Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Sabato 10 giugno 2023 torna “Al lavoro con mamma e papà in Sala operatoria”, il progetto che porta i figli del personale medico, infermieristico e di supporto del blocco operatorio dell’ospedale Versilia nelle sale operatorie insieme ai loro genitori.
L’iniziativa, nata nel 2009 da una idea della coordinatrice infermieristica del blocco operatorio Liliana Dalena, ha l’intento di avvicinare i bambini all’impegno quotidiano di mamma o papà, per renderli partecipi dei luoghi e degli scenari di lavoro dove i genitori trascorrono molto del loro tempo e dove spesso vengono chiamati, in reperibilità, nel cuore della notte.
Dopo un’interruzione negli ultimi due anni a causa della pandemia, torna dunque questa iniziativa che permette di aprire nuovamente le porte del blocco operatorio ai piccoli curiosi.
“Al lavoro con mamma e papà in Sala Operatoria”, visti i riscontri positivi, potrà diventare un appuntamento annuale e verrà inserita tra le attività di divulgazione dell’ospedale Versilia con il duplice obiettivo di avvicinare i bambini al complesso mondo del lavoro dei propri genitori e offrire l’occasione di vivere l’ambiente ospedaliero come un luogo in cui medici e infermieri, coadiuvati anche dall’alta tecnologia, impiegano tanta parte del loro tempo, a volte sottraendolo all’affetto dei loro cari, per generare salute. In ospedale dunque si può entrare: ci si può avvicinare a questa struttura senza paura o ostilità. E il Blocco operatorio non è più un luogo chiuso e misterioso, ma aperto, vivace ed interessante.
Con questo intento potrebbero in futuro essere pensati anche altri momenti di apertura ed eventi mirati a target di popolazione specifici, per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica al difficile ma meraviglioso mondo ospedaliero.
Prima di accedere alle sale operatorie, i giovani ospiti saranno accolti dalla coordinatrice e dal personale infermieristico, che illustreranno la storia e le caratteristiche dell’ospedale Versilia, evidenziando anche il rispetto per l’ambiente, il risparmio energetico e la completa automazione tramite l’utilizzo della robotica. Ai bambini sarà mostrato come una struttura altamente specialistica richieda un’organizzazione del lavoro di squadra basata tanto sulla preparazione professionale dei singoli quanto sul perfetto affiatamento: la collaborazione tra ogni componente del team, ciascuno nel proprio ruolo specifico, è condizione necessaria per il buon funzionamento della complessa macchina a disposizione dei pazienti. Verrà quindi descritta l’equipe chirurgica, composta da chirurghi, anestesisti, infermieri e operatori di supporto. Come avviene nel mondo sportivo, accanto alle figure di spicco di una squadra deve essere considerato il lavoro di oltre cento persone tra tecnici e sanitari per i circa 35 interventi chirurgici giornalieri per arrivare ad una riuscita ottimale, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Dopo aver indossato gli indumenti specifici - camice, cappellino, mascherina e calzari - i piccoli visitatori saranno edotti dell’importanza dell’igiene dei locali e della persona con il corretto lavaggio chirurgico delle mani e la preparazione del campo operatorio con materiale sterile in una sala appositamente riservata alla visita.
Alla descrizione dello strumentario chirurgico e del funzionamento di monitor, defibrillatore, respiratore automatico, lampade scialitiche e letti operatori, seguirà la simulazione di un intervento di chirurgia laparoscopica: i bambini potranno sperimentare le apparecchiature in prima persona con l’ausilio e la collaborazione degli infermieri che curano la parte didattica.
Al termine della visita i bambini saranno invitati a creare un elaborato sull’esperienza e dei disegni che verranno esposti nelle sale relax del blocco operatorio per rendere l’ambiente più accogliente e familiare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
Nel pomeriggio di sabato 3 giugno il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha tratto in arresto C.A 35enne italiano, per furto aggravato di due biciclette.
Nelle prime ore del pomeriggio di sabato, il personale in servizio di volante aveva notato l’uomo attraversare il viale a mare a Viareggio, con due biciclette; gli agenti si erano avvicinati, ma C.A. se ne era accorto e aveva abbandonato le bici dandosi alla fuga; nel cestello di una bicicletta c'era un marsupio con all’interno delle cesoie e una catena tagliata. Poco dopo il personale della squadra anticrimine ha rintracciato l'uomo nei pressi del proprio domicilio. C.A. è stato fermato e trovato in possesso di un grosso cacciavite ed è stato quindi arrestato per il reato di furto aggravato e accompagnato al commissariato.
Il personale della squadra anticrimine ha notato anche sotto l’abitazione del 35enne uno scooter che risultava essere stato denunciato nella mattinata di sabato ai carabinieri di Viareggio come compendio di furto. Successivamente, lo scooter ed una bicicletta, sono stati restituiti ai proprietari; sono in corso accertamenti per risalire al proprietario della seconda bicicletta.
C.A., al termine degli atti, è stato posto a disposizione della autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida fissata per la mattinata odierna.
"Continuerà in maniera pressante – afferma il questore di Lucca Dario Sallustio – l’attività di prevenzione e repressione dei reati in tutta la Versilia, soprattutto in vista della stagione estiva, con particolare attenzione al fenomeno dei reati predatori, che più di altri incidono sulla serenità dei residenti e dei turisti".