Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 283
Il 44° Festival La Versiliana torna nel Chiostro di Sant'Agostino con la sua sezione dedicata alla contemporaneità e alla sperimentazione.
Il progetto artistico del festival, firmato da Massimo Martini, contempla per la serata di lunedì 21 agosto alle ore 22.00 uno spettacolo di danza con il ritorno della compagnia Roma City Ballet Company che, dopo il successo di Wonderboys sempre sul palco del Chiostro, porta questa volta in scena WALK, nuova creazione di Milena Zullo.
Walk ovvero "la passeggiata" dei danzatori del Roma City Ballet Company , oggi una delle compagnie di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale,è il frammento pilota di un racconto di più ampio respiro che narra un viaggio di formazione, entrando nella radice dei rapporti e delle relazioni tra coetanei di ultima generazione, alla soglia dell'età adulta.
Nell'utilizzo del linguaggio danzato facilmente si entra nel mondo onirico, dove il corpo ed il gesto, nonché i rapporti tra gli interpreti diventano simboli e metafore del vivere. A dispetto di questa dimensione sospesa, la cornice della strada, del luogo non teatro, dell'abito non costume, vuole restituire concretezza e fisicità cruda al cammino di una generazione sempre meno introdotta alla poesia, sempre più bisognosa di lirismo.
Lo spettacolo fa parte del 44° Festival La Versiliana, promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana con la consulenza artistica di Massimo Martini e in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
I biglietti per WALK sono in vendita su Ticketone, presso la biglietteria della Versiliana e nelle sere stesse degli spettacoli presso il Teatro Comunale di Pietrasanta a partire dalle ore 20.00 . Info 0584 -265757 www.versilianafestival.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 705
Proseguono e si rafforzano i servizi straordinari interforze di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Lucca in questa coda estiva su tutto il territorio di Viareggio e della Versilia: oltre 200 gli identificati e oltre un centinaio i veicoli controllati;
Ieri sera a Viareggio, Camaiore e Massarosa è stato svolto, in particolare, un servizio straordinario di controllo del territorio coordinato dagli operatori del commissariato di polizia coadiuvati da due equipaggi del reparto prevenzione crimine “Toscana”.
Il personale di polizia impiegato ha setacciato i maggiori luoghi di ritrovo al fine di prevenire e contrastare fenomeni delittuosi come lo spaccio di stupefacenti e reati contro la persona e il patrimonio, nonché dei fenomeni degenerativi della movida cittadina.
Particolarmente battute sono state le pinete e il tratto di spiaggia sulla Marina di Ponente lungo il molo vecchio.
Oltre 50 gli identificati, di cui una decina con precedenti penali e/o di polizia e una 30ina i veicoli controllati.
Nella mattinata di giovedì 17 agosto, inoltre, personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha effettuato un controllo presso il fabbricato “Ex Telecom” di Via Aurelia Nord a Viareggio, sorprendendovi all’interno sette cittadini maghrebini, tutti con precedenti, che avevano adibito alcune stanze a dimora.
Gli extracomunitari, tutti privi di documenti, sono stati accompagnati presso il commissariato ove sono stati identificati dalla polizia scientifica grazie alle impronte digitali; in base agli accertamenti compiuti è emerso che R.E. marocchino di 25 anni, era già stato espulso dal Territorio Nazionale all’inizio dell’anno e, dopo aver fatto rientro, si era reso responsabile di una rapina avvenuta presso il supermercato Esselunga di Lido di Camaiore lo scorso luglio; l’uomo è stato accompagnato presso il centro permanenza rimpatri di Ponte Galeria a Roma da cui sarà di nuovo imbarcato su un aereo per il Marocco. Un altro cittadino marocchino, A.J. sempre di 25 anni, è stato invece munito di un provvedimento di Espulsione al quale dovrà ottemperare in autonomia entro 7 giorni. Altri due extracomunitari di origine marocchina, un 23enne ed un 26enne, sono stati invece denunciati all’autorità giudiziaria per l’inosservanza alla legge sul soggiorno degli stranieri in Italia.
Rimane in tal senso alta l’attenzione della polizia di stato circa il fenomeno dell’occupazione di fabbricati in disuso, spesso fatiscenti, da parte di extracomunitari clandestini dediti per lo più allo spaccio di stupefacenti ed alla commissione di reati in genere.

