Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 587
Al via il Festival della danza Città di Viareggio: due settimane, dall’8 al 20 giugno, di ballo, musica e spettacolo all’insegna dello sport e della bellezza. Location d’eccezione quest’anno il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, che vedrà esibirsi ballerine e ballerine delle scuole di danza del territorio e ospiterà la serata di gala e le International Master Classes.
Una terza edizione, rinnovata e ulteriormente impreziosita rispetto alle precedenti, che vede la conferma della direzione artistica del primo ballerino Andrea Volpintesta e del volto televisivo Andrea Contarin come presentatore della serata di gala.
Novità di quest’anno due borse di studio di 500 euro ciascuna per due giovani ballerini e una settimana dedicata allo studio e al perfezionamento con insegnanti di livello internazionale .
Il 15 giugno, infine, la serata di gala , durante la quale verranno premiate le scuole di danza , assegnate prestigiose borse di studio e sarà assegnato il Premio Carla Fracci alla coppia di Primi Ballerini presenti .
Il calendario delle esibizioni delle scuole di danza
Il calendario prevede le seguenti esibizioni: 8 giugno, Danzarte; 9 giugno, Calderon; 10 giugno Cristin Jazz; 11 giugno Dance e Fitness; 12 giugno Vivi e Danza; 13 giugno Let’s Dance, 14 giugno Acrobatica e coreografia; 16 giugno Erna Bonk; 17 giugno Revolution; 18 giugno El Dance Studio; 19 giugno Giselle; 20 giugno Keos.
Le master classes si suddividono in 5 giorni, da martedì 13 a sabato 17, interamente dedicati allo studio ed al perfezionamento con Master Classes e laboratori Coreografici in stile Classico, Contemporaneo, e Hip Hop. Dedicate agli allievi dagli 11 anni in avanti divisi per classi di età, vedranno la presenza di docenti ed insegnanti provenienti da alcune delle più prestigiose realtà accademiche internazionali come la Royal Ballet di Londra, l’European Ballet School e la Dutch National Ballet Academy di Amsterdam oltre che Coreografi riconosciuti sia a livello Italiano che Estero di Tecnica Classica , Repertorio , Laboratorio Contemporaneo e Hip Hop.
Le lezioni saranno tenute dai Maestri Kristina Saso, Dario Elia, Nicola Tranah, Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta Francesco Ventriglia, Sabrina Massignani, Rachele Tarantino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 438
A Viareggio ci sono 187 giovani in più formati al primo soccorso. Sono studenti della scuola secondaria di primo grado Centro Migliarina Raffaello Motto, che hanno partecipato questa mattina al progetto Asso, il percorso di formazione al primo soccorso delle Misericordie della Toscana.
Asso (acronimo per A Scuola di Soccorso), partito cinque anni fa sulla base di un apposito protocollo con il Miur, ha riscosso da subito grande successo ed ha già visto la partecipazione complessiva di oltre 110 mila studenti toscani, dall'infanzia alle superiori. Nell'anno scolastico 2022-2023 gli studenti finora raggiunti sono stati 20.681, 866 dei quali in Versilia.
"Sapere come comportarsi di fronte a un infortunio, a un incidente o a un malore può ridurne le conseguenze e, in certi casi, salvare delle vite, così come saper usare un defibrillatore" spiega Alberto Corsinovi, presidente delle Misericordie della Toscana. "Ci è sembrato un bagaglio importante da consegnare agli studenti delle scuole toscane. Per questo, anche con il progetto Asso sul primo soccorso, le Misericordie della Toscana si sono messe al servizio delle proprie comunità, come fanno da 8 secoli. Il riscontro che abbiamo ricevuto dalle scuole e dagli studenti, fin da subito è stato straordinario e ci ha confermati nella bontà del percorso."
All'incontro di stamani, nella sede della scuola, oltre ai formatori di Asso e della Misericordia di Viareggio, erano presenti Benedetta Ferreri referente regionale progetto ASSO, il coordinatore delle Misericordie della Versilia Massimiliano Iacolare, il vice presidente della Misericordia Viareggio Riccardo Mirarchi, il delegato zonale alla formazione del coordinamento Misericordie della Versilia Stefano de Seriis, la referente del progetto ASSO della Misericordia di Viareggio Federica Dami, la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Centro Migliarina Motto Barbara Caterini, la referente locale dell'istituto Catiuscia Di Sabatino.
Asso prevede tre distinti moduli formativi, differenziati come contenuti e durata in base all'età. Si parte con un'ora per la scuola dell'infanzia, in cui un orsetto molto saggio, protagonista di un'avvincente fiaba, insegna ai bambini fra 3 e 6 anni ad evitare comportamenti rischiosi, gestire lo spavento di fronte ai piccoli infortuni, chiamare i soccorsi in caso di necessità.
Per elementari e medie le ore di lezione sono due, con contenuti però differenziati tra i due livelli.
Infine il quarto modulo, il più avanzato, è riservato agli studenti dell'ultimo anno delle superiori, che abbiano compiuto 18 anni: prevede 5 ore e abilita anche all'uso del defibrillatore.
Il corso è gratuito. Tutte le scuole interessate possono prendere contatto con l'ufficio formazione della Federazione regionale delle Misericordie alla mail