Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
Nella mattinata odierna si è svolta un’esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Viareggio per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali per fronteggiare situazioni di emergenza.
L’esercitazione è stata attivata dalla sala operativa della capitaneria di porto alle ore 14, subito dopo aver ricevuto la segnalazione, da parte del personale del cantiere navale “Polo Nautico”, relativa al principio di incendio a bordo di un’imbarcazione da diporto ormeggiata.
In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della sala operativa della capitaneria di porto di Viareggio che ha, immediatamente, disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza da mare e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione del traffico in ingresso/uscita dalla Darsena Europa. Allertati, inoltre, i vigili del fuoco, la Croce Verde e l’Autorità Portuale Regionale.
Nell’occasione è stata testata l’efficienza delle comunicazioni, il flusso delle informazioni verso le altre Amministrazioni interessate (VV.FF., 118, forze dell’ordine, etc) ed i tempi di approntamento delle risorse disponibili.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un de briefing con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore.
Il Comandante del porto, Capitano di Fregata Alessandro RUSSO, ha espresso attestazioni di stima ed apprezzamento nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato all’esercitazione, ed ha evidenziato l’importanza del dialogo e dello spirito di collaborazione che sino ad oggi hanno contraddistinto i rapporti tra le tutte le Istituzioni della Versilia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 622
“La musica è un linguaggio di cui non possiamo fare a meno”: queste parole sono diventate lo slogan delle manifestazioni per il ripristino dell’indirizzo musicale nelle scuole del territorio.
È il preside delle scuole medie "Viani" Antonio Debidda a usare esattamente queste parole per dare il via al primo dei due flash mob di questa mattina, 25 maggio, per sensibilizzare sull’importanza della musica nelle scuole: “La giornata di oggi non deve essere polemica - ha detto Debidda -, ma deve dimostrare l'importanza della musica come linguaggio.”
Due flash mob che idealmente ripercorrono tutta la città creando un asse tra la scuola "Viani" e le scuole "Gragnani" di Torre del Lago.
Presente l’assessore Sandra Mei, che ha evidenziato l’importanza di sostenere le scuole in questo percorso attraverso un linguaggio creativo e non distruttivo: “Quello di stamani è un messaggio di speranza, e come si può vedere oggi qua riuniti ci sono oltre voi ragazzi, i vostri insegnanti, le istituzioni musicali del territorio, la pubblica amministrazione, in un abbraccio virtuale, perché quello che sta a cuore a noi adulti è il futuro dei nostri ragazzi. Per questo stamani siamo qui, per fare musica, e per augurarvi un futuro pieno di bellissime cose”.
Alle scuole Gragnani il dirigente scolastico Carlo Bertolozzi, insieme con il vicepreside Barbara Landucci ha spiegato che: “La musica unisce. La musica è importante nella nostra vita. La musica ci fa crescere e ci rende persone migliori”.
Ottimismo, speranza e tre eccellenti musicisti che hanno contribuito a regalare un piccolo assaggio della forza che c’è dietro a delle semplici note.
Elena Giannesi all’oboe, Davide Mais al fagotto e Antonio Fornaroli al clarinetto hanno suonato pezzi che hanno spaziato da un repertorio classico con “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a le "Quattro stagioni" di Antonio Vivaldi, a musiche di Ennio Morricone.
Hanno colto l’occasione, con ironia, di spiegare e introdurre anche gli strumenti e sono riusciti a interessare i ragazzi coinvolgendoli con l’ultimo pezzo, dove tutti insieme hanno cantato il celebre passo del “Nessun dorma”: un coro unanime di studenti e insegnanti a dimostrazione di quanto la musica sia passione, emozione e comunicazione.
“Per noi la musica è vita – ha spiegato Davide Mais - e non solo perché è il nostro mestiere. È un linguaggio che non va perso. Crediamo moltissimo in questo, l’importante, sempre, è vivere di sensazioni”.
A evidenziare la scelta dell’ultimo pezzo è Carlo Bertolozzi che racchiude nel messaggio pucciniano di “All’alba vincerò” una speranza per la risoluzione futura.
- Galleria: