambiente è significativa. Ogni associazione coinvolta nel Sabato dell'Ambiente fa la propria parte in base alle proprie possibilità e tutte insieme riescono a fare la differenza per migliorare davvero i preziosi ambienti fluviali di pianura e collina."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1017
I sindacati, sul piede di guerra per il mancato rinnovo dei contratti integrativi hanno indetto uno sciopero per il ponte del 2 giugno. Tutti i caselli quindi potrebbero non essere presidiati dal 1 giugno, dalle 14 alle 22 e venerdì 2 giugno dalle 6 alle 22.
“Il cda di Astm – spiegano i sindacati – nella riunione del 26 aprile ha deliberato la spartizione tra i soci di circa 30 milioni di euro di utili, ma intanto i vertici del Gruppo Gavio continuano a negare ai lavoratori Salt il rinnovo del contratto integrativo scaduto da quasi tre anni, confermando altresì la volontà di installare ulteriori 12 casse automatiche, che determinerebbero la desertificazione dei caselli Salt. L’Ad del gruppo comunica alla stampa che i ricavi Astm nel 2022 superano 3,3 miliardi, per molti dei quali l’intenzione è investirli nel mercato statunitense attraverso Astm North America. Considerando che nel fatturato del gruppo la parte del leone è quella degli incassi da pedaggi autostradali, possiamo dire che buona parte delle risorse ottenute sui monopoli naturali delle autostrade italiane andranno ad essere investite altrove, creando là posti di lavoro e ricchezza… non in Italia”.
I sindacati fanno sapere che durante lo sciopero le piste automatiche utilizzeranno la modalità “automatismi”, non essendo presidiate, mentre le piste manuali rimarranno aperte in transito libero; gli utenti Telepass che usciranno da tali piste vedranno azzerarsi la loro precedente entrata al momento della nuova entrata in autostrada. Inoltre avvertono che, qualora si presentassero problematiche legate all’utilizzo delle porte automatiche non potranno essere garantiti i servizi come ad esempio la restituzione di carte di credito o bancomat inceppati nel lettore oppure “inghiottite” o non restituite all’utente”.
SCIOPERO TUTTI I CASELLI SALT:
giovedì 1 giugno : dalle 14 alle 22
venerdì 2 giugno: dalle 6 alle 22
Per i soli CASELLI DEIVA, CARRODANO E BRUGNATO:
lo sciopero è così proclamato: dalle 14 del primo giugno alle 22 del 2 giugno dalle 10 alle 18 del 3 giugno.